LA RIUNIONE

PA, nasce la conferenza dei “navigator” digitali

Battezzato il tavolo dei responsabili per la transizione digitale che supporteranno le amministrazioni nei progetti di innovazione. Alvaro (Agid): “Apriamo un percorso di collaborazione e condivisione con gli enti”

Pubblicato il 13 Feb 2019

Avira_previsioni2019

Prendono il via i lavori della Conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale (Rtd): la prima riunione si è tenuta oggi alla presenza della ministra della PA, Giulia Bongiorno, e del direttore generale di Agid, Teresa Alvaro. La Conferenza nasce per supportare le amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale, dando rilievo e corpo alla funzione dei Rtd.

Sebbene il Cad obblighi le PA a nominare queste figure – che hanno un ruolo cruciale nel contribuire all’innovazione della macchina pubblica e del Paese – oltre il 74% delle PA non ha ancora comunicato sull’indice delle pubbliche amministrazioni il proprio responsabile. Lo scorso ottobre il ministro Bongiorno, con la circolare n.3, ha rammentato le importanti funzioni in capo ai Rtd, sollecitando le amministrazioni a nominare figure adeguate.

Dal 1° ottobre ad oggi si registra un incremento delle nomine di oltre il 20%, passando da 2939 a 3514 Rtd. Ma c’è ancora molto da fare e a questa azione d’impulso se ne aggiunge oggi un’altra, di accompagnamento e formazione: l’apertura, appunto, della conferenza dei Responsabili per la transizione al digitale per condividere competenze, best practice, linee guida e strumenti di lavoro.

Dato l’ampio numero di soggetti interessati e le differenti tipologie di amministrazioni coinvolte, la conferenza è convocata per argomenti e/o gruppi di amministrazioni, con la possibilità di estendere la partecipazione a rappresentanti del mondo delle imprese e della società civile.

L’incontro odierno ha riunito pubbliche amministrazioni centrali, regioni e città metropolitane, rappresentanti dell’accademia e della ricerca e ha dato avvio ad un percorso di inclusione e condivisione che sarà prossimamente arricchito da nuove e ulteriori occasioni di confronto e dialogo con tutte le altre pubbliche amministrazioni italiane, anche su loro iniziativa.

“La mia presenza sottolinea l’importanza che attribuisco al ruolo dei Responsabili per la transizione al digitale. La completa digitalizzazione della macchina pubblica rappresenta l’unico futuro possibile per la PA – spiega Bongiorno – È inutile nasconderci dietro a un dito: in Italia, da questo punto di vista, siamo all’anno zero. Questo governo non promette miracoli, ma è determinato ad avviare quella rivoluzione digitale che tanto serve al nostro Paese. La conferenza nazionale di oggi ha un ruolo strategico importantissimo in questa direzione e la mia azione in qualità di ministro per la Pubblica amministrazione avrà obiettivi precisi e individuabili. Vogliamo una PA snella, vivace, efficiente. Lavoreremo per questo, anche grazie a un ricambio generazionale che dovrà garantire ai nostri uffici pubblici giovani preparati e motivati. Non voglio assumere tanto per avere nuovi dipendenti dietro alle scrivanie: per la nostra PA voglio i migliori”.

“La conferenza punta a creare un momento di raccordo permanente tra il ministro, l’Agenzia per l’Italia digitale e i Responsabili per la transizione al digitale, per poterli supportare al meglio nelle loro responsabilità e funzioni, avviando al contempo un’adeguata verifica del percorso di nomina, anche con l’apertura di un’apposita pagina di monitoraggio sul sito di Agid, consultabile da tutti – puntualizza Alvaro – In coerenza con la sua missione istituzionale, l’Agenzia accompagnerà concretamente le PA nel loro percorso di trasformazione digitale, condividendo strategie e piani operativi, facendo emergere le buone pratiche già adottate per colmare rapidamente il divario territoriale”.

I responsabili per la transizione digitale: chi sono e cosa fanno

Il Responsabile per la Transizione al Digitale ha poteri di impulso e coordinamento nel percorso di semplificazione e crescita inclusiva delle PA. Tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della PA, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.

L’ articolo 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale obbliga tutte le amministrazioni a individuare un ufficio per la transizione alla modalità digitale – il cui responsabile è il Rtd – a cui competono le attività e i processi organizzativi ad essa collegati e necessari alla realizzazione di un’amministrazione digitale e all’erogazione di servizi fruibili, utili e di qualità.

Con la Circolare n. 3 del 1 ottobre 2018, adottata dal ministro per la PA, si sollecitano tutte le amministrazioni pubbliche a individuare al loro interno un Rtd.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati