CIO VISION

PA, open gov chiave di volta

La Provincia di Roma punta su trasparenza ed efficienza. Loriga (responsabile Sistemi informativi): “Solo così si fa innovazione vera. In Italia visione troppo ragionieristica dell’Ict: si tende a sottovalutare il ruolo di professionisti e specialisti”

Pubblicato il 07 Mag 2012

loriga-120504154752

La Provincia di Roma è la più grande d’Italia per numero di abitanti, comprende tra i suoi 121 Comuni anche la Capitale e registra un Pil pro capite tra i più elevati del Paese. Fin qui la statistica. Se, però, si aggiunge un po’ di Ict la fotografia diventa più interessante: ospita la rete federata di connettività wi-fi pubblica e gratuita più estesa d’Europa e raccoglie esperienze di primaria importanza nell’open source e nel riuso di software nella PA. Ne parliamo con Francesco Loriga, dirigente dell’amministrazione provinciale e responsabile dei sistemi informativi.

Loriga, su quali ambiti insiste l’azione dell’Ict presso la Provincia di Roma?

La tecnologia interviene in tre ambiti. Sul funzionamento della macchina amministrativa nelle sue componenti di sistema e applicative centralizzate, Web incluso; sulla produttività individuale e rispetto alla dotazione strumentale di ciascun collaboratore interno; sui servizi rivolti ai cittadini.

Partiamo dal primo fronte.

Da almeno quattro anni possiamo dire di avere digitalizzato gran parte dei processi amministrativi. La gestione del personale e il workflow per la lavorazione delle determine sono interamente digitalizzati. Impegni di spesa, contratti, ordini ecc. tutto passa dalla rete intranet e un applicativo web based, accessibile da qualsiasi postazione dotata di browser. Si chiama Sid, “Sistema Informativo delle Determine”, e consente di firmare digitalmente i documenti e avere sotto controllo i capitoli di spesa del bilancio. Ci ha fatto ridurre le spese per la carta, gli errori amministrativi e il rischio di perdere documenti nel tragitto tra gli uffici. Viaggiano online inoltre i mandati di pagamento, i cedolini per gli stipendi, le richieste interne e altro.

Sono soluzioni disponibili sul mercato?

No. Il Sid è stato sviluppato ad hoc su nostre specifiche e poi rilasciato con licenza d’uso aperta per il riuso presso altri Comuni. L’hanno adottato, ad esempio, la cittadina di Albano e altre Province. La gestione del personale, invece, si basa su software proprietario con una personalizzazione web fatta in casa.

Quale logica determina le scelte d’acquisto per gli strumenti individuali?

In Provincia i dipendenti con una postazione sono circa 2.400 su 3mila. I sistemi operativi di base sono principalmente della famiglia Microsoft Windows, mentre per gli applicativi stiamo migrando gradualmente verso il mondo open source e soluzioni che garantiscano la rispondenza alle esigenze di produzione e impieghino formati standard. Per l’hardware è diverso. Ci confrontiamo con i vincoli sul patto di stabilità e forti limiti sugli acquisti in conto capitale e abbiamo per questo cominciato a indirizzarci verso il noleggio. I lotti acquistati cerchiamo comunque di impiegarli al massimo: anche questa è una doverosa forma di risparmio richiesta alla PA.

I nuovi dispositivi mobili sono dunque merce rara?

No. In realtà gli operatori di telefonia oggi li offrono in bundle con il traffico voce e dati. I due ambiti principali in cui li stiamo utilizzando sono per le attività dei funzionari impiegati sul territorio, ad esempio ispettori geologici e polizia provinciale che controllano e fotografano il territorio, localizzano eventi e inviano informazioni via Internet, e per l’uso da parte dei dirigenti che hanno necessità di leggere e-mail, navigare in Internet e utilizzare app in mobilità. Ma ormai anche il costo per l’acquisto è comunque relativo. Esistono oggi ottimi dispositivi sotto i 200 euro.

Quali progetti avete in corso sul fronte dei servizi ai cittadini?

Quello di punta è sicuramente “ProvinciaWiFi”, la costruzione di una rete federata per la connettività libera e gratuita. Oggi ha raggiunto i 900 hot spot tra Roma e Provincia e offre navigazione gratuita con 300 MB di traffico al giorno. A Roma conta 600 aree di free wi-fi: parchi, piazze, biblioteche, tribunali, teatri e di recente anche spazi privati come circoli sportivi, bar, ristoranti, centri commerciali o lavanderie che vogliono allacciarsi alla rete della Provincia. Molti privati comprano gli hot spot, pagano la connettività e si affidano alla rete ProvinciaWIFi per la gestione degli accessi. Abbiamo 190mila utenti registrati e una media giornaliera di 4.500 persone che usano la rete. Il software è una nostra creazione, costruita con il consorzio universitario Caspur. Siamo partiti dal progetto open source Open Wrt e poi abbiamo rilasciato il risultato in licenza Gpl: il software si chiama OpenWisp ed è usato anche da una decina di altre amministrazioni come i Comuni di Genova e Torino, le Province di Firenze, Prato, Grosseto, Gorizia e altre.

Su che cosa state investendo di più?

Sulle persone. Purtroppo nella PA si sottovaluta l’importanza dell’IT e non è considerato anomalo trovare laureati in Legge, Economia o Scienze Politiche a capo di quest’area. È la conseguenza di una visione troppo “ragionieristica” che considera l’Ict alla pari della gestione dell’autoparco o del patrimonio. Risorse IT competenti sono, invece, fondamentali: consentono sviluppi interni, un controllo migliore sui progetti affidati all’esterno e sono i primi “consulenti” per chi vuole innovare il proprio settore.

Viste le competenze delle Province, quali ambiti consentono oggi maggiori sviluppi per l’innovazione?

La mobilità, il risparmio energetico e l’ambiente sono temi importantissimi in cui le tecnologie possono portare grandi cambiamenti. C’è poi la questione degli open data, molto promettente. Non è solo questione di trasparenza: rendere pubblici i dati, anche apparentemente insignificanti, di cui sono in possesso le Amministrazioni, potrebbe consentire lo sviluppo di nuovi servizi realizzati dal settore privato e muovere il tessuto economico. Sviluppatori, aziende, e spesso anche singoli cittadini, sono in grado di creare piccole o grandi applicazioni di buona qualità. Nello sviluppo di servizi online ai cittadini la PA forse dovrebbe fermarsi a riflettere e pensare bene prima di spendere milioni di euro per creare servizi che funzionano male o nessuno usa perché progettati senza l’ascolto degli utenti. Bisogna cambiare prospettiva e puntare sull’open governement per ridisegnare il rapporto fra amministrazione e cittadini, in termini di efficienza e economicità, per condividere con loro il percorso dell’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati