PA, otto mesi per pagare fornitori. Lucarelli: “Insostenibile. Il governo intervenga”

Il vice-presidente di Csit: “Il ritardo penalizza soprattutto le Pmi. Servono normative più rigide e maggiore ricorso alla fatturazione elettronica”

Pubblicato il 03 Mar 2010

“Il fenomeno del ritardo dei pagamenti da parte della PA verso le
imprese, invece di andare verso una risoluzione, tende ad
aggravarsi sia quantitativamente, che nell’allungamento dei
tempi, mentre le misure governative e di legge finora adottate
appaiono ancora incapaci di invertire questo pauroso trend
negativo”. E' l’allarme lanciato oggi da Ennio Lucarelli,
vicepresidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici,
commentando i risultati emersi dall’indagine sul tema, realizzata
da un gruppo di lavoro interno guidato da Carlo Bonomi, consigliere
delegato della federazione per i pagamenti alle imprese. Allarme
diretto soprattutto a governo e parlamento, quest’ultimo
impegnato in un ciclo di audizioni sulla questione con
l'obiettivo di sollecitare interventi urgenti.

“A fronte di una durata media europea dei tempi di pagamento
verso i fornitori di 57 giorni, in Italia la PA accumula verso il
settore dei servizi innovativi e tecnologici un ritardo medio di
233 giorni. Ritardo che è in continua crescita, + 5% nel 2007 e
+10% nel 2008", precisa Lucarelli che fornisce anche la misura
dell’ammontare complessivo dei crediti del settore verso la PA
allo stato attuale. "L'ammontare ha raggiunto
l’esorbitante cifra di 4,9 miliardi di euro, anch’essa in
crescita: +18% nel 2007 e +7% nel 2008, di cui 1,6 miliardi
riferiti al solo settore dell’Information, Comunication & Media
Technology”.

“Come si vede dai numeri citati il problema è tutt’altro che
trascurabile – continua il vicepresidente – pesando in misura
notevole sulle imprese dei servizi innovativi, dove i costi del
personale, che hanno una incidenza molto elevata sui costi di
produzione, non ammettono ritardi. Procedure complesse ed
inefficienti, mancata informatizzazione dei meccanismi di controllo
e lenta autorizzazione della spesa fanno sì che il tempo che
intercorre dall’inizio della messa in opera di una fornitura da
parte di un’impresa fino alla conclusione dell’iter con il
pagamento da parte della PA risulti insostenibile soprattutto per
le Pmi”.

Secondo l’indagine le misure introdotte recentemente in Italia da
Governo e Parlamento per contrastare questa prassi sono ancora del
tutto insufficienti. “Risulta che siano ancora troppo pochi gli
accordi conclusi dalla Sace con gli Istituti di Credito per lo
smobilizzo dei crediti vantati dalle aziende e quindi sono scarse
le risorse disponibili – precisa il report Regioni e enti locali
sono in netto ritardo nel mettere in atto le misure di
certificazione dei crediti che consentirebbe al creditore la
cessione pro soluto a favore di banche o intermediari finanziari.
Ne si hanno riscontri positivi sull’applicazione delle nuove
norme sulla tempestività dei pagamenti delle pubbliche
amministrazioni”.

Di fronte all’aggravarsi del fenomeno, il gruppo di lavoro di
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici chiede di migliorare
il quadro normativo e determinare una decisa svolta applicativa.
“In sintesi- sottolinea il consigliere Carlo Bonomi – la
federazione chiede la certezza dei tempi di pagamento, indennizzi
forfettari a titolo di risarcimento anche dei costi di recupero in
caso superamento delle soglie di ritardo per le quali siano
comunque previsti gli interessi di mora; meccanismi di
compensazione crediti-debiti che potrebbero semplificare le
procedure e ridurre l’entità del problema; l’obbligatorietà
da parte delle Pubbliche Amministrazioni di inserire in bilancio
gli interessi, non stimati, ma calcolati sulle singole fatture;
meccanismi automatici di cessione del credito, ad esempio per il
tramite della Cassa depositi e Prestiti; l’obbligo della PA di
pagare i propri fornitori creditori utilizzando fondi di spesa
iscritti a bilancio e non utilizzati; procedure veloci di recupero
del credito prevedendo l’applicazione di sistemi online, con
l’implementazione della fatturazione elettronica che
consentirebbe di facilitare tutte le operazioni contabili e
finanziarie comprese quelle di factoring e di cessione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati