#ROAD2FORUMPA2020

“PA sostenibile e resiliente”, arriva il premio FPA-ASviS

Si punta a promuovere i migliori progetti e prodotti che, attraverso l’innovazione, possono aiutare le amministrazioni a rispondere e adattarsi alle emergenze. Ecco come partecipare

Pubblicato il 08 Mag 2020

sostenibilità

Individuare e promuovere i migliori progetti e prodotti che, attraverso l’innovazione, possono aiutare le amministrazioni a rispondere e adattarsi alle emergenze. È l’obiettivo dell’iniziativa PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità, promossa da FPA in collaborazione con ASviS. Un’iniziativa che prosegue il percorso avviato con le edizioni 2018 e 2019 del Premio PA Sostenibile, inserendosi nell’attuale quadro sociale ed economico segnato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

L’impattosulle dimensioni dello sviluppo sostenibile e su diversi Goal dell’Agenda 2030 sarà inevitabile, ma FPA e ASviS sono convinti che, attraverso l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile, sarà possibile mettere a frutto anche questo momento di crisi per costruire un futuro migliore, uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Ecco perché nasce l’iniziativa “PA sostenibile e resiliente”, che intende vedere la crisi come un passaggio verso una società più consapevole dell’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo e, soprattutto, resiliente ovvero in grado di rispondere a nuove crisi e adattarsi ai cambiamenti.

L’iniziativa è promossa da FPA all’interno del percorso #road2forumpa2020 e prevede due fasi (distinte e non complementari) per l’individuazione dei progetti: un Contest video e un Premio.

Il Contest

Prevede la raccolta di video promozionali che raccontino i progetti/prodotti candidabili all’iniziativa, da inserire nel palinsesto del FORUM PA digitale in programma dal 6 all’11 luglio.

La realizzazione del video non è obbligatoria né vincolante per la partecipazione al Premio, ma è finalizzata a dare una prima importante visibilità a livello nazionale ai progetti/prodotti che si volessero candidare.

I video saranno infatti visionati dalla Redazione di FPA e, previa valutazione sulla candidabilità al Premio e sul rispetto di durata, formato e struttura indicati nel Regolamento, verranno inseriti all’interno del palinsesto del FORUM PA digitale in programma dal 6 all’11 luglio 2020 e trasmessi sui canali della Manifestazione.

La scadenza per l’invio dei video è il 9 giugno 2020, ore 17.00.

Il Premio

Per partecipare al Premio è necessario compilare il form di candidatura presente su www.forumpachallenge.it ed è vincolante produrre una sintetica presentazione del progetto/prodotto in formato PowerPoint e in formato Word come da template predisposti da FPA e indicati nel form stesso.

Tutte le soluzioni presentate e ritenute valide saranno pubblicate sulla piattaforma FORUM PA Challenge e i vincitori selezionati dalla giuria saranno premiati in occasione della tappa di FORUM PA in programma dal 4 al 6 novembre 2020.

La scadenza per la presentazione della candidatura è il15 settembre 2020, ore 17.00.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati