CONNECTED CONTINENT

Pacchetto Kroes, l’Italia non ce la fa ma affila le armi

Non è passata oggi al Coreper la proposta di mediazione presentata dal nostro Paese che però rilancia la palla al Consiglio dei ministri Ue in programma il 27 novembre dove bisognerà chiarire le rispettive posizioni. I maggiori dissidi sono sul roaming: la maggior parte dei Paesi Ue non concorda sull’allineamento delle tariffe con quelle nazionali

Pubblicato il 21 Nov 2014

europa-unione-europea-121218162942

In fumo anche l’ultimo frenetico tentativo di mediazione dell’Italia sul pacchetto “Connected continent”, la riforma del settore tlc europeo firmata dall’ex commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes. Secondo quanto risulta al Cor.Com, durante l’odierna riunione del Coreper, il conclave dei rappresentanti permanenti nazionali, una solida maggioranza di Stati membri (si vocifera 20) ha bocciato il testo di compromesso presentato dalla Presidenza italiana dell’Ue. Ma la partita vera si giocherà il 27 novembre ossia in sede di Consiglio dei ministri Ue dove ciascun Paese dovrà gettare le carte sul tavolo.

Inconciliabili le distanze su meccanismi e tempi di abolizione del roaming. Anche la proposta d’intesa italiana sulle norme del pacchetto in materia di coordinamento dello spettro si è scontrata con un diffuso scetticismo. Mentre più consensi, anche se vani, ha registrato l’ipotesi di accordo su net neutrality. A questo punto, sembra che alla Presidenza italiana non sia stata data altra scelta che redigere un rapporto sullo stato dei negoziati da presentare al prossimo vertice dei Ministri europei per le tlc, in agenda per il 27 novembre. Non solo: si riproverà a trovare un’intesa nel corso di un Coreper straordinario programmato per dicembre, e contestualmente cominceranno le prime prove d’intesa informali con il Parlamento europeo, che ha già dato il via al pacchetto nell’aprile scorso. Nonostante ciò, appare molto probabile che il cerino venga ereditato dalla Presidenza lettone, al via dal 1° gennaio 2015. Rafforzando i rumors secondo cui la Commissione di fronte al protrarsi dello stallo potrebbe decidere di ritirare il pacchetto.

A far saltare il tavolo di oggi, come previsto, un blocco compatto di paesi membri che ha fatto muro contro le tempistiche di abolizione del roaming “suggerite” dal nostro paese: cioè fine 2016, un anno dopo la data votata dal Parlamento europeo, ma troppo presto per i desiderata di diversi governi, per i quali l’orizzonte dovrebbe essere come minimo il 2018 e anche oltre. Ma non è solo una questione di calendario. Permangono ancora forti divergenze sul perimetro di applicazione del meccanismo del “fair use” (congegnato per evitare abusi una volta entrata in vigore la soppressione del roaming), sul potenziale impatto negativo sui prezzi domestici e sugli investimenti degli operatori, o ancora sulle regole da applicare sulle tariffe wholesale. A questo vanno comunque ad addizionarsi sentimenti diversi sul nodo frequenze. La Presidenza italiana aveva proposto di rafforzare i poteri di coordinamento del Radio Spectrum Policy Group (Rspg). Diversi Stati, tuttavia, propendono per un’eliminazione tout court dal pacchetto delle norme sullo spettro.

Peraltro, anche se si decidesse di andare avanti e ammesso che i governi trovino un’intesa nei prossimi mesi, il pacchetto è destinato ad essere teatro di uno scontro all’arma bianca tra Stati membri e Parlamento europeo. Proprio l’altro ieri, l’eurodeputata Pilar Del Castillo, la relatrice a Strasburgo della proposta, ha definito “enormi” le distanze tra l’assemblea europea e il Consiglio. Intervenendo nel corso di una conferenza organizzata da Ecta, Del Castillo ha lasciato intendere che se sulla net neutrality ci sono spazi per trattare, su roaming e spettro le posizioni sarebbero troppo lontane. In breve, l’emanazione del pacchetto rischia di saltare per mancato accordo tra i due rami legislativi europei. E intanto si attende al varco il pronunciamento dell’Obundsman, il difensore civico europeo, che indaga su possibili irregolarità compiute dalla Commissione nella fase di preparazione del pacchetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati