E-COMMERCE

Pagamenti digitali, Addon payments debutta in Italia

Il gateway per i pagamenti on line è stato messo a punto da Comercia Global Payments, nata in Spagna nel 2010 dalla partnership tra CaixaBank e Global Payments. Obiettivo: puntare sulla qualità dei servizi di gestione dei pagamenti, in Europa e nel mondo.

Pubblicato il 05 Nov 2019

e-commerce-shopping

Addon payments sbarca in Italia e punta a diffondersi velocemente nel nostro Paese: si tratta di un sistema di pagamento che si pone l’obiettivo di “far decollare” gli shop online, rivolgendosi a una platea diversificata di potenziali clienti. Si va dal rispondere alle esigenze di chi ha semplicemente bisogno di un supporto per le operazioni di pagamento on line, fino ai servizi per chi possiede un marketplace o un crowdfounding, per arrivare a una serie di soluzioni integrabili tramite Api per business partners.

Gestione dei pagamenti online e tecnologie all’avanguardia

Il nuovo gateway per i pagamenti online fa parte del portafoglio di servizi di Comercia Global Payments, nata in Spagna nel 2010 grazie all’impegno congiunto di CaixaBank e Global Payments con l’obiettivo di offrire un servizio di gestione dei pagamenti ai più alti livelli in Europa e nel mondo

Oltre ai tradizionali pagamenti con carta di credito o debito, Addon payments mette a disposizione pagamenti tramite app e quelli tramite telefono con Ivr (Voce registrata), nel rispetto delle più importanti e aggiornate norme introdotte con la PSD2 e la SCA, la  Strong customer authentication.

Nello specifico, Addon Payments consente di implementare soluzioni white label per l’e-commerce e mobile commerce con un’attenzione particolare alla sicurezza delle transazioni. Nell’offerta fa parte anche una dashboard che è in grado di fornire all’utente la situazione in tempo reale dei pagamenti digitali con un servizio di reportistica totalmente configurabil.

La mission: adattarsi a tutte le tipologie di Business

Addon Payments si rivolge tra gli altri ai piccoli negozi che si affacciano solo ora nel mondo dell’e-commerce, presentandosi con una soluzione essenziale per accettare pagamenti online, tramite l’addebito di una tariffa fissa e una commissione sulle transazioni senza canoni fissi o costi di integrazione, per aiutare i piccoli commercianti ad approcciare il canale digitale senza rischi e senza sorprese.

Per le imprese che invece hanno giá collaudato il mercato digitale e vogliono crescere Addon Payments mette a disposizione tutti gli strumenti utili ad aumentare il tasso di conversione. I cardini dell’offerta sono così il check-out veloce con oltre 100 tipi di pagamenti alternativi a quelli tradizionali, per andare incontro alle esigenze di tutti i clienti, un sistema antifrode con oltre 30 regole configurabili e in fine l’opportunitá di vendere in tutta Europa tramite il cross bording che permette ai clienti all’estero di acquistare sugli shop italiani come se acquistassero in un negozio locale. Questo grazie a una tecnologia che riconosce il paese di origine dell’utente e gestisce il pagamento come se fosse una transazione domestica aumentando così il livello di accettazione della carta e di conseguenza il tasso di conversione.

L’attenzione verso i partners

Una parte dell’offerta è infine dedicata alle agenzie e sviluppatori, che possono diventare partners di Addon Payments integrando il gateway tramite API o plugin, giá esistenti per le più importanti piattaforme e-commerce e per i piú importanti sistemi di booking on line, questo consentirà di offrire ai propri clienti una soluzione completa e definitivamente chiavi in mano.

La presenza al Salone dei Pagamenti 2019

Addon Payments sarà presente alla quarta edizione del Salone dei pagamenti, stand C15, che si svolgerà a Milano il 6,7 e 8 novembre, il più importante appuntamento in Italia nel settore dei pagamenti organizzato da Abi in collaborazione con Feduf-Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, Cbi, Consorzio Abi Lab. L’idea alla base della manifestazione è di riunire e mettere a confronto le idee e i protagonisti dell’innovazione nel mondo bancario e finanziario, creando una piattaforma aperta di incontro, confronto, dialogo e proposta, che dia l’occasione di entrare in comunicazione aziende, pubblico, mondo bancario e finanziario, Istituzioni, centri di ricerca, circuiti di pagamento, università, grandi realtà del digitale e startup innovative, oltre a un numero sempre crescente di studenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati