L'INIZIATIVA

Pagamenti digitali, al via il tavolo di lavoro al Mef

Il viceministro Luigi Casero: “Ci sono le condizioni per favorire lo sviluppo di nuovi business e dare impulso alla crescita economica”. Pimpinella (Apsp): “Nessuna barricata contro gli Over the top, ma creare un ambiente favorevole alla diffusione dei nuovi servizi”

Pubblicato il 23 Nov 2017

epayment

“In Italia ci sono le condizioni per favorire lo sviluppo di nuovi business che rispondano all’evoluzione degli stili di vita e dei consumi dando impulso alla crescita economica. Possiamo però fare di più per eliminare in termini di supporto alle imprese e informazione agli utenti/consumatori. Le soluzioni devono essere anche l’esito di un confronto serrato tra istituzioni, imprese e rappresentanti dei consumatori. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha istituito per questo un tavolo tecnico che, simbolicamente, parte in coincidenza con l’evento nazionale dedicato ai pagamenti digitali, infrastruttura decisiva per la nuova economia”. Lo ha detto il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Luigi Casero nel messaggio inviato al confronto tra politici e imprese “L’Italia nel sistema competitivo europeo” promosso dall’Associazione Italiana Prestatori di Pagamento (Apsp) oggi nell’ambito del Salone dei Pagamenti in corso al Milano Congressi (MiCo). Al confronto hanno partecipato Maurizio Pimpinella, presidente Apsp, Donato Iacovone, managing Partner per Italia, Spagna e Portogallo di Ernst & YoungEmilio Petrone, amministratore delegato di Sisal GroupAntonio Bosio, prodcut & solutions director di Samsung Electroncis ItaliaMarco Siracusano, responsabile pagamenti, mobile e digital di Poste ItalianeFederico Zambelli Hosmer, general manager Italy di PayPalNicola Cordone, senior vice president di SiaGiglio Del Borgo, direttore generale Diners ClubSalvatore Borgese, diretttore generale Banca 5Marco Ferrero, executive director commercial Division Nexi.

“Il tavolo del Mef – spiega nel suo messaggio il viceministro – ha l’obiettivo di seguire da vicino l’evoluzione del mercato e l’applicazione delle normative raccogliendo dagli attori del mercato e dagli stakeholder indicazioni utili per alimentare la digitalizzazione dell’economia italiana e renderla produttiva”.

“Negli ultimi anni il rallentamento congiunturale è stato soprattutto determinato dalla frenata dei consumi interni – prosegue Casero – La recente accelerazione della ripresa economica è un’opportunità per dare maggiore impulso ai consumi e innescare un circolo virtuoso. Nell’attuale scenario economico la crescita è strettamente legata all’esistenza d’infrastrutture tecnologiche che consentano la diffusione di nuove forme di business e di un quadro normativo che sia d’incentivo per le imprese e faciliti la fruizione dei servizi. In Italia, ci sono le condizioni per attivare questo circolo virtuoso, ma si può fare di più almeno in due direzioni: supporto alle imprese e informazione per gli utenti/consumatori”.

“Il sostegno deve riguardare sia le imprese che attraverso le infrastrutture tecnologiche possono distribuire meglio i loro prodotti, sia le imprese che rendono possibile lo sviluppo dell’economia digitale. I portali del made in Italy e del turismo nazionale sono una possibilità concreta è auspicabile. Il supporto informativo a utenti e consumatori è la precondizione per far accedere al nuovo paradigma dell’economia chi finora ne è restato fuori”.

“Le soluzioni devono essere anche l’esito di un confronto serrato tra istituzioni, imprese e rappresentanti degli utenti/consumatori necessario per capire quasi ostacoli impediscono ancora lo sviluppo dell’economia digitale – aggiunge – L’obiettivo è accelerare nello sviluppo di nuove realtà di business che sappiano rispondere all’evoluzione degli stili di vita è dei consumi. Nell’economia degli over the top c’è spazio anche per imprese nazionali di servizi in grado di creare lavoro e ricchezza”.

“Gli over the top hanno avuto il merito d’innescare la digitalizzazione della nostra economia – sottolinea Maurizio Pimpinella, presidente dell’Apsp – ma perseguono propri obiettivi. Imprese e banche nazionali possono trarre benefici indiretti dal globalismo degli over the top, ma anche perdere, definitivamente, spazi di mercato. La risposta del sistema Italia non deve essere certo quella di alzare barricate, che peraltro non reggerebbero, ma creare un ambiente, tecnico e normativo, quanto più possibile favorevole alla diffusione dei nuovi servizi e alla loro fruizione da parte di utenti e consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati