MANOVRA 2023

Pagamenti digitali e Pos, dietrofront del Governo: multe per chi si rifiuta

Salta il tetto dei 60 euro e si torna alla normativa vigente: sanzione da 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione. Ipotesi credito di imposta per compensare la misura. Balza in Borsa il titolo Nexi

Pubblicato il 19 Dic 2022

meloni

Sul Pos e i pagamenti elettronici l’Italia va avanti: la bagarre tra governo e opposizioni sulla manovra di bilancio 2023 si conclude con lo stralcio della norma (articolo 69, comma 2) che prevedeva il tetto minimo a 60 euro per gli esercenti che rifiutano di far pagare con il Pos. L’emendamento depositato dal governo torna allo status quo: il Pos va accettato sempre, per qualunque cifra. Per un refuso, subito chiarito, la modifica cancellava anche l’innalzamento del tetto al contante da mille a cinquemila euro, che invece rimane.

Dopo i rilievi della Commissione europea, che seguivano quelli di Bankitalia e della Corte dei conti, il governo di Giorgia Meloni ha scelto di rinunciare alla norma sul tetto dei 60 euro al pagamento col Pos in sede di legge di bilancio, vista l’incompatibilità con gli impegni presi nelle milestone del Pnrr, puntando ora a possibili compensazioni per i commercianti per sostenere il costo delle transazioni per i pagamenti digitali.

Nessun tetto sul Pos. Compensazioni per i commercianti

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato in Commissione Bilancio i nuovi emendamenti sulla manovra di bilancio, che hanno incorporato le raccomandazioni della Commissione Ue, che ha fatto presente che gli impegni di diffusione di forme di pagamento digitale siano legati agli obiettivi del Pnrr.

Il governo, nel suo lavoro sulla Legge di Bilancio 2023, avrebbe eliminato la proposta iniziale di introdurre un limite, pari a 60 euro, sotto il quale gli esercenti potevano rifiutarsi di accettare pagamenti digitali senza incorrere in sanzioni: resta quindi la normativa attuale con la previsione di una multa di 30 euro alla quale si aggiunge il 4% del valore della transazione ai commercianti che rifiutano i pagamenti digitali. Il governo punta ad agire comunque sul costo delle commissioni pagate dagli esercenti sui piccoli importi e, secondo Repubblica, avrebbe intenzione di proporre un meccanismo di crediti di imposta, come del resto già fatto dai precedenti esecutivi.

“Sul Pos il governo ha una sua posizione, spero ci sia un’ulteriore riflessione. Ci rimettiamo al lavoro di questa Commissione per eventuali ristori o risarcimenti, che noi caldeggiamo, da trovare di fronte ad un maggiore onere per le commissioni applicate su queste transazioni”, ha affermato il ministro Giorgetti.

Bagarre in Commissione Bilancio

Il titolare del Mef è arrivato nella sala del Mappamondo alla Camera al termine di una giornata di lavori della Commissione Bilancio lunga e snervante, ricca di discussione dai toni accessi tra maggioranza e opposizioni. Dopo ore di dibattito, al quarto giorni di attesa della parte più sostanziale degli emendamenti del governo, le opposizioni – Pd, Avs ed Italia Viva – contestano l’iter del procedimento ed abbandonano i lavori, resta solo il M5s, salvo poi rientrare con l’arrivo del ministro e dei nuovi testi firmati dal governo.

“Non è un maxi emendamento del governo ma diversi testi emendativi. La presidenza della Camera ci ha chiesto di spacchettare rispetto ad un maxi emendamento e quindi abbiamo dovuto fare un lavoro molto complicato di spacchettamento, che ha riguardato le coperture”, specifica Giorgetti.

Nexi corre a Piazza Affari

Dopo il passo indietro del governo sul Pos Nexi è balzata in Borsa: a Piazza Affari il titolo è salito fino al 5% per poi proseguire in rialzo del 4% a 7,65 euro. Il titolo nelle ultime settimane aveva sofferto proprio a causa dell’intenzione dell’esecutivo di cambiare le norme sui pagamenti.

“Considerando che la penetrazione dei pagamenti digitali sui consumi era già in forte crescita prima della introduzione della norma sulle multe ai commercianti (giugno 2022) riteniamo che la notizia abbia un impatto qualitativo positivo, ma che nei fatti non cambi in modo sostanziale i trend strutturali di crescita del mercato”, hanno commentato a caldo gli analisti di Equita, che hanno dunque confermato la raccomandazione di ‘Buy’ sulle azioni di Nexi, con target di prezzo a 14 euro.

Anche Intermonte ha reiterato sui titoli Nexi il giudizio di ‘Outperform’ con target di prezzo a 11,4 euro. La marcia indietro del governo, secondo gli esperti della sim, è positiva, poiché le disposizioni governative non andate a buon fine avrebbero potuto rallentare il livello di penetrazione dei pagamenti digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati