L’ANALISI

Pagamenti digitali, entro fine anno 1,3 trilioni di transazioni

Il tasso di crescita sarà del 15% fino al 2027: a trainare i mercati del Nord America e dell’Asia-Pacifico. L’Europa sotto la media al +6,5%. La fotografia scattata nel World Payments Report del Capgemini Research Institute

Pubblicato il 25 Set 2023

Capgemini

E’ un trend di crescita costante quello che caratterizza il mondo dei pagamenti digitali. A fotografare la situazione e fornire una previsione di quello che succederà da qui ai prossimi 5 anni è il World Payments Report del Capgemini Research Institute, secondo cui saranno 1.300 miliardi le transazioni non cash per tutto il 2023, per arrivare – grazie al fatto che consumatori e aziende adotteranno nuovi sistemi di pagamento digitali – a 2.300 miliardi entro il 2027, con un tasso di crescita medio del 15% ogni anno. A trainare questo trend nei prossimi cinque anni sarà il Nord America, dove si registrerà un +19,8%, seguito dall’area Asia-Pacifico (+1’,7%), mentre l’Europa sarà destinata a crescere in modo più lento, con un +6,5%.

L’evoluzione del mercato dei pagamenti digitali

A contribuire in modo decisivo a un progressivo cambiamento delle abitudini dei pagamenti per i privati e le aziende sono – secondo l’analisi del Capgemini Research Institute – una serie di fattori, tra i quali spiccano l’espansione dell’infrastruttura di pagamento digitale, l’evoluzione delle normative e l’open banking.

I risultati di questo processo di transizione porteranno nel 2027 i pagamenti digitali di nuova generazione a rappresentare il 30% del totale delle transazioni non cash, grazie anche alla diffusione di pagamenti istantanei, moneta elettronica, portafogli digitali, pagamenti da conto a conto e QR code, contro il 70% dei metodi tradizionali assegni, addebiti diretti, carte e bonifici.

Gestione della liquidità: i punti critici per le aziende

Più della metà dei tesorieri aziendali compresi nel campione del report hanno evidenziato come la crescente globalizzazione del commercio e le continue interruzioni della supply chain abbiano incentivato la domanda di servizi di cash management (Cms) efficaci ed efficienti. Un terzo ha dichiarato che l’evoluzione dei rischi ha reso i Cms critici, mentre quasi il 30% ha indicato nell’aumento dell’inflazione la causa della crescente necessità di una migliore gestione della liquidità.

“L’attuale modello di gestione dei servizi di cash management necessita di una revisione – spiega Dario Patrizi, Financial services director di Capgemini in Italia – I dirigenti aziendali sentono la pressione delle crescenti inefficienze dovute ai lunghi cicli di conversione del contante. Il nostro report evidenzia chiaramente come una solida struttura digitale sia la strada da percorrere per ottimizzare la catena del valore. Semplificando la complessità intrinseca dei propri modelli operativi e informatici, le banche e le società di pagamento possono incrementare la produttività e le prestazioni per gestire le esigenze di tesoreria dei clienti”.

Banche, i clienti corporate chiedono innovazione

Il processo di evoluzione del settore dei pagamenti coinvolge anche le banche, a cui i clienti corporate chiedono esperienze di pagamento più simili a quelle ormai diffuse nel mondo retail, come risulta dal fatto che nel 2023, secondo i dati del report, il 63% della clientela corporate chiederà alle proprie banche un cambiamento in questa direzione.

Se da una parte infatti – sottolinea la ricerca – il settore dei pagamenti è stato all’avanguardia nella digitalizzazione, dall’altra questa transizione comporta una serie di costi dovuti agli adempimenti normativi locali, regionali e internazionali, lasciando pochi margini di manovra per gli investimenti nell’innovazione futura.

La richiesta di servizi efficienti di gestione del contante

Spostando il punto di vista verso quello dei dirigenti bancari, il 67% di questo campione ha riconosciuto che una collaborazione strategica con la clientela corporate “riduce la minaccia di disintermediazione posta da FinTech e FinTech ”. Una lettura che combacia con quella del 57% dei dirigenti del settore dei pagamenti, secondo cui i partner bancari strategici godono di maggiori opportunità di cross-selling e up-selling proprio grazie a queste relazioni.

Tre i suggerimenti che il report indirizza alle banche per coltivare relazioni strategiche di cash management con le aziende clienti: semplificare il back office per consentire innovazione e agilità, utilizzare le piattaforme per aumentare l’efficienza nella gestione della liquidità, rapportarsi alle aziende clienti come partner strategici e non come fornitori di servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati