RIVOLUZIONE PA

Pagamenti digitali, la partita si gioca nel back office

Sono oltre 13mila gli enti che hanno aderito a PagoPA ma serve integrazione con i singoli sistemi di contabilità

Pubblicato il 19 Mag 2016

payment-150909173528

Oltre 13mila enti, di cui 4300 tra Comuni e Comunità montane. Sono i numeri degli enti che hanno aderito a PagoPA, il nodo pagamenti realizzato dall’Agenzia per l’Italia digitale per agevolare le transazioni elettroniche. L’adesione è certamente massiccia e rappresenta un passo fondamentale per spingere l’utilizzo dell’e-payment verso la PA, ma non è tutto oro quello che luccica. A frenare il programma soprattutto la mancata integrazione tra la PagoPA e i singoli back office.

Secondo i numeri dell’Osservatorio E-government del Politecnico di Milano se la presenza del gestionale nei tributi è del 97%, per altre funzioni non raggiunge il 30%. Le percentuali si abbassano ulteriormente quando si parla di integrazione tra i gestionali a supporto delle singole funzioni e quello della contabilità: la comunicazione automatizzata con il software dei tributi esiste nel 50% dei casi, mentre è stata implementata da meno del 15% dei rispondenti nel caso di edilizia, polizia locale, pubbliche affissioni, attività produttive e servizi socio assistenziali.

Nel front office, solamente il 20% delle amministrazioni offre almeno un canale digitale e, fatta eccezione per la funzione tributi in cui il pagamento avviene nell’84% dei casi tramite modello elettronico F24 dell’Agenzia delle Entrate, lo strumento maggiormente utilizzato rimane il bollettino postale, che per nessuna tipologia di pagamento registra meno del 50% delle transazioni. Solo il 2% degli enti confluisce in una piattaforma unica tutti i pagamenti effettuati dai propri cittadini, mentre è leggermente più alta la percentuale di coloro che mettono a disposizione un fascicolo dei pagamenti (7%) per permettere ai cittadini di consultare la propria posizione debitoria.

“L’errore – spiega Paolo Spagnoletti, docente di Sistemi Informativi aziendali alla Luiss – sta nell’aver affrontato il tema dei pagamenti digitali sganciato dal progetto di fatturazione elettronica mentre le due cose avrebbero dovuto marciare insieme affinché la prima potesse dare slancio a PagoPA che sconta il fatto di non dare benefici immediatamente tangibili sul fronte risparmi”.

In pratica né la PA né i cittadini riescono a comprendere rapidamente i vantaggi dell’e-payment.

“Per la PA questo dipende dal fatto che la transazione digitale, scollata da altri progetti abilitanti, non ha la forza di modificare alla radice il modo di lavorare e i processi interni, come avviene per la fattura elettronica – puntualizza Spagnoletti – I cittadini pagano invece l’estraneità del sistema PagoPA rispetto alla più diffuse modalità di pagamento digitale, a cominciare dall’Internet banking molto utilizzata anche verso la PA perché più user friendly dato che non c’è intermediario”.

C’è un modo per invertire la rotta? Per Spagnoletti ci sono due questioni da affrontare “la prima di natura architetturale: ovvero bisogna intervenire su come erogare certi servizi pubblici e quale ruolo può svolgere il mercato, nel caso questo abbia già sviluppato prestazione B2C che possono fare da volano a quelle della PA”.

La seconda è l’aggancio del back end. “Si tratta di ridefinire i processi di pagamenti non limitandosi alle singole transanzioni e investire nel capitale umano perché a una rivoluzione digitale deve necessariamente seguire una del modo di lavorare”.

Ma quali le criticità percepite dagli enti? Innanzitutto la necessità di riorganizzare internamente gli uffici (29%), poi la scarsa formazione al personale (17%) e, quindi, la necessità di investire in ambito tecnologico (17%). Una gestione unitaria dei sistemi di pagamento potrebbe facilitare l’attivazione di canali digitali, ma l’indagine evidenzia come questa sia, nella maggioranza dei casi, frammentata nelle diverse aree organizzative che gestiscono le singole entrate (polizia municipale, tributi, servizi scolastici): solo nel 29% degli casi esiste un’unica unità organizzativa (di solito il settore informatico o con delega all’innovazione) che sceglie come digitalizzare il canale di pagamento dell’Ente. Laddove però i pagamenti sono stati digitalizzati, numerosi sono i benefici riscontrati, su tutti la riduzione del tempo di gestione dei procedimenti (45%), seguito dalla riduzione dei tempi di riscossione, dei costi di gestione e del personale dedicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati