la trimestrale

Pagamenti digitali, per Nexi la chiave di volta sarà la convergenza con i software per le pmi



Indirizzo copiato

Al 31 marzo i ricavi crescono del 6% rispetto allo stesso periodo del 2023, e toccano quota 781 milioni. Ebitda a +8,6%. Confermati gli obiettivi per l’anno in corso. Via al programma di buyback da 500 milioni. L’ad Bertoluzzo: “Crescita supportata da un buon andamento dei volumi”

Pubblicato il 9 mag 2024



pagamenti-digitali-vodafone

Nel primo trimestre del 2024 Nexi ha messo a segno ricavi pari a 781,6 milioni di euro, in crescita del 6%, mentre l’Ebitda è stato pari a 361,7 milioni, in aumento dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al 31 marzo l’Ebitda margin ha raggiunto il 46%, con un incremento di 112 punti base, anche grazie alla più veloce realizzazione di efficienze e sinergie di costo alla luce dell’integrazione del gruppo.

La visione strategica

La crescita “è supportata da un buon andamento dei volumi, in linea con il primo trimestre dell’anno scorso, anzi, anche un po’ meglio”, ha commentato il ceo Paolo Bertoluzzo, durante la call con gli analisti sui risultati del trimestre, sottolineando che il gruppo continua a registrare “una crescita consistente e allo stesso tempo un’espansione della marginalità”. Il primo scorcio del 2024 ha visto una performance “forte” e la seconda parte dell’anno “sarà inferiore”, ha spiegato il manager, confermando gli obiettivi per l’intero 2024.

Nexi è fermamente convinta che la convergenza tra pagamenti digitali e software per le pmi sia un tema che contribuirà a definire il settore nei prossimi anni. Di conseguenza, la società continua a rafforzare la propria posizione di “partner di riferimento” in Europa per i best-in-class Isv locali, con oltre 500 partner in otto mercati e soluzioni Pos già vendute dai canali Nexi nei Nordics e in Germania, che verranno estese nel tempo anche ad altri mercati e verticali.

Contestualmente alla pubblicazione dei dati trimestrali, è stato avviato il programma di buyback da 500 milioni di euro, che rappresenta “solo il primo passo” nei progetti di remunerazione degli azionisti di Nexi, a cui seguirà “a un certo punto” – ha precisato il cfo Bernardo Mingrone – il pagamento anche del dividendo. Il riacquisto di azioni potrebbe essere completato “prima” della scadenza, fissata in massimo 18 mesi. “Abbiamo iniziato con questi 500 milioni di euro di capitale da restituire agli azionisti, è un programma di 18 mesi che potrebbe essere completato prima. È solo il primo passo di un processo che a un certo punto porterà a pagare dividendi ma questo dipenderà dal prezzo dell’azione”, ha spiegato il manager.

Mingrone ha detto che la generazione di cassa di Nexi “è sufficiente per investire nel business, per finanziare il capex e le iniziative di crescita” come pure “l’M&A che ci aspettiamo di realizzare nei prossimi mesi e la riduzione del debito” e, infine, “per iniziare a remunerare gli azionisti”.

Bertoluzzo ha aggiunto che “continueremo ad allocare il nostro capitale in eccesso che è significativo e sta crescendo nel miglior interesse dei nostri azionisti”. Il ceo ha infine fatto riferimento all’Opa di Bbva su Banco Sabadell, rifiutata da quest’ultimo. Il gruppo italiano dei pagamenti ha infatti siglato una partnership strategica con Sabadell nel merchant acquiring di almeno dieci anni. “Stiamo monitorando la situazione ma siamo molto tranquilli. Abbiamo costruito una forte relazione con Sabadell e siamo convinti del potenziale del mercato spagnolo”, ha chiosato Bertoluzzo.

Le performance settore per settore

A livello di divisioni di business nel primo trimestre del 2024 Nexi ha registrato sulle Merchant Solutions – che rappresenta circa il 56% dei ricavi complessivi del gruppo – ricavi pari a 437,7 milioni, +6,8%, con l’eCommerce in crescita a doppia cifra grazie ad una crescita accelerata della base clienti e dei volumi. Sono state gestite 4.514 milioni di transazioni, in crescita del 9,5%, per un valore pari a 192,5 miliardi, +5,0% Durante il trimestre si è registrata una continua crescita dei volumi sales degli international schemes in tutte le geografie, in particolare è stata registrata una crescita a doppia cifra nella Dach (Germania, Austria e Svizzera) region e high single-digit in Italia. I volumi delle transazioni acquiring delle pmi hanno continuato a crescere grazie all’ampliamento della base clienti, in particolare in Italia e nella Dach region.

Sul fronte delle Issuing Solutions – che costituisce circa il 33% dei ricavi complessivi del gruppo – ci sono stati ricavi pari a 257,6 milioni di euro, in crescita del 5,2%, sostenuta principalmente dalla performance in Italia che ha beneficiato dell’accelerazione dell’international debit. Durante il trimestre sono state gestite 4.737 milioni di transazioni, in crescita del’8,2%, per un valore pari a 207,9 miliardi, +4,6%.

Le Digital Banking Solutions – che rappresentano circa l’11% dei ricavi complessivi – hanno messo a segno ricavi pari a 86,3 milioni, in crescita del 4,3%, grazie alla crescita dei volumi e dall’impatto positivo delle nuove iniziative. In particolare, nel primo trimestre Nexi ha lanciato una nuova soluzione antifrode a livello europeo per i bonifici Sepa e i pagamenti istantanei (Fpad) di Eba Clearing.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati