SUPPLY CHAIN FINANCE

Pagamenti, l’Ict “salva” i creditori

In momenti di tensione finanziaria si allungano i tempi del debito nei confronti dei fornitori e l’effetto domino fa soccombere i soggetti più in difficoltà. Perego (Polimi): “Le tecnologie aiutano a migliorare il controllo e rendono più efficienti i processi transazionali”

Pubblicato il 09 Apr 2014

computer-internet-111212152824

Dalla Supply Chain Finance provengono alcune delle proposte innovative per la gestione dei pagamenti delle forniture di natura commerciale. In momenti di tensione finanziaria succede che chi acquista può allungare i tempi di pagamento, chi vende, a sua volta, paga in ritardo i fornitori.
L’effetto domino coinvolge, così, un sistema molto più ampio in cui, alla fine, qualcuno perisce definitivamente. Di solito, per legge naturale, è il più debole, anche se, spesso, può essere molto bravo nella sua attività, ma non dispone dei mezzi finanziari. Dalla crisi economico-finanziaria ereditiamo la stretta creditizia delle banche, l’allungamento dei tempi di pagamento, l’aumento del costo del denaro. I Paesi di matrice anglosassone, notoriamente propensi alla finanza e innovativi anche da un punto di vista normativo, sono quelli che cercano, prima di altri, soluzioni per ammortizzare le tensioni finanziarie, calmierare i picchi di squilibrio, distribuire su un sistema i benefici e i costi. “Si possono individuare soluzioni tradizionali, innovative o di collaborazione, diverse tra loro, ma con un denominatore comune: l’Ict”, dichiara Alessandro Perego, Ordinario al Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Supply Chain Finance.

“In alcuni casi – continua – le tecnologie aiutano a migliorare il controllo e rendono più efficienti i processi transazionali, in altri sono fattori realmente abilitanti, senza i quali non sarebbe possibile gestire processi complessi in tempo reale.” Per i servizi più innovativi si parla di Dynamic Discouting, Reverse Factoring “evoluto”, camere di compensazione e anticipi su fattura “extrabancari” (si vedano box in pagina). I nomi che adottano questi sistemi sono autorevoli e vanno dal Gruppo Otb a Gucci, da Heineken a Philips, da Ferrara Food a Unilever. Solo grandi aziende? “I promotori possono essere le grandi aziende, ma la necessità di controllare il capitale circolante netto (saldo tra scorte, crediti e debiti commerciali, ndr) è trasversale a qualsiasi dimensione. Anzi, la flessibilità di questi strumenti ben si adatta alle necessità delle Pmi. Qualcosa su cui riflettere, per aumentare la conoscenza delle soluzioni, visto il nostro panorama imprenditoriale di piccola dimensione”.

Oltre a un orientamento culturale geneticamente diverso, il Regno Unito ha però messo in campo norme ad hoc: da David Cameron interventi normativi proprio a favore dell’Spc. Due gli elementi sui quali il nostro Paese deve lavorare: impianto normativo e digitalizzazione diffusa, presupposti importanti per diffondere l’innovazione. In un sistema economico si sviluppano semplici relazioni commerciali tra clienti e fornitori, ma esistono anche filiere e situazioni di collaborazione diffusa con molteplici modelli per la gestione delle scorte dei prodotti. Il vero tema è salvaguardare la qualità degli attori, mantenendo il sistema in equilibrio, in una logica win-win. I benefici dell’Spc si possono sintetizzare in cinque categorie: finanziari, legati alla riduzione del capitale circolante netto; economici, connessi al miglioramento dell’utile, che aumenta grazie alla diminuzione degli oneri finanziari e agli sconti sugli acquisti; strategici, distribuiti ai partner di filiera e dovuti alla distribuzione degli equilibri economico-finanziari sul sistema e non sul singolo soggetto; di efficienza, derivanti dall’elevato grado di informatizzazione necessario per applicare le soluzioni di Scf; di new business, soprattutto per gli operatori finanziari, che possono erogare i finanziamenti riducendo i rischi con un maggiore controllo sulle informazioni collegate al merito creditizio.

“Il Supply Chain Finance – conclude Perego – rappresenta anche un momento di convergenza tra tecnologia, finanza e mondo del B2b. Ciascuno porta know-how specialistico, il cui valore complessivo è superiore alla somma dei singoli addendi. Anche questi strumenti, sui quali occorre investire in chiave di maggiore diffusione, possono dare un contributo o una scossa, sulla strada dell’innovazione e della ricerca di soluzioni complementari o alternative a quelle tradizionali per affrontare la crisi”. Il Sistema, ancora una volta, è la formula vincente per gli operatori economici, finanziari e istituzionali in genere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati