IL PROGETTO

E-payment, le banche europee lanciano la sfida a Visa e Mastercard

Sedici istituti di credito, tra i quali l’italiana Unicredit, al lavoro per creare l’European Payments Initiative, un sistema dei pagamenti completamente digitale che potrebbe vedere la luce tra due anni

Pubblicato il 03 Lug 2020

credit cards

Presentato il progetto per creare il primo sistema di pagamenti pan-europeo alternativo ai big statunitensi del settore, l’European Payments Initiative. Sarà attivo entro il 2022 e prevede la partecipazione di 16 banche tra le quali Unicredit, Bnp Paribas e Deutsche Bank.

Le ragioni della decisione non sono nuove. In Europa la metà dei pagamenti avviene ancora per contanti e i due principali circuiti di pagamento, Visa e Mastercard, sono statunitensi, mentre i nuovi entrati nel settore sono Google (ancora Usa) e Alipay (Cina). Per questo l’Unione europea sta lavorando con le banche centrali nazionali e le grandi banche europee alla creazione di un circuito dei pagamenti paneuropeo che possa offrire un’alternativa ai sistemi stranieri.

Gli accordi per arrivare al sistema europeo dei pagamenti sono stati difficili e, nonostante nell’eurozona sia possibile avere i pagamenti in tempo reale già dal 2017, ancora non erano stati costruiti gli accordi per arrivare al circuito dei pagamenti integrato. Tuttavia, il progetto interbancario sembra adesso più vicino alla realtà, dopo che è stato presentato e in vista di un obiettivo concreto, stabilito per il 2022.

Anche la Banca centrale europea ha dichiarato che la decisione delle banche europee di creare un sistema di pagamenti europeo unificato è la benvenuta. La dichiarazione non è una sorpresa perché la Bce per anni si è fatta promotrice dell’idea che dovesse essere creata una soluzione alternativa e “Made in Europe” per il settore dei pagamenti che permettesse di competere con “gli stranieri” di Visa e Mastercard.

“L’obiettivo è rafforzare l’Europa, rendendola più indipendente e robusta. Lo faremo collettivamente, mettendo a fattore comune le nostre risorse. E per quanto riguarda i sistemi di distribuzione, i prezzi saranno differenti da una banca all’altra, ma l’infrastruttura sarà paneuropea», ha detto Thierry Laborde, vice responsabile delle operazioni della francese Bnp Paribas, una delle banche che partecipano al progetto.

La Banca centrale europea l’anno scorso aveva detto che la dipendenza da soggetti non europei per due terzi dei pagamenti non per contanti poneva un rischio tale che il mercato dei pagamenti non sarebbe sarebbe stato adeguato a supportare il mercato unico europeo e l’euro.

La European Payments Initiative (Epi) mira a creare un nuovo standard per i mezzi di pagamento, offrendo una carta per i consumatori e i commercianti europei. L’iniziativa è supportata da sedici banche con sede in Francia, Germania, Italia e altri due paesi dell’eurozona. Il circuito coprirà tutti i tipi di transazione, incluse quelle nei negozi, online, il ritiro di soldi presso gli Atm, gli scambi di denaro peer-to-peer oltre agli schemi delle principali soluzioni di pagamento internazionali. Finora partecipano all’iniziativa, oltre all’italiana Unicredit, anche Bbva, Bnp Paribas, Commerzank, Deutsche Bank, Santander, Ing e Société Générale.

Nelle prossime settimane verrà costituita a Bruxelles una società interinale che si occuperà di fare da primo riferimento per l’aggregazione delle banche. “L’obiettivo dell’Epi – si legge in un comunicato – è di offrire una soluzione di pagamenti digitali che possa essere usata ovunque in Europa e che possa superare l’attuale frammentazione del Vecchio continente. Anche il coronavirus ha sottolineato il bisogno di una soluzione unificata per i pagamenti digitali europei”. Il riferimento del comunicato è al crollo nell’uso del contante durante il lockdown nei vari Paesi europei, e all’esplosione dei pagamenti contactless e online tramite carte di pagamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati