CASE HISTORY

Pagamenti P2P e il fenomeno IoT. Ingenico scende in campo

L’Italia si conferma come uno dei paesi più importanti per la diffusione dell’mPOS con più di 700 milioni di transato annuo. L’azienda cavalca il cambiamento

Pubblicato il 21 Set 2016

claudio-carli-150909173437

Le tecnologie della mobilità, la connettività Internet, le piattaforme software aperte e multi-applicative, la facilità di realizzazione delle applicazioni sono tutti fattori che stanno cambiando il mercato dei sistemi di pagamento, allargando le occasioni d’uso della moneta elettronica e ampliando, per i consumatori, la scelta tra gli strumenti da adottare.

Gli stessi punti vendita si stanno evolvendo offrendo una nuova relazione tra il merchant e i clienti che sono sempre più attrezzati con strumenti tecnologici e disponibili a usarli nelle loro esperienze di shopping e di pagamento. Dalle prime sperimentazioni su carta contactless all’introduzione dei pagamenti Nfc, fino ai wallet su smartphone, il mercato ha assistito ad un’evoluzione lenta ma significativa. Oggi l’Italia si conferma uno dei Paesi più importanti per diffusione dell’mPOS, con oltre 8 milioni di transazioni registrate e più di 700 milioni di euro di transato annuo totale. Ingenico ha collaborato con tutti gli operatori bancari e Telco per la realizzazione dei propri sistemi di mPOS, fornendo sia hardware che servizi di back-office: sono oltre 70mila gli mPOS che transano quotidianamente, a dimostrazione che il pagamento in mobilità con questo strumento è diventato finalmente un’abitudine. Un’ulteriore crescita nei prossimi anni sarà favorita, non solo dal naturale aumento del numero di dispositivi in circolazione, ma anche dall’incremento dei servizi a valore aggiunto che possono essere distribuiti tramite app personalizzate.

Ingenico sta investendo anche in altre soluzioni innovative, volte a coniugare molti aspetti: la dematerializzazione delle ricevute, i servizi aggiuntivi erogabili tramite app, l’integrazione dei pagamenti con nuovi dispositivi digitali (nell’ottica IoT) o con sistemi di cassa non tradizionali. Nel loro processo di sviluppo, i pagamenti elettronici hanno visto due tendenze: i nuovi sistemi che, pur proponendo una migliore user experience, continuano a sfruttare le attuali infrastrutture (è il caso, per esempio, dei pagamenti NFC, come ApplePay, AndroidPay, WindowsPay, SamsungPay, e dei sistemi che introducono elementi di maggiore sicurezza come i sistemi E2E o l’ HCE – Host Card Emulation che introduce la tokenizzazione EMV) e altri che, invece, superano i metodi tradizionali, impiegando flussi e interazioni con il cliente totalmente diverse e anche coinvolgendo nuovi player (Istituti di Pagamento o altri).

Tra questi individuiamo i sistemi di pagamento “Person-to-Person” (P2P), attivati tramite app su smartphone, che fanno riferimento a wallet o borsellini elettronici e sono gestiti, per lo più, da operatori non tradizionali. L’impegno dei fornitori di tecnologie è rivolto a realizzare infrastrutture specifiche adatte a rispondere e a supportare questi nuovi sistemi, soprattutto dal punto di vista della sicurezza e della fruibilità in tutte le situazioni di mercato. Ingenico è in prima linea nel monitorare questi fenomeni e nel realizzare soluzioni che rendano più sicuri e aperti i nuovi servizi emergenti: in quest’ottica il terminale POS, riconosciuto come un dispositivo sicuro, impiegato come strumento di lavoro sia dal titolare del negozio che dai suoi commessi, può configurarsi come lo strumento ideale per erogare servizi all’interno del negozio e agevolare le interazioni tra il consumatore e il merchant (POI – Point Of Interaction).

Un altro fenomeno monitorato da Ingenico è l’IoT (Internet-Of-Things): sono già state presentate anche in Italia le prime soluzioni digitali integrate con dispositivi intelligenti che comunicano tra di loro o con un centro servizi (p.es display multimediali con lettori RFID, caldaie e termostati, autoveicoli, sensori). Un’interessante evoluzione è quella dell’utilizzo dell’IoT per la possibilità di effettuare campagne di marketing, acquisti self-service, attività di couponing o programmi loyalty: in alcuni Paesi sui device interconnessi sono stati già integrati i dati della carta di per offrire un metodo di pagamento innovativo, semplice e veloce (p.es. palestre per far pagare gli abbonamenti sulla base di quanto un cliente utilizza un determinato attrezzo fitness, carrelli intelligenti che calcolano il conto sulla base degli oggetti riposti al loro interno,…). Una realizzazione che impiega sistemi Ingenico è già in essere nel settore delle donazioni (progetto realizzato a Parigi per una campagna di raccolta di fondi per la ricerca contro il cancro dell’Istituto Marie Curie), effettuate semplicemente accostando la propria carta ad un schermo digitale appositamente attrezzato con un lettore di carte contactless.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati