BANCHE

Pagamenti transfrontalieri, arriva la tracciabilità in real time

A rendere possibile il monitoraggio delle operazioni di pagamento sarà il servizio “tracker” messo a punto da Swift. Wim Raymaekers: “Continueremo a esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie, come blockchain, per il commercio globale”

Pubblicato il 24 Mag 2017

banca-150715170901

Tracciare in tempo reale i pagamenti transfrontalieri. A renderlo possibile è il servizio “Tracker”, messo a punto e lanciato sul mercato da Swift a supporto della propria iniziativa di Global Payment innovation, nata per coniugare il monitoraggio dei pagamenti in tempo reale con la velocità e la certezza della disponibilità dei fondi nei pagamenti internazionali.

Da gennaio 2017 – si legge in una nota della società – più di 20 banche globali hanno già iniziato ad utilizzare il servizio gpi di Swift, e altre 50 sono in attesa di attivazione. Ad oggi centinaia di migliaia di pagamenti sono già stati inviati tramite gpi in oltre 85 Paesi.

“Il lancio del servizio gpi di Swift haregistrato un grosso successo e l’aggiunta del Tracker non può che contribuire a dare slancio maggiore, accelerando il processo d’implementazione dell’iniziativa per i pagamenti internazionali – afferma David Bannister, principal analyst di Ovum – Il problema più comune lamentato dalle aziende è infatti la mancanza di visibilità sullo status dei loro pagamenti. Grazie al Tracker, Swift è ora in grado di risolvere questo problema e lo strumento aiuterà i tesorieri d’impresa nello svolgimento della loro funzione e delle loro attività più importanti”.

Il Tracker, nello specifico, permette ai tesorieri d’impresa di avere visibilità end to end e in tempo reale dei loro pagamenti e di ricevere una notifica di conferma al momento dell’accredito sul conto del beneficiario. Il servizio consente inoltre una riconciliazione più accurata dei pagamenti e delle fatture, “ottimizza la gestione della liquidità migliorando le previsioni di cassa e riduce l’esposizione ai rischi di cambio (Fx) con la garanzia dell’accredito fondi nello stesso giorno, seguendo il fuso orario della zona del beneficiario. Il Tracker è disponibile tramite interfaccia open Api – prosegue la nota – quindi compatibile con qualsiasi sistema bancario, e contribuisce a garantire la massima diffusione dei benefici di gpi con una velocità di adozione più elevata.

Sono più di 110 le banche che utilizzeranno il servizio a livello globale, coprendo più del 75% di tutti i pagamenti transfrontalieri su rete Swift.

Tra le nuove banche ad aver aderito a gpi: Agricultural Bank of China, Bank of Communications, Banque Centrale Populaire, BayernLB, China Citic Bank, China Minsheng Banking Corporation, Commercial Bank of Kuwait, Denizbank, Ebury, Industrial Bank, Lek Securities, Ping An Bank, Piraeus Bank, Postal Savings Bank of China, Shanghai Pudon Development Bank, Turkiye Cumhuriyeti Ziraat Bankasi, Westpac Banking Corporation and Yapi Kredi, Zhejiang Rural Credit Cooperative Union.

“Sin dal momento in cui abbiamo aderito a gpi, abbiamo riscontrato un forte interesse da parte delle aziende nostre clienti, che vogliono beneficiare di questo servizio – sottolinea Jan Kupfer, global co-head of Global transaction banking di Unicredit – Per i nostri grandi clienti corporate stiamo sviluppando dei progetti pilota in modo tale che permettere pagamenti gpi direttamente tramite la loro connessione a Swift, mentre per i clienti più piccoli stiamo rendendo i servizi fruibili sui nostri portali di home banking. Con la naturale e progressiva adesione al gpi di un numero crescente di banche a livello internazionale, aumenteranno i corridoi e le valute disponibili e potremo costruire un’offerta sempre più completa alle aziende. Stiamo inoltre sviluppando un’offerta per le banche internazionali con l’obiettivo di diventare la loro banca di riferimento nei corridoi valutari in cui siamo attivi”.

“L’annuncio di oggi segna un cambiamento rivoluzionario per le aziende – commenta Christian Sarafidis, Chief marketing officer di Swift – Utilizzando la tecnologia più adeguata, al momento giusto e con la collaborazione dei migliori player di mercato, Swift è riuscita a contribuire a una reale evoluzione del mondo del correspondent banking.”

“Questo è solo l’inizio per il gpi di Swift – aggiunge Wim Raymaekers, programme manager gpi di Swift – Continueremo a esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie, come blockchain, e a incrementare l’offerta di servizi di pagamento per trasformare ulteriormente il panorama dei pagamenti internazionali, accelerando in questo modo il commercio globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati