Palermo smart community, intesa con il Comune

Pubblicato il 21 Ott 2016

Palermo diventa smart community. Cisco e il Comune di Palermo hanno firmato oggi un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di accelerare il processo di innovazione e di creare nuove opportunità per i giovani, le imprese e il territorio nella futura Area Metropolitana di Palermo.

Al cuore del progetto c’è la volontà di fare di Palermo un “laboratorio a cielo aperto” di innovazione tecnologica e sociale, che getti le basi per trasformare la città e il suo territorio in una smart community: una comunità intelligente e interconnessa, dotata di una rete di infrastrutture e di competenze che faciliti la realizzazione di nuovi servizi e dia spazio al potenziale di innovazione già presente nel territorio.

L’accordo si avvale anche della collaborazione di Italtel S.p.A, azienda che è anche storicamente presente nel territorio siciliano, in particolare con un centro di competenza per l’Internet of Things che ha sede a Carini (PA).

“Sono particolarmente orgoglioso di questo accordo con il Comune di Palermo, perché le sue caratteristiche rispecchiano pienamente il nostro approccio alla digitalizzazione, che mette alla pari lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche e lo sviluppo delle opportunità per la società, attraverso il sostegno all’innovazione e alla formazione” commenta Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia. “Il Sud, Palermo hanno forza e voglia per innovare e noi siamo pronti a dedicare al progetto tutta la nostra esperienza e creare insieme una piattaforma aperta per imparare, sperimentare e creare innovazione, a disposizione di tutti”.

Il protocollo di intesa prevede lo sviluppo di tre filoni di attività, legati alla formazione – intesa anche come strumento di inclusione sociale – alla implementazione di tecnologie smart city e al supporto per lo sviluppo territoriale e le startup.

“A pochi giorni dal premio ricevuto dal Comune per i suoi interventi e la sua programmazione nel settore dell’innovazione in campo energetico, questo accordo con un’azienda leader mondiale come Cisco e la collaborazione con Italtel e Università ci permettono di gettare le basi per una programma di ampio respiro che ruota attorno all’innovazione a 360 gradi.
Innovazione intesa come utilizzo delle più moderne infrastrutture e tecnologie digitali, ma soprattutto innovazione nell’approccio ai problemi e nella ideazione delle soluzioni.
Non a caso, oggi la Giunta nel suo complesso e non solo l’assessore competente ha partecipato a questo momento, riconoscendo nell’innovazione una delle chiavi di volta dell’intera azione amministrativa”, ha dichiarato Leoluca Orlando, Sindaco del Comune di Palermo.

Un “laboratorio a cielo aperto” per una comunità smart . Nel quadro del protocollo firmato oggi, si dà il via a un progetto per creare nel centro della città, nel cuore del cosiddetto “Percorso Arabo Normanno”, patrimonio riconosciuto da Unesco, un’area dotata di una piattaforma tecnologica innovativa, che crea le condizioni necessarie per lo sviluppo di nuovi servizi “smart” per il cittadino, le imprese, i turisti.

Il progetto prevede la copertura dell’area con connessione Wi-Fi e la creazione di una piattaforma tecnologica “in cloud”, sostenuta dalle più moderne soluzioni data center; essa sarà sviluppata congiuntamente dalla società in house per i servizi informativi del Comune di Palermo SISPI, da Cisco e da Italtel, con il supporto dell’Assessorato all’Innovazione del Comune e relativa area preposta.

Si realizza così un “living lab” – un laboratorio a cielo aperto che offre a cittadini, imprese, start up una base tecnologica sicura ed efficiente per sviluppare e offrire prodotti o servizi innovativi rivolti ai più diversi pubblici: abitanti, turisti, altre imprese, amministrazioni locali.

Il progetto è stato così concepito ispirandosi a esperienze di successo a livello internazionale, ad esempio una simile iniziativa di living lab realizzata in collaborazione con Cisco nella città di Copenaghen. Si tratta, inoltre, di un modello applicato – su scala molto più vasta – in occasione di Expo Milano 2015, quando fu realizzata nel sito dell’evento una smart city dotata di infrastrutture di nuova generazione create da Cisco e dagli altri partner tecnologici; la piattaforma tecnologica creata, aperta allo sviluppo di prodotti e servizi a tutti gli attori presenti sul territorio, ha creato una “rete” di servizi innovativi per i cittadini rimasta in eredità dopo la chiusura dell’evento.

“Sono molto fiero che Italtel sia parte attiva di questo progetto di innovazione che vede collaborare il Comune di Palermo e Cisco, – dice Stefano Pileri, Amministratore Delegato di Italtel. “Da molto tempo lavoriamo insieme a Cisco per sviluppare soluzioni che incidano sul percorso di trasformazione digitale del Paese in settori chiave come il Manifatturiero, l’Agroalimentare e le Smart Cities. E in questo ambito, l’Expo di Milano è certamente un’impresa di successo molto complessa realizzata insieme. A Palermo intendiamo mettere a disposizione della città e del territorio la nostra capacità di realizzare progetti innovativi e l’esperienza del centro di competenza per l’IoT di Carini, dove è nata la nostra piattaforma tecnologica e dove stiamo progettando soluzioni per rendere moderne, più vivibili e sicure le città e le comunità”.

Sviluppo territoriale e start up. Per fare in modo che il “Living Lab” realizzato nel centro di Palermo crei il più ricco ambiente di opportunità di crescita, Cisco, in collaborazione con il Comune di Palermo, con l’Università degli Studi di Palermo e con Italtel intende valorizzare la piattaforma avviando iniziative come: supporto di programmi di ricerca; partecipazione a eventi dedicati al mondo dell’innovazione, quali il Festival dell’Ingegno; attività per la selezione e il supporto di idee imprenditoriali innovative, legate in particolare agli ambiti di sviluppo nel territorio del Piano Operativo Nazionale per le città metropolitane (PON Metro); attività per il trasferimento di innovazione alle imprese.

Una formazione innovativa e sociale. Il fattore chiave per il successo di tutte le iniziative di innovazione è la diffusione più ampia e inclusiva possibile delle competenze digitali nella popolazione. Questo è ancora più importante quando si parla dei giovani che si preparano a entrare nel mondo del lavoro e delle persone a rischio di esclusione sociale.

Per questi motivi, nel quadro dell’accordo, Cisco e il Comune di Palermo prevedono di sviluppare percorsi di formazione orientati alle professioni del futuro, in particolare legati alle tecnologie dell’Internet of Things e al tema della Cybersecurity, da mettere a disposizione alle scuole, all’università ed altre realtà che potranno essere individuate. I percorsi formativi si basano sui contenuti disponibili nel Programma Cisco Networking Academy, che Cisco già offre a oltre 200 istituti superiori di tutta Italia, e su kit didattici appositamente realizzati.

Per Cisco, il protocollo di intesa firmato oggi rappresenta un nuovo importante risultato del piano di investimenti Digitaliani annunciato nel gennaio scorso, che mette a disposizione 100 milioni di dollari in tre anni per accelerare la digitalizzazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati