AGENDA DIGITALE

Palmieri (Pdl): “Proseguire sulla via di Brunetta”

Le deleghe sull’innovazione a Profumo? Non giudico ora: vediamo prima cosa farà. Necessario identificare progetti prioritari nell’ambito del Cad

Pubblicato il 06 Feb 2012

«Sarebbe auspicabile che il nuovo governo riprenda e, laddove necessario, porti a compimento alcuni progetti strategici lanciati dal precedente esecutivo». Antonio Palmieri, deputato del Pdl, e responsabile del partito per i temi dell’innovazione, invita Monti non abbandonare quanto fatto, nonostante comprenda “che in questo momento la priorità è il risanamento”.


L’innovazione può aspettare?
Tutt’altro. Dico che, proprio partendo dagli obiettivi di crescita e risanamento, si può aprire una nuova fase per il Paese che faccia dell’innovazione uno dei pilastri della exit strategy. La crisi, in questo senso, è anche una grandissima opportunità.


Quali i progetti non devono assolutamente essere riposti nel cassetto?
L’ex ministro Brunetta aveva fatto molto per la modernizzazione della pubblica amministrazione. Non solo in termini di iniziative – la Posta elettronica certificata ne è un esempio – ma soprattutto nella direzione di cambio di mentalità: operatori pubblici e utenti si stavano convincendo che la PA potesse diventare efficiente e che questa efficienza potesse – e dovesse – essere continuamente monitorata.


Ha fatto cenno alla Pec. Lo considera un progetto strategico ancora adesso?
La e-mail certificata è un’iniziativa cardine. E la sua forza non sta solo nella velocizzazione della comunicazione tra enti e cittadini o imprese, quanto nel fatto di essere uno strumento “anti digital divide”, facile da utilizzare e perfettamente funzionante anche laddove la banda larga non arriva. La Pec ha tolto l’alibi a chi pensava che la modernizzazione del comparto pubblico potesse realizzarsi solo con la banda larga. Inoltre c’è ancora molto da fare su questo fronte: bisogna battezzare la fase B, quella dell’aggancio dei servizi alla casella di posta. C’è poi tutta la parte relativa alla digitalizzazione del rapporto medico-paziente. Dopo il certificati di malattia online, è ora di lanciare le prescrizioni mediche elettroniche.


L’ex ministro Tremonti le aveva stoppate, per motivi di scarsità di risorse, e rilanciate nelle settimane precedenti la caduta del governo Berlusconi. Non c’è il rischio che questo esecutivo freni di nuovo sul progetto?
Non credo – o almeno me lo auguro – dato che dalle ricette digitali lo stato potrebbe risparmiare 600 milioni di euro ogni anno e dato che la piattaforma (la stessa su cui viaggiano i Web-certificati ndr) è stata in parte già sperimentata. Ovviamente sia l’implementazione della Pec che il lancio delle ricette deve andare di pari passo con l’attuazione delle norme e dei tempi del nuovo Codice dell’amministrazione digitale che rappresenta, in qualche modo, l’agenda digitale della PA italiana.


Ci saranno le risorse per fare quanto da lei auspicato?
Il tema non è tanto la scarsità di risorse quanto un loro efficiente utilizzo. È importante identificare alcuni obiettivi strategici all’interno del Cad a cui destinare i fondi e il governo si deve impegnare prioritariamente a realizzarli.


Il ministro Profumo ha detto che considera le Smart city un’iniziativa prioritaria. È d’accordo?
In linea di principio certamente. Sul terreno pratico, dato che le città intelligenti sono fatte di una miriade di progetti , anche in questo caso sarebbe meglio identificare punti specifici su cui concentrare attenzione e risorse.


Come giudica la decisione di Monti di affidare al Miur di Profumo le deleghe sull’innovazione?
È una scelta che non mi sento di valutare ora. Dico solo che è in controtendenza con quanto fatto dai governi precedenti che avevano designato un vero e proprio ministro per l’Innovazione. Per le valutazioni aspettiamo prima i fatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati