INNOVAZIONE

Panontin: “Azioni interregionali per spingere l’Agenda digitale”

Il presidente della commissione speciale Agenda digitale dalla Conferenza delle Regioni: “Stiamo traducendo i progetti in fatti. Pon governance strumento essenziale per coordinare programmazione territoriale e nazionale”

Pubblicato il 26 Apr 2017

panontin-paolo-170426180808

Le Regioni stanno sviluppando “un’ampia strategia del digitale che verte sulla creazione di Centri interregionali per le competenze e le infrastrutture digitali, puntando ad esempio sul fascicolo digitale del cittadino e i servizi online, favorendo soprattutto le azioni interregionali. L’approccio è stato quello di tradurre l’agenda digitale in fatti. La Conferenza delle Regioni per portare avanti questi obiettivi ha istituito un’apposita commissione speciale Agenda digitale. Quindi in modo operativo le Regioni si sono organizzate su temi ritenuti prioritari: le reti di conoscenza per le trasformazioni digitali; le infrastrutture digitali, la cittadinanza digitale, internet of things, big data e smartness, il monitoraggio e la Programmazione 2014/2020″. Lo ha detto Paolo Panontin, coordinatore della commissione speciale Agenda digitale della Conferenza delle Regioni, intervenuto oggi in audizione in commissione parlamentare per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, in merito alla verifica del livello di digitalizzazione e innovazione raggiunto nelle amministrazioni regionali.

“Le Regioni – spiega Panontin – hanno così adeguato le politiche nazionali al potenziamento delle peculiarità di ogni territorio. Questo modello di governance offre agli interlocutori uno ‘schema di gioco’ chiaro, riconosciuto e riconoscibile, tale da garantire a tutti un indispensabile operatività tecnica e politica. Un esempio pratico di questa governance è rappresentata dalla definizione e attuazione del Piano nazionale banda ultralarga, che ha trovato una condivisione di obiettivi strategici tra Governo e Regioni prima nella commissione speciale Agenda digitale e poi nella relazione tra ministero dello Sviluppo economico e singole Regioni con convenzioni specifiche adattate alle differenti realtà. Un interlocutore unitario è servito sia all’interno della Conferenza delle Regioni che al fine di rendere sempre più omogenee ed efficaci le collaborazioni. L’Osservatorio Agenda digitale del Politecnico di Milano del novembre 2016 rileva un certo dinamismo interregionale e la capacità di aumentare il livello di coordinamento e cooperazione. Comunque cè ancora mota strada ancora da fare, soprattutto per ridurre le differenze territoriali”.

Altro esempio, prosegue Panontin, “di questa strategia interregionale condivisa è l’approvazione da parte della Conferenza delle Regioni della programmazione dei fondi strutturali (Por) con uno specifico documento: ‘Agire le agende digitali per la crescita nella programmazione 2014-2020’. L’ottica è sempre quella di dare al cittadino dei servizi pubblici digitali sicuri ed efficaci, gestiti a livello regionale al massimo livello di sicurezza dell’informazione e dell’economia, aprendo nel contempo alla concorrenza tra i privati per sviluppare servizi. I centri di competenza digitale devono funzionare da supporto a tutte le Amministrazioni territoriali e centrali. Per riorganizzare i servizi delle Pubblica Amministrazione in modo digitale va sviluppata sempre la collaborazione tra pubblico e privato. Bisogna dare al cittadino un accesso unitario a tutte le informazioni che lo riguardano, al fine di condividere i suoi dati con servizi pubblici e privati quando serve”.

In questo contesto “è da portare avanti anche il Fascicolo sanitario elettronico, sfruttando gli standard di interoperabilità ed il modello funzionale già sviluppato per la sanità per usarlo come contenitore di tutte le informazioni delle PA che riguardano il cittadino. Pertanto la mancanza di un Pon Agenda digitale è in parte – spiega Panontin – compensata da un Pon Governance che dovrebbe colmare gli spazi scoperti tra programmazioni regionali e nazionali. Abbiamo infine sottolineato alla commissione anche alcuni aspetti più operativi. Tra questi la relazione e l’armonizzazione tra pianificazioni operative regionali sui fondi strutturali, pianificazioni operative nazionali e anche piano triennale Ict della PA. Così come la reimputazione di spesa Ict in forma di spesa per innovazione e l’applicazione in pratica operativa di tale commutazione. Vanno valorizzate le realtà produttive e di servizi di natura locale. In tal senso è anche necessario lopportuno coordinamento tra lofferta di banda ultra larga e la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e quindi la trasformazione in chiave digitale dei servizi diretti e indiretti resi a cittadini e imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati