L'APPELLO

Paola Generali: “Ict in pole position, il Governo non dimentichi”

Il presidente di Assintel: le aziende della filiera in campo con soluzioni e donazioni per consentire alla sanità, ma anche a tutte le altre imprese, di gestire l’emergenza Coronavirus. Ci si augura che, quando si uscirà dalla crisi, l’esecutivo preveda sgravi e misure per consentire la trasformazione digitale del Paese

Pubblicato il 24 Mar 2020

Paola Generali

Presidente Assintel

ASSINTEL REPORT 2020 - Il Mercaro ITC e l'Evoluzione Digitale in Italia- Roma 24 Ottobre 2019

Stiamo vivendo un momento che oserei dire catastrofico, per l’Italia e per il mondo intero, e come ogni catastrofe bisogna adottare soluzioni forti e coraggiose per risolverla e risollevarsi.

In queste ultime settimane convulse, in cui la situazione è precipitata al punto da chiudere aziende e vita sociale, l’Ict ha dimostrato di essere una sorta di autostrada digitale, che sta garantendo al Paese di non fermarsi completamente. Non solo, l’emergenza ha paradossalmente accelerato il processo di Trasformazione Digitale dimostrando nei fatti che funziona: questo per noi sarà un “day zero”, da cui culturalmente sarà difficile tornare indietro una volta che tutto sarà finito. E quindi a noi imprese tecnologiche spetterà di portare a compimento questa trasformazione, guidando le varie parti del Paese a reinventarsi.

Il mondo tecnologico delle imprese è pronto già da tempo a farlo, ma il Governo? Ecco alcuni punti “essenziali” ed “imprescindibili” che bisogna attuare perché l’economia del nostro Paese possa sopravvivere e ripartire.

Sostegno alle aziende nelle aree più colpite dall’epidemia, in primis la Lombardia con esenzione totale dal pagamento di qualsiasi tassa per il 2020. Per le aziende delle regioni meno colpite slittamento di almeno 5 mesi del pagamento delle tasse e rimodulazione nei prossimi 5 anni in funzione del grado di depauperamento territoriale

Attenzione all’indebitamento eccessivo con le garanzie dell’Ue: per aziende e sistema economico diventerebbe un ulteriore boomerang, oltre al fatto che è diseconomico indebitarsi per pagare le tasse in un mercato fermo. I fondi che arriveranno dalla Ue dovranno essere destinati prima di tutto alla Sanità, in seconda istanza a finanziare quelle aziende che presenteranno progetti di filiera utili a sostenere e riprogettare il sistema Paese. E l’Ict può essere in prima linea.

Accelerare veramente la trasformazione digitale nella PA, sfruttando il cambiamento culturale e di abitudini che questo periodo di isolamento ha innescato. Ripensare completamente i sistemi di approvvigionamento della PA: Covid-19 sta cambiando tutti i paradigmi sui quali eravamo abituati a ragionare, nell’urgenza i meccanismi burocratici evidenziano tutta la loro limitatezza e vengono totalmente bypassati.

Attivazione di tavoli strategici settoriali in cui possiamo sedere anche noi rappresentanti del mondo Ict, per progettare le modalità con cui trasformare e far ripartire Turismo, Commercio, PA, Logistica, Servizi, Finance, Sanità.

Nel frattempo, noi aziende dell’Ict ci siamo attivate per dare un contributo solidaristico al Sistema sanitario, che in queste settimane sta richiedendo alle nostre imprese contributi di ogni tipo, non potendo passare dalle lungaggini amministrative di un sistema burocratico non adatto all’emergenza. E così i nostri soci, che ricordo sono soprattutto piccole e medie imprese, hanno già risposto alle call quotidiane diramate da Assintel, che arrivano da ospedali e reparti, con donazioni di pc, monitor, webcam, software per l’assegnazione deI posto letto, sistemi di telemedicina in cloud, addirittura nasi elettronici ed intelligenza artificiale per la diagnosi in tempo reale.

Noi facciamo la nostra parte, il Governo però ci sostenga!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati