I CONVEGNI DI CORCOM

Paolo Barberis: “Identità digitale, puntiamo tutto sulla facilità di accesso”

Il consigliere per l’innovazione di Matteo Renzi: “I servizi della PA dovranno essere semplici come Whatsapp: l’interoperabilità per il cittadino è alla base dello Spid, il lavoro dell’Agid ci mette sulla strada giusta”

Pubblicato il 29 Gen 2015

barberis-paolo-150129152056

“La filosofia dello Spid è quella dell’interoperabilità per il cittadino. La rete dei servizi deve diventare sempre più simile alle tecnologie che utilizziamo tutti i giorni, senza le complicazioni che spesso sanciscono il fallimento di un’iniziativa. La sfida che siamo chiamati a raccogliere è quella del mobile. Dobbiamo immaginare le tendenze per i prossimi 10 anni, trovare soluzioni con una probabilità di sopravvivenza alta”.

A parlare è Paolo Barberis, consigliere del premier Matteo Renzi sui temi dell’innovazione, intervenendo questa mattina al convegno “Identità digitale, i progetti istituzionali e le iniziative aziendali”, organizzato da CorCom, che si è svolto a Roma all’auditorium via Veneto.

Proprio a Barberis si attribuisce l’ideazione di Italia Login, il sistema che segnerà il nuovo modo di comunicare fra Pubblica amministrazione e cittadini/imprese, che prevede che ogni individuo abbia un profilo civico online dal quale potrà accedere alle informazioni e ai servizi pubblici che lo riguardano, in maniera profilata.  

“La prospettiva dalla quale partire per mettere a punto un accesso digitale ai servizi efficiente – ha proseguito Barberis – è il punto di vista del cittadino: Spid deve andare verso una semplificazione del dominio federato, immaginando quale sarà la forma dei servizi del futuro”.

Il ragionamento di Barberis parte dal presupposto che non è detto che il termine “sicurezza” sia in contrapposizione con il concetto di “facilità di accesso”. “Ieri scherzando con un mio collaboratore dicevamo ‘questa applicazione è talmente sicura che non la utilizzerà nessuno’. E proprio il caso di chiedersi come mai certi servizi sono molto utilizzati, pensiamo solo a titolo di esempio a Whatsapp, e altri fanno fatica? Cambiare la password ogni 90-180 giorni, ad esempio, è solo una seccatura che non aumenta la sicurezza, ma serve soltanto a mettere una barriera all’ingresso dei servizi – spiega Barberis -. Chi si occupa di security deve fare lo sforzo mentale di passare dalla contrapposizione sicuro-facile a quella passato-futuro. Il vero punto da mettere sul tavolo oggi è la facilità di memorizzazione delle credenziali, ponendosi dal punto di vista di chi utilizzerà i servizi. Per giustificare la necessità di modificare la password continuamente, ad esempio, si dice che è una misura imposta dall’Europa. Ma se si tratta di una precauzione inutile, bisogna andare in Europa e porre il problema. Perché si rischia di allontanare gli utenti senza ottenere più sicurezza”.   

Ma gli esempi non finiscono qui. “Come username – continua Barberis – bisogna inventare un nome o è meglio utilizzare l’indirizzo e-mail? Quando devo utilizzare uno username inventato sono sempre in dubbio tra una serie di formule, ma se devo utilizzare il mio indirizzo e-mail me lo ricordo bene”.

“Il successo di Spid si misurerà da questo – conclude Barberis – Se diventerà l’ennesima combinazione di credenziali difficili da ricordare avrà fallito. Ma l’Agenzia per l’Italia digitale sta facendo un lavoro grande che va riconosciuto, quello di portare il paese al livello dei servizi che vengono utilizzati quotidianamente. E mi sembra che le cose finalmente stiano prendendo una direzione giusta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati