IL CONVEGNO OLD VS NEW ECONOMY?

Paolo Barberis: “Lavoriamo per la trasformazione digitale dell’Italia”

Intervistato dal direttore Gildo Campesato in occasione del convegno CorCom “Old vs New Economy?”, il consigliere per l’innovazione del premier Renzi sottolinea che il governo punta a creare un sistema di servizi a prova di futuro, con lo sguardo proiettato agli obiettivi di Europa 2020. Fondamentale favorire le startup e stimolare gli investimenti: “Troppo poco venture capital nella tecnologia”

Pubblicato il 04 Dic 2014

gildo-barberis-141204182637

Il governo italiano ha un Master Plan per mettere cittadino e imprese al centro dell’innovazione: lo ha ribadito oggi Paolo Barberis, Consigliere per l’innovazione del Presidente del Consiglio Matteo Renzi intervistato dal direttore del CorCom Gildo Campesato al convegno “Old vs New Economy? No, solo economia digitale! La rivoluzione che sta cambiando l’Italia” organizzato dal CorCom.

“Oggi gli Usa dominano il mondo Internet con le cosiddette GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon) e sicuramente l’Italia soffre di un gap in termini di quanto digitale e innovazione ci rappresentano nel mondo: la nostra centralità percepita è più alta di quella che abbiamo di fatto sulla Rete per numero di player di riferimento che sono riusciti a scalare fuori dall’Italia. Stiamo lavorando per recuperare questo ritardo”, ha detto Barberis.

In Europa ci sono esperienze all’avanguardia, come la “digitalissima” Estonia, ma Barberis ha puntualizzato: “Non stiamo cercando di portare su Internet servizi del passato. Noi stiamo disegnando un framework a prova di futuro, servizi che rispondano alle domande di oggi e di domani. Guardiamo in prospettiva, al 2020. Le app, per esempio, saranno centrali nel nuovo rapporto dei cittadini e delle imprese con la PA e in generale nella digital economy. Lo sviluppo di applicazioni richiede anche nuove competenze e apre un nuovo settore occupazionale importante. Modernizzare il sistema scolastico e portare le scuole nel cloud è un altro punto su cui ci stiamo concentrando”.

Ma intanto è innegabile che molte imprese italiane faticano a entrare nella new economy: alcune non sono nemmeno raggiunte da Internet, molte non sono in grado di offrire servizi online o non li utilizzano perché non ne percepiscono il valore aggiunto. “Questo tema è al centro delle politiche digitali del governo”, ha assicurato Barberis; “trasformare digitalmente le imprese è un must. Ma la competitività digitale passa per tante misure, per questo agiamo su più fronti, tra cui lo sviluppo delle nuove imprese innovative. Le start-up sono fondamentali e noi cercheremo di stimolarne la nascita e di convincerle a restare in Italia anziché portare le loro idee e talenti all’estero”. Come? “Il primo problema è il finanziamento, su questo il ritardo dell’Italia è tangibile. Abbiamo troppo poco venture capital che investe in tecnologia e in generale una scarsa cultura verso l’investimento nell’impresa”, ha risposto Barberis.

Per il resto, il governo prosegue a marce serrate, ha assicurato Barberis, e l’annuncio ravvicinato del decreto Sblocca Italia e del Piano nazionale per la Banda Larga, i provvedimenti su fatturazione elettronica, Spid e altre iniziative per l’Italia digitale dimostrano che esiste un progetto complessivo per portare l’Italia verso gli obiettivi dell’Europa 2020. “Siamo nei tempi previsti”, ha garantito Barberis.

Infine una battuta su come è andato il semestre di presidenza italiana dell’Ue: “Abbiamo portato avanti con convinzione il tema del mercato unico digitale; non abbiamo raggiunto la svolta definitiva, ma in sei mesi è difficile”, ha spiegato Barberis. “Abbiamo però fatto importanti passi in avanti e avviato processi che vanno nella giusta direzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati