L'INTERVISTA

Paolo Rossi (Università di Pisa): “Più sperimentazioni ma siamo ancora in ritardo”

Il preside della Facoltà di Matematica dell’ateneo toscano parla di come cambia la formazione nel settore Ict:”Il sistema accademico stenta a riconoscere la qualità e a premiarla”

Pubblicato il 22 Lug 2012

«Nelle università italiane c’è bisogno di ‘traduttori simultanei’: persone in grado di parlare, anche rozzamente, due lingue diverse, per esempio la fisica e la sociologia, perché altrimenti si rischia di non capirsi». A sostenerlo è Paolo Rossi, preside della Facoltà di scienze matematiche le fisiche all’Università degli Studi di Pisa, membro del Cun (Consiglio universitario nazionale), docente del corso di laurea in Ingegneria umanistica, fisico di formazione ma anche studioso di testi storiografici antichi.

Il mondo accademico capisce la necessità dell’incontro tra discipline scientifiche e umanistiche?

L’università italiana è un universo molto variegato, che tende ad arroccamenti e difesa di nicchie, ma c’è un buon numero di colleghi, soprattutto non troppo anziani né condizionati da urgenze di carriera, più disponibili ad aperture inter-disciplinari.

Può fare qualche esempio?

È vero che molti settori dell’ingegneria sono fortemente strutturati, però esistono importanti esperienze scaturite dall’interazione tra ingegneria e bio-medica. Penso al gruppo di lavoro intorno a Ugo Amaldi, docente di Fisica medica all’Università Milano- Bicocca, impegnato nell’uso di fasci di particelle generati da acceleratori di particelle applicati alla medicina. Penso a Pier Andrea Mandò, dell’Università di Firenze, noto per le applicazioni di fisica nucleare allo studio di documenti e manufatti di interesse storico-archeologico. Giovanni Ettore Gigante, docente dell’Università Sapienza di Roma, si occupa di archeometria, studio scientifico dei materiali di cui sono costituiti beni di inte storico, archeologico, artistico e architettonico. Al Cnr di Pisa sta partendo un gruppo sulla teoria delle reti per lo studio scientifico del funzionamento delle reti (Internet, così come le reti sociali in generale), dove si mettono in gioco competenze di matematica e fisica, anche se poi le applicazioni di questi studi sono al 90% di natura sociologica. A Palermo Rosario Mantegna insegna econofisica, applicazio- ne all’economia di tecniche e metodi sviluppati nel campo della fisica.

Stanno nascendo anche corsi di informatica applicata al diritto o di nuove tecnologie nell’ambito della comunicazione.

La vastità del patrimonio giuridico richiede strumenti di applicazione dell’informatica alla giurisprudenza: servono, tra le altre cose, capacità di creare e gestire database e l’accesso a motori di ricerca specifici. Per quanto riguarda la comunicazione, alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste hanno organizzato un ottimo corso di comunicazione scientifica destinato a studenti con formazione di base umanistica.

Ma nelle facoltà umanistiche si moltiplicano i corsi di laurea che mescolano competenze comunicative con quelle sulle nuove tecnologie.

Il problema è che questi studenti hanno una formazione strettamente umanistica ma non scientifica, anche a causa dei limiti del nostro sistema scolastico, perciò spesso da quelle facoltà escono laureati con un bagaglio scientifico-tecnologico inadeguato.

Le esperienze inter-disciplinari le sembrano in crescita?

Per fortuna sì, ma resta la difficoltà del sistema accademico di riconoscere la qualità e premiarla. Anche non tenendo conto delle prevedibili resistenze dei baroni, i lavori che interessano una comunità limitata di studiosi fanno più fatica ad imporsi di quelli standard inseriti in un mainstream facilmente identificabile. Perciò i giovani che intendono studiare ambiti interdisciplinari, o hanno idee geniali a cui non vogliono rinunciare oppure fanno davvero molta fatica a imporsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati