SHARING ECONOMY

Papa Francesco testimonial d’oro per AirBnb

I grandi eventi spingono la home rental a scapito degli alberghi. Negli Usa per gli hotel incassi sotto le aspettative con la visita del pontefice. Fitch: “La sharing economy rende difficile la vita alle strutture tradizionali che vogliono alzare i prezzi”

Pubblicato il 30 Set 2015

jorge-mario-bergoglio-130314155707

I grandi eventi attraggono grandi folle di turisti e visitatori. Accade a Milano con l’Expo, accadrà a Roma con il Giubileo straordinario, è accaduto in questi giorni negli Stati Uniti con la visita di Papa Francesco. Una manna per gli hotel, ma nell’era della sharing economy i modelli di business validi nel passato non sembrano reggere più.

Airbnb ha messo online migliaia di offerte nelle città visitate dal Papa negli Usa nei giorni scorsi e gli albergatori hanno sofferto di una concorrenza che ha intercettato viaggiatori attenti al budget: le loro strutture non si sono riempite come speravano e, soprattutto, non hanno potuto praticare quei prezzi che solitamente vengono imposti nei periodi di massima richiesta. Una notizia positiva per i consumatori, che oggi possono rivolgersi anche agli operatori del cosiddetto “home-rental”, molto meno per i gestori di hotel.

A New York, per esempio, riporta il Wall Street Journal in base a dati di Airdna, Airbnb ha messo online quasi 20mila post con offerte di alloggi. Siccome New York ha circa 116mila camere d’hotel, Airbnb ha accresciuto l’offerta nella città di circa il 17%. A Filadelfia l’offerta di camere è salita quasi del 16% la scorsa settimana per effetto di Airbnb, a Washington di circa il 2,5%. Per Jay Shah, chief executive officer di Hersha Hospitality Trust, gruppo che possiede hotel in tutte le tre città visitate dal Papa, questo è stato un evento in cui gli albergatori americani hanno senz’altro subito l’impatto di Airbnb.

La visita di Papa Francesco non è un caso isolato negli Stati Uniti degli effetti che le nuove aziende legate al mondo delle tecnologie e di Internet hanno sui player tradizionali. Anche gli hotel di Louisville, Kentucky, hanno dovuto vedersela con la concorrenza di Airbnb durante il Kentucky Derby, mentre gli hotel della nota località di vacanze californiana Palm Springs hanno dovuto fare i conti con le tante offerte postate da Airbnb durante il Coachella Valley Music and Arts Festival.

Gli hotel aspettano questi eventi speciali per applicare le tariffe più alte e racimolare i profitti massimi. La crescente disponibilità di alloggi alternativi rende più difficile alzare i prezzi: “Il loro potere di pricing viene limitato”, sottolinea Stephen Boyd, hotel analyst di Fitch Ratings.

Alcuni hotel cercano di minimizzare l’impatto di Airbnb e dei servizi simili sul loro business: “Si rivolgono a un diverso tipo di cliente”, ha dichiarato Christopher Nassetta, Ceo di Hilton Worldwide Holdings. E l’analista di Morgan Stanley Thomas Allen dice che, in base alle sue ricerche sul settore, nei 25 maggiori mercati americani l’impatto di Airbnb è trascurabile. Il numero di giorni in cui gli hotel hanno il 95% o più delle camere occupate è in crescita dal 2009 e l’aumento di prezzo che gli hotel possono applicare nei periodi di alta stagione è invariato.

Altri, come Jon Bortz, Ceo di Peddlebrook Hotel Trust, ammettono invece che la concorrenza che viene da Internet pesa, soprattutto durante i grandi eventi che attraggono tante persone, molte delle quali pagano da sole le proprie spese (contrariamente a chi potrebbe avere il viaggio pagato da un’azienda). E’ accaduto per esempio durante il festival Comic-Con International di San Diego: qui il gruppo Pebblebrook ha due hotel, ma molti dei partecipanti hanno preferito le offerte più accessibili di Airbnb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati