Parisi: “Chili Tv e Netflix. Insieme spingeremo il mercato della tv online”

Il presidente della prima Internet tv italiana: “Siamo una piattaforma indipendente, il video è core-business.
Abbiamo toccato i 450mila utenti, un ruolo da apripista”

Pubblicato il 23 Ott 2015

stefano-parisi-confindustria-131126113653

«Netflix? Non vedevamo l’ora. Contiamo su Netflix per spingere il mercato italiano della Tv online: finora il ruolo di ‘evangelizzatori’ l’abbiamo svolto noi». Parla Stefano Parisi, presidente di Chili Tv, pioniera della Internet Tv italiana. Ma anche unico player in Europa a offrire film e serie in modalità Vod (video on demand): cioè paghi e guardi, senza abbonamento, secondo un business model perseguito da pochi altri operatori (fra gli altri, iTunes). Ma la vera connotazione di Chili è un’altra: “Siamo una piattaforma indipendente, e questo fa la differenza”.

Che significa questo, Parisi? E che differenza fa?

Siamo gli unici indipendenti nel senso che il servizio di video corrisponde esattamente al nostro core business. Non siamo broadcaster che rischiano di cannibalizzare le proprie attività. Non siamo telco operator che offrono servizi video in bundle. E non siamo una multinazionale. Non dobbiamo servirci dell’offerta video per spingere altri business: l’offerta video “è” il nostro business. Questo significa che l’utente può venire a cercare film o serie su Chili pur essendo già abbonati ad altri player, come per esempio Infinity, che sono invece in abbonamento. Questi fattori ci danno una maggiore dinamicità, rispetto ad altri, che ci consente di muoverci su più piani.

E anche di espandervi su altri mercati.

Siamo sbarcati in Germania, Gran Bretagna, Polonia dove andiamo molto bene. Il nostro obiettivo è diventare una piattaforma europea.

E in Italia, non vi preoccupa un ulteriore affollamento di player?

Anzi: ci troviamo a navigare in un mercato ancora piccolo che vale al momento circa 40 milioni di euro. Poco, se consideriamo gli altri Paesi europei. Il mercato streaming europeo vale 2 miliardi, il cui 50% è rappresentato dai consumi britannici e dei Paesi del Nord. Non possiamo che rallegrarci, quindi, di una crescita del mercato del nostro Paese: meglio coprire il 10% di un mercato più vasto. Pensiamo di avere le carte in regola per giocare una bella partita, in questo terreno.

Ma in Italia c’è una scarsa propensione italiana per il film in streaming.

Ancora sì, per mille motivi. Eppure si tratta di un driver formidabile per gli operatori tlc che però non riescono ancora a valorizzare le proprie offerte in bundle.

Sarà anche che le vendite di smart Tv vanno a rilento?

Sbagliato: la vendite stanno crescendo con un tasso a doppia cifra. Nel 2015 si prevede un totale di 2,8 milioni di apparecchi venduti, nel 2018 saranno 7 milioni. Oggi il mercato vale 53 milioni di euro, ma nel 2018 crescerà a 4,3 milioni. Il guaio è che gli italiani utilizzano scarsamente la propria smart Tv per connettersi a Internet. In Germania, il 70% dei possessori di smart tv invece la connette.

Servizi Vod sono offerti anche da iTunes, un concorrente terribile.

Ma Apple tradizionalmente punta all’offerta per spingere i propri hardware. Nel caso dei film, l’Apple Tv, più volte ritoccata. Così come la library di Tim Vision, e dei player con cui ha stretto accordi – Netflix incluso – passa dal set top box.

Invece Chili?

Chili è consumabile da pc, smartphone e tablet ovviamente. Ma anche dallo schermo televisivo: smart Tv, oppure con la chiavetta di Google, Chromecast.

Questa “indipendenza” vi ha portato finora a quanti iscritti?

Siamo a quota 450mila utenti: siamo riusciti a convincerli a utilizzare formati diversi per un film. Abbiamo svolto un ruolo da apripista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati