LA RISOLUZIONE

Parlamento Ue: “La concorrenza è chiave per le Tlc europee”

Votata una proposta di risoluzione che “abbraccia” la posizione del commissario Antitrust Vestager. Più vigilanza sulle “concentrazioni”

Pubblicato il 10 Mar 2015

parlamento-120525183652

Il Parlamento europeo ha votato oggi un’importante proposta di risoluzione relativa all’Annual Report on Eu competition policy (Relazione annuale sulla politica di concorrenza dell’Ue) che contiene molti temi che interessano l’industria telecom. Il Parlamento abbraccia la visione del commissario Antitrust Margrethe Vestager che proprio ieri dalle pagine del Financial Times avvisava le aziende telco che adotterà il pugno di ferro per valutare eventuali merger e acquisizioni. Ora il Parlamento indica alla Commissione europea che nel settore della banda ultra-larga, gli ex monopoli continuano a detenere uno share di mercato che supera l’80% e ricorda che un’efficace concorrenza è ancora il miglior stimolo all’innovazione, proprio come sostenuto dalla Vestager.

La risoluzione del Parlamento supporta gli emendamenti presentati dall’europarlamentare Tibor Szanyi e chiede alla Commissione europea di “far valere regole sulla concorrenza sia ex post che ex ante per evitare un’eccessiva concentrazione di mercato e abuso di posizione dominante”; la concorrenza resta la chiave per assicurare che i consumatori possano godere di servizi di alta qualità a prezzi accessibili.

Nel dettaglio, sul capitolo dei merger, il Parlamento concorda con il Report della Commissione “sul fatto che un controllo efficace delle concentrazioni sia uno strumento importante per l’attuazione delle norme della concorrenza, poiché contribuisce a mantenere una pressione concorrenziale sui partecipanti al mercato” e invita la Commissione “a prestare attenzione ai casi in cui i prezzi al consumo subiscono un incremento o la qualità dei prodotti diminuisce sensibilmente subito dopo l’autorizzazione di una concentrazione”.

Per il settore Ict in particolare, il Parlamento fa notare che, nella “banda larga di prossima generazione, gli ex monopoli detengono un’impressionante quota di mercato superiore all’80%”; ricorda che “una concorrenza effettiva costituisce il fattore determinante per investimenti efficaci e offre ai consumatori vantaggi a livello di scelta, prezzo e qualità”; chiede pertanto alla Commissione “di applicare adeguatamente le norme dell’Unione in materia di concorrenza sia a priori che a posteriori in modo da prevenire un’eccessiva concentrazione di mercato e l’abuso di posizione dominante, dal momento che la pressione concorrenziale è essenziale per garantire che i consumatori possano trarre il massimo vantaggio dall’esistenza di servizi altamente qualitativi e a prezzi accessibili”.

Ancora il Parlamento osserva che “è improbabile che una limitazione della concorrenza si traduca in maggiori investimenti a favore della banda larga, persino nelle aree periferiche, dal momento che la totale copertura di servizi di base a banda larga è stata già raggiunta in Europa attraverso un quadro normativo che garantisce l’accesso alle reti di operatori dominanti;”, ed “è del parere che gli investimenti nell’infrastruttura della banda larga di prossima generazione siano evidentemente essenziali per pervenire a un’economia e a una società digitali; ritiene tuttavia che, al fine di massimizzare gli investimenti, le politiche nel settore delle telecomunicazioni dovrebbero consentire a tutti gli attori di compiere investimenti efficienti, fornendo loro un accesso efficace a reti e mezzi non duplicabili e a prodotti di accesso all’ingrosso commisurati alle esigenze”.

Il Parlamento invita la Commissione “a basare le sue decisioni e proposte politiche su un’analisi completa e imparziale di gruppi di dati corretti, pertinenti e indipendenti; sottolinea, in particolare, i dubbi riguardanti la correttezza dei dati presentati in merito alle insufficienti prestazioni dell’Ue nella banda larga ad alta velocità, anche per quanto riguarda le velocità ricevute dagli utenti finali, gli investimenti infrastrutturali e lo stato finanziario del settore in una comparazione globale.

Il Parlamento

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati