IL NUOVO OS DI MICROSOFT

Parte l’era Windows 10, la scommessa è sul computing “iper-personal”

Upgrade gratuito in 190 Paesi. Cortana, Edge e nuove app Xbox e Office tra le novità del nuovo Os di Microsoft. Myerson: “Esperienza più naturale, mobile e affidabile”

Pubblicato il 29 Lug 2015

microsoft-azure-cloud-140605192522

Parte oggi la rivoluzione Windows 10. Il nuovo Os di Microsoft è disponibile a partire da oggi su Pc e tablet o come aggiornamento gratuito per tutti i dispositivi con Windows 7 e 8/8.1 originali. Windows 10 include innovazioni come Cortana, app Xbox e Microsoft Edge per un’esperienza familiare, ancora più personale e produttiva.

Windows 10 viene fornito come servizio e aggiornato automaticamente con le funzionalità e gli standard di sicurezza più recenti. Inoltre, Windows 10 offre un’unica esperienza su un’ampia gamma di dispositivi, inclusi Pc, tablet, telefoni, Raspberry Pi, Xbox One, HoloLens e altri ancora. Sono più di 2000 i dispositivi e le configurazioni di macchine in fase di test con Windows 10. Anche il nuovo Windows Store e il Windows Software Development Kit saranno disponibili da oggi, aprendo la porta a nuove e innovative esperienze di applicazioni per il mondo Windows 10.

Microsoft chiederà a tutti gli utenti di condividere i propri progetti per aggiornare il mondo, attraverso la scelta e la votazione di un’organizzazione no profit globale che riceverà una donazione in denaro. Per selezionare l’organizzazione gli utenti potranno utilizzare gli hashtag #UpgradeYourWorld e #vote su Instagram, Facebook o Twitter.

“Oggi comincia una nuova era di Windows. Windows 10 è stato unico fin dall’inizio, sviluppato grazie al feedback di oltre 5 milioni di appassionati, fornito come servizio e offerto come aggiornamento gratuito – sottolinea Terry Myerson, Executive Vice President di Microsoft – Windows 10 si basa su un approccio ancora più personale al personal computing, con un’esperienza più naturale, mobile e affidabile. Insieme ai nostri partner, siamo entusiasti di offrire il miglior Windows di sempre, che aiuterà persone e organizzazioni di tutto il mondo a fare grandi cose”.

Con Windows 10 torna il menu Start e i riquadri animati per visualizzare subito gli aggiornamenti delle informazioni e dei contenuti più rilevanti per gli utenti. Il nuovo Os è anche ultra-sicuro con miglioramenti a Windows Defender e SmartScreen per proteggere da virus, malware e phishing, e con innovazioni come Windows Hello, che offre un modo più veloce, sicuro e libero da password per accedere al PCc Anche gli aggiornamenti sono semplici, gratuiti e includono sia gli quelli per la sicurezza sia le funzionalità più recenti, per tutta la vita del dispositivo.

Progettato per funzionare perfettamente con Office e Skype, Windows 10 consente di passare da un’app all’altra e di organizzarsi in modo ottimale attraverso le funzionalità Snap e Visualizzazione Attività.

Tra le novità più interessanti spiccano Cortana, l’assistente personale digitale che consente di trovare l’informazione giusta nel momento giusto e il nuovo browser Microsoft Edge, che aiuta le persone a cercare, leggere, prendere note e condividere le pagine Web. L’app Xbox integrata porta l’esperienza Xbox su Windows 10, riunendo amici, giochi e successi della console Xbox One e dei dispositivi Windows 10. Continuum, invece, ottimizza applicazioni ed esperienze di utilizzo tra modalità touch e desktop mentre le App integrate (Foto, Mappe, Groove Musica, Film e TV) offrono diverse possibilità di intrattenimento e produttività. Con OneDrive i file possono essere condivisi facilmente e mantenuti aggiornati su tutti i dispositivi.

Disponibile anche una connessione guidata cellulare Microsoft, l’app che consente ai telefoni Android, Windows e iPhone di funzionare senza problemi con i dispositivi Windows 10.

Tutte le nuove app Office Mobile per tablet Windows 10 sono ora disponibili nel Windows Store: create per consentire di lavorare ovunque, le app Word, Excel e PowerPoint offrono un’esperienza touch coerente su piccoli tablet. Ideale per prendere appunti digitali, l’app completa di OneNote è preinstallata in Windows 10. Il prossimo rilascio delle app desktop di Office (Office 2016), inoltre, offrirà la più completa serie di strumenti per la creazione di contenuti professionali. Progettate per la precisione di mouse e tastiera, queste app saranno ottimizzare per PC con schermi di grandi dimensioni, laptop e dispositivi 2 in 1 come Surface Pro

Il nuovo Windows Store, appena aperto, ha già iniziato ad accettare nuove app per Windows 10. Il nuovo Windows Store è l’unico negozio in cui l’utente può utilizzare Cortana per controllare le app con la propria voce e ricevere notifiche in tempo reale sui riquadri dell’app. Tutto il contenuto di Windows Store è certificato da Microsoft, per mantenere i dispositivi ancora più sicuri. Oltre alle app per Windows 8.1 esistenti come Netflix, in Windows Store sono disponibili app per Windows universali sempre nuove e aggiornate, tra cui Twitter, “Minecraft: Windows 10 Edition beta”, Hulu, iHeartRadio, Usa Today, “Candy Crush Saga” e molte altre come WeChat e QQ, presto disponibili.

Per i clienti che utilizzano un pc o un tablet con Windows 7 o Windows 8.1 originali, l’aggiornamento a Windows 10 è facile. A partire da oggi, coloro che hanno prenotato l’aggiornamento a Windows 10 riceveranno un avviso per il download non appena l’aggiornamento sarà pronto per l’installazione. Per i clienti aziendali, Windows 10 è disponibile per iniziare la distribuzione all’interno degli ambienti di lavoro e, dal 1° agosto, le organizzazioni con contratti multilicenza possono eseguire l’aggiornamento a Windows 10 Enterprise e Windows 10 Education.

“I partner del canale Retail sono pronti ad aiutare gli utenti nell’aggiornamento a Windows 10, grazie al nostro più ampio programma di preparazione tecnica mai predisposto – spiega Microspft – Oltre 100.000 rivenditori qualificati e decine di migliaia di negozi in tutto il mondo. Programmi di aggiornamento gratuito saranno disponibili il 29 luglio, con il software Windows 10 che sarà disponibile nei punti vendita tra metà agosto e settembre in tutto il mondo. I dispositivi con Windows 10 saranno disponibili in alcuni punti vendita il 29 luglio e moltissimi altri lo saranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati