Partnership Aiip con Enel ed Emotion per “Ischia isola verde”

Pubblicato il 17 Mag 2017

Turismo, ecologia e mobilità: tre settori uniti dai pagamenti digitali su cui l’isola di Ischia ha deciso di puntare con il progetto “Ischia Isola Verde”. Le soluzioni innovative di Enel messe a sistema con il servizio offerto da Emotion garantiranno, in collaborazione con 15 alberghi dell’isola, una rete di autonoleggio green con vetture elettriche a zero emissioni. Il coinvolgimento dell’Associazione italiana istituti di pagamento e di moneta elettronica (Aiip), si legge in una nota dell’associazione, assicura il massimo dell’efficienza sul fronte pagamenti.
A partire da giugno, con 30 colonnine di ricarica fornite da Enel e una flotta di 20 auto elettriche, fornite da B-Rent, Ischia diventerà capofila dell’eco-turismo. Il progetto verrà sviluppato ulteriormente per arrivare a 50 colonnine di ricarica, che porteranno l’isola, con i suoi 46 kmq, al primato di area con la maggiore densità di stazioni di ricarica per kmq di tutto il territorio nazionale. Le prime colonnine di ricarica sono già disponibili presso 15 hotel dislocati nei sei comuni dell’isola e in altre postazioni strategiche.

“L’ecologia è proprio come i pagamenti digitali: fatta da gesti semplici che possono fare la differenza” dichiara Maurizio Pimpinella, presidente Aiip – L’attenta gestione delle risorse passa attraverso il digitale: molte società di energia stanno decidendo di indossare il vestito di istituti di pagamento per gestire al meglio i flussi che generano e l’intera sharing economy, spesso sinonimo di ecologia, è fondata su procedure di incasso e pagamento all’avanguardia. L’ecologia è anche ecologia di processi. Pagamenti digitali significano, anche, niente carta: rendicontare le nostre spese sugli smartphone vuol dire non stampare inutili estratti-conto. Dunque, valorizzare un’isola straordinaria come Ischia può essere fatto proprio con i pagamenti digitali: il beneficio si ripartisce tra turisti, strutture ricettive e abitanti, perché semplicità e sicurezza riguardano tutti. Un turista felice sarà un turista rispettoso dell’ambiente in cui si trova. Maggiori questi flussi, maggiore la ricchezza per l’intera area: i digital payment stanno riscrivendo il concetto di proprietà legato alla mobilità e senz’altro i giovani ischitani saranno gli ambasciatori di questo cambiamento, che verrà accompagnato con apposite iniziative culturali di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini”.

Concorde Giancarlo Carriero, proprietario dell’Albergo della Regina Isabella, cinque stelle lusso che ha ospitato l’evento di lancio dell’iniziativa: “La prima colonnina Enel è stata istallata proprio presso di noi, siamo assolutamente favorevoli ad un’isola più green, con meno cemento: un ecosistema in sharing a disposizione di turisti e residenti”.

“Sull’intera isola sono presenti 72.000 autoveicoli e 45.000 residenti: gestirne la mobilità con provvedimenti ‘militarizzanti’ quali divieti, targhe alterne e soluzioni simili ha l’unico effetto di limitare il turista, che si sentirà scoraggiato nel constatare che qui ogni famiglia ha mediamente tre autovetture – aggiunge Giacomo Pascale, sindaco di Lacco Ameno – Il Comune che rappresento, unitamente agli altri cinque presenti sul territorio, mette a disposizione i propri mezzi per collaborare a questo progetto al fine di rendere Ischia un posto ancor più accogliente e vivibile”.

“La valorizzazione di un territorio a forte vocazione turistica, che accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo, si può sviluppare anche grazie alle soluzioni innovative che Enel mette a disposizione per iniziative di sostenibilità ambientale – afferma Augusto Raggi, responsabile Area territoriale Sud Italia Enel – Il progetto presentato ieri da Emotion, che utilizza le infrastrutture di Enel per le ricariche dei veicoli a zero emissioni, dimostra come un settore strategico come la mobilità elettrica possa trovare applicazioni e integrarsi con le esigenze specifiche e le peculiarità dell’isola, creando nuovi scenari per la diffusione delle auto elettriche a vantaggio di tutti: cittadini, visitatori, amministrazioni e ambiente”.

“Dopo anni di ricerca e sviluppo siamo ad annunciare la concretizzazione del primo progetto di mobilità elettrica innovativo per un territorio di rilievo internazionale come è l’Isola di Ischia – sottolinea Aldo Arcangioli, imprenditore del settore, fondatore del brand Emotion – il mio sentimento è di orgoglio italiano e grande soddisfazione per il lavoro che il mio team ha prodotto per raggiungere un livello di eccellenza nella gestione di un sistema infrastrutturale intelligente di ricarica di veicoli elettrici di nuova generazione. La nostra partnership con Enel ci rassicura ulteriormente sull’affidabilità tecnologica e rientra nel più ampio sviluppo delle nostre attività su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle zone del sud del nostro Paese. Con il progetto Ischia Isola Verde gli operatori turistici miglioreranno la loro proposta sul mercato internazionale e gli abitanti e gli ospiti troveranno un ambiente migliore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati