Partnership con Camozzi su Industry 4.0

Pubblicato il 19 Nov 2015

Promuovere in Italia l’Industry 4.0 con una serie di tecnologie innovative realizzate in partnership: è l’obiettivo dell’intesa tra Microsoft e Marzoli, azienda del gruppo Camozzi, che hanno presentato all’Itma, International Textile Market Association, fiera di riferimento per il tessile in corso a Milano i primi risultati del loro impegno comune.

Tra queste le prime applicazioni della soluzione MRM-Marzoli Remote Manteinance, installata in impianti pilota rispettivamente in Italia e Turchia, in cui componenti “intelligenti” vengono integrati e trasmettono in rete dati e informazioni utili per aumentare l’efficienza degli impianti e per effettuare manutenzione predittiva evitando guasti e fermi macchina.

“Il nostro gruppo ha molte anime e nel 2012 abbiamo creato la Camozzi Digital per sviluppare i prodotti di nuova generazione – afferma Lodovico Camozzi, presidente e amministratore delegato del Gruppo Camozzi – Un’azienda in cui integriamo tutte le nostre competenze in Ricerca e sviluppo, nell’elettronica, nel digitale, nella progettazione e sperimentazione avanzata. Nei prossimi anni sarà sempre più importante avere componenti intelligenti interconnessi e la possibilità di avere a disposizione un’infinità di dati ci consentirà di gestire al meglio le diverse fasi di produzione e di monitorare tutti i parametri significativi in ogni momento ed in ogni luogo sfruttando dispositivi mobili. Per questo abbiamo creato le nostre soluzioni in ottica IoT: da un lato la sopraccitata Mrm, per la gestione della manutenzione predittiva e il monitoraggio in remoto, dall’altro YarnetMarzoli Production Management, un sistema di gestione che permette di ottimizzare tempi e flussi di produzione tessile. Abbiamo alcune parti del sistema già brevettate e altre in attesa di brevetto. Per far funzionare le nostre soluzioni nel cloud abbiamo individuato la piattaforma Azure e la suite Cortana Analytics di Microsoft come le tecnologie migliori e siamo grati a Microsoft Italia per aver creduto nella nostra tecnologia che ci posiziona oggi tra i leader di questo comparto”.

“Siamo entusiasti di annunciare per la prima volta un progetto operativo di un nostro cliente italiano nel mondo dell’IoT e dell’Industry 4.0. L’obiettivo è mettere processori e sensori all’interno degli oggetti, in questo caso nei macchinari di produzione tessile, rendendoli più intelligenti in tutte le loro funzioni, come anche nei prodotti finiti. E’ quel che Camozzi Digital sta realizzando, con un’intuizione forte. E’ bello vedere un cliente italiano che utilizza la nostra migliore tecnologia per reinventarsi e rimanere leader internazionale nel proprio settore di competenza”, ha commentato Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia.

Durante la conferenza stampa di presentazione all’ITMA, Andrea Cardillo, Direttore della Divisione Cloud & Enterprise di Microsoft Italia, ha confermato come “Cortana Analytics Suite sia la piattaforma pensata per trasformare i dati in azioni intelligenti: dati di telemetria sapientemente analizzati dagli esperti di Camozzi Digital con gli strumenti Microsoft per dare al cliente le indicazioni necessarie per fare lavorare la propria fabbrica al meglio. Questo è il contributo concreto che oggi siamo in grado di fornire a chi vuole abbracciare Industry 4.0. Il mondo delle soluzioni IoT sta crescendo a ritmi travolgenti: ogni mese si contano 90 mila nuovi clienti Azure con 500 milioni di utilizzatori in tutto il mondo e già oggi 1,5 milioni di server girano sulla piattaforma Azure, processando ogni mese 1,5 trilioni di messaggi e archiviando ogni giorno 777 trilioni di transazioni. Numeri che ben descrivono la dimensione di un fenomeno che promette grandi vantaggi per le aziende del manufacturing e del tessile, che grazie alla partnership con Camozzi intendiamo supportare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati