L'INTERVISTA

Pasculli (NFon): “Il cloud leva anti-crisi, ma serve un procurement al passo

Il managing director: “L’emergenza sanitaria ha stravolto i modelli di business di molte aziende. Ora la sfida è valorizzare nel lungo periodo la trasformazione messa in atto”

Pubblicato il 14 Apr 2020

pasculli-nfon

L’emergenza Coronavirus ha traghettato molte imprese, anche quelle più resistenti all’innovazione, verso il digitale e verso l’adozione repentina di sistemi di smart working. Se questa trasformazione può essere messa a regime, e dunque a valore, anche nel post-emergenza ne parliamo con Marco Pasculli, managing director di Nfon, fornitore di servizi cloud di telefonia professionale e contact center.

Pasculli, voi avete un osservatorio privilegiato su questa “migrazione”. Cosa sta succedendo tra le imprese?

Molte aziende sono state costrette ad adottare velocemente soluzioni che garantissero la continuità operativa anche durante l’emergenza sanitaria, come appunto i servizi cloud per la telefonia e il contact center. Abbiamo rilevato che ci sono già molte aziende già pronte all’utilizzo perché avevano fatto degli investimenti al riguardo già in passato. Ma c’è anche una fetta non banale di imprese dove i servizi digitali avanzati non sono presenti.

In questo secondo caso cosa è successo?

Tipicamente, queste imprese hanno utilizzato i servizi gratuiti “tampone” messi a disposizione tramite l’iniziativa “Solidarietà digitale” a cui ha aderito anche NFON: soluzioni chiavi in mano, ma standardizzate, che vanno bene nell’emergenza ma non nel medio-lungo periodo quando le esigenze organizzative delle imprese riemergeranno. In quella fase serviranno soluzioni su misura.

Quindi lei crede che anche una volta passata l’emergenza le aziende riusciranno a valorizzare quanto strutturato oggi per cause di forza maggiore?

L’emergenza sanitaria ha sicuramente contribuito a mostrare la corda di parecchi modelli di business, mettendo violentemente in discussione soprattutto l’organizzazione del lavoro. Credo che tutti gli imprenditori dovranno fare i conti con questo e dunque immaginare un futuro più orientato all’uso diffuso del digitale.

Le vostre soluzioni sono cloud based. Qual è il valore aggiunto per i clienti che le adottano?

In primis la convenienza economica: paghi quello che usi. Diversamente, quindi, da quanto succede con un investimento in una infrastruttura fisica che richiede impegni continui sul fronte della gestione e della manutenzione. Si tratta di una modalità che conviene alle aziende di ogni grandezza e settore, che possono liberare risorse da investire nel loro business piuttosto che nei servizi. Ne sono un esempio Cloudya, il nostro centralino virtuale, e NContactCenter il call center cloud based. Si tratta di soluzioni particolarmente indicate nello scenario economico contemporaneo in cui la flessibilità e l’assenza di vincoli nella comunicazione rappresentano un vantaggio competitivo per le aziende.

In che senso?

Pensiamo a un call center. La sua attività è strettamente legata alla stagionalità del business: prima di Natale, tipicamente, i flussi di chiamate sono maggiori rispetto ad agosto. L’azienda ha dunque il problema di dimensionare questo traffico. Le nostre soluzioni consentono in maniera flessibile di utilizzare il numero di agenti che serve in un determinato momento.

Una delle vostre caratteristiche è l’integrazione delle soluzioni con Microsoft Teams. In cosa consiste?

Abbiamo lanciato Nvoice per Microsoft Teams, la combinazione di due piattaforme di comunicazione in un’unica offerta: Microsoft Teams e Cloudya. Con Nvoice per Teams diventiamo l’operatore telefonico dei clienti Microsoft, forniamo i necessari servizi SBC in cloud e gestiamo le numerazioni e il traffico telefonico. Completiamo inoltre le funzionalità telefoniche di Teams con i più avanzati servizi della nostra piattaforma e permettiamo alle aziende la rimozione del tradizionale centralino.

Il cloud dunque è la chiave di volta per l’innovazione del sistema Paese.

Certamente. Ma lo è nella misura in cui le aziende si rivolgono a un fornitore affidabile. Oggi fare cloud è piuttosto semplice, non è però facile realizzare servizi sicuri e performanti. Perché sono necessarie architetture sofisticate e ridondanti che non sono alla portata di tutti. Quindi bisogna affidarsi a provider di fascia alta se si vuole non solo ampliare, ma anche proteggere il business.

Il decreto decreto Cura-Italia, istituisce un percorso semplificato, senza bandi di gara, per permettere alle PA di attivare rapidamente servizi digitali e facilitare l’adozione dello smart working, dando priorità a piattaforme SaaS. Come giudica questa scelta?

Molto positivamente perché potrebbe dare una spinta importante al processo di digitalizzazione e di sburocratrizzazione della pubblica amministrazione che è una importante leva di innovazione per il sistema Paese. Dal nostro punto di vista potrebbe essere anche uno stimolo ad ampliare le convenzioni di acquisto Consip verso un modello ampliamente utilizzato dalla Pubblica Amministrazione in tutta Europa.

Ovvero?

Attualmente le PA trovano serie difficoltà ad accedere a servizi telefonici professionali in cloud perché non c’è la convezione. Ancora oggi, un’amministrazione interessata a evolvere il proprio sistema di comunicazione è obbligata ad acquistare un nuovo centralino oppure usufruire dei Servizi di Pubblica Connettività (SPC) che consentono il pagamento a noleggio di un servizio VoIP gestito remotamente. L’emergenza sanitaria, che sta modificando i modelli di procurement, insieme a una normativa più al passo con l’evoluzione tecnologica e alle richieste di semplificazione e di PA e imprese, può imprimere una svolta importante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati