L'EMERGENZA

Passaporto Covid-19 in dirittura d’arrivo. Iata: “App pronta tra poche settimane”

L’annuncio della International Air Transport Association: l’applicazione certificherà che i passeggeri si siano realmente sottoposti a test o a vaccini. Gartner: “Interoperabilità e facilità d’uso fattori di successo”

Pubblicato il 24 Feb 2021

Airplane travelers taking luggage from a conveyor belt at baggage claim line terminal of the international airport.

Sarà pronto entro poche settimane il “passaporto Covid”. L’annuncio arriva dall’ International Air Transport Association (Iata), l’associazione internazionale del trasporto aereo: il Covid Travel Pass è una app che verifica se i passaggeri si sono sottoposti a un test per il Covid-19, con una garanzia sulla attendibilità dell’ente dove è stato effettuato, o sono stati vaccinati contro il coronavirus.

Iata ritiene che questo tipo di app sia essenziale per riaprire il traffico aereo, soprattutto perché molti Paesi hanno regole molto stringenti per gli ingressi e per la quarantena. “La chiave è la fiducia. I passeggeri devono avere fiducia che i test a cui si sono sottoposti siano accurati e gli consentano di entrare nel Paese”, ha dichiarato alla Bbc il direttore regionale per gli aeroporti e le relazioni esterne della Iata Vinoop Goel.

“E conseguentemente i governi devono essere fiduciosi che i test che i passeggeri dicono di aver fatto siano accurati e rispettino le loro regole“, ha aggiunto.

Iata il passaporto di viaggio è realizzato in modo “modulare” e può interfacciarsi con altre soluzioni digitali allo studio nel mondo. L’app sarà disponibile su iOs e Android e sarà gratuita.

Singapore Airlines è stata la prima compagnia aerea ad avviare una fase di trial del pass a dicembre. Etihad, Emirates, Qatar Airways, Air New Zealand stanno conducendo attualmente la sperimentazione.

“Stiamo lavorando con diverse compagnie aeree nel mondo” e l’obiettivo è di “partire a marzo” quindi il sistema “sarà pienamente operativo in poche settimane”, ha aggiunto.

L’equivalente più vicino a quello che dovrebbe essere il Travel pass è la Yellow Card, un documento dell’Organizzazione mondiale della sanità che conferma se i passeggeri sono stati vaccinati.

E’ usata spesso per le vaccinazioni per la febbre gialla, richieste per l’ingresso in alcuni paesi, ma è una carta fisica e non digitale. Secondo la Iata, però, un documento cartaceo sottopone il sistema a un rischio troppo alto di frode.

L’Europol ha recentemente rivelato un giro fraudolento di test negativi in Francia, venduti a passeggeri in partenza dall’aeroporto Charles de Gaulle. Anche la polizia della Malaysia ha arrestato sei cittadini pachistani sospettati di aver contraffatto i test.

Ma nonostante il rischio di frodi molti governi continuano a chiedere che i documenti siano cartacei ponendo ostacoli all’avvio dell’iter dell’app Iata. “Abbiamo il caso della Corea del Sud che chiede un certificato cartaceo quindi stiamo lavorando con il governo per garantire che anche quelli digitali vengano accettati”, ha concluso Goel.

Secondo Gartner i passaporti digitali che attestano l’avvenuta vaccinazione dei viaggiatori possono contribuire a raggiungere una nuova normalità a patto che si adottino strategie che ne consentano l’adozione su larga scala.  

Ecco i 10 fattori di successo identificati da Gartner:

1.    Fare riferimento a un caso d’uso convincente, che descriva dove e come verranno utilizzati i passaporti digitali dei vaccini;

2.    Adottare politiche che spieghino quando e dove saranno richiesti i passaporti per i vaccini e quali eccezioni ci saranno;

3.    Adottare passaporti digitali adatti allo scopo, in modo tale che l’approccio tecnologico corrisponda al singolo caso d’uso;

4.    Facilità d’uso, in modo che i passaporti siano utilizzabili senza che siano necessarie competenze particolari;

5.    Il design e il contenuto del passaporto digitale deve addattarsi al contesto in cui verranno utilizzati;

6.    Definire i vantaggi per le aziende e gli utenti: dall’accesso a luoghi limitati ai benefici per la salute;

7.    Fiducia e disponibilità: bisogna offrire agli utenti finali la possibilità di scegliere se ottenere o meno un passaporto vaccinale digitale. Stabilire requisiti di sicurezza, privacy e condivisione dei dati per acquisire e verificare il consenso dell’utente;

8.    Accessibile: il passaporto deve basarsi su tecnologie e dati che possono essere consultati e condivisi da chiunque lo desideri, anche per gli utenti disabili;

9.    Standard e interoperabilità per dati e scambio di dati;

10. Ricorrere a fornitori che operano in un ecosistema in grado di offrire sviluppo, implementazione e supporto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati