Pastori alla guida della sede italiana

Pubblicato il 01 Mar 2011

Un nuovo nome si affaccia sul mercato italiano delle soluzioni
tecnologiche per l’eCommerce. E’ la tedesca hybris software,
azienda attiva nella tecnologia per il commercio elettronico
multicanale.
Fondata nel 1997, hybris (www.hybris.com) ha il proprio quartier
generale a Monaco e uffici in Usa, Gran Bretagna, Olanda, Svizzera,
Austria, e Svezia, ai quali si aggiunge ora la sede italiana. La
presenza internazionale dell’azienda è ampliata da una rete di
partner commerciali e tecnologici sia in Europa sia in Usa. Hybris
ha oggi oltre 240 clienti a livello mondiale per un totale di oltre
2000 siti web "powered by hybris".

hybris fornisce una soluzione completa a supporto del Commercio
Multicanale con integrazione di punti vendita e strumenti
tradizionali di interazione con clienti e ambienti eCommerce B2C e
B2B. La piattaforma di hybris consente alle aziende di integrare e
avere sempre a portata di mano e aggiornati tutti i contenuti
relativi ai prodotti, di abilitare le vendite su diversi canali e
di fornire agli utenti un’esperienza eCommerce uniforme
attraverso tutti i punti di contatto.

Sin dalla nascita, hybris ha sostenuto le operazioni commerciali
globali dei più importanti marchi mondiali di produzione e vendita
al dettaglio. Clienti di hybris sono grossi brand di ogni settore,
tra i quali Adidas, Bobcat, Coca Cola Beverages, Ericsson,
Kaiser+Kraft, H&M, Levi´s, Lufthansa, Nespresso, Pirelli, Reebok,
Rexel e Toys´R´Us.

La società ha sempre dedicato una quantità rilevante di risorse
all’innovazione tecnologica e al miglioramento delle
funzionalità della propria piattaforma. Questo sforzo ha fatto sì
che Forrester Research includesse hybris nella rosa dei tre leader
mondiali del mercato eCommerce B2C (rapporto “The Forrester Wave:
B2C eCommerce Platforms,Q4 2010” dell’ottobre 2010), al primo
posto assoluto per quanto riguarda le categorie gestione cataloghi,
gestione dei contenuti relativi ai prodotti, site management e
gestione degli ordini.

Le operazioni italiane di hybris software in Italia sono guidate da
Roberto Pastori, con oltre 20 anni di esperienza maturata in
posizioni di rilievo in aziende del settore IT e dell’alta
tecnologia, da ultimo come Ceo di Praxis Calcolo.
Tra i primi obiettivi di Pastori vi è il consolidamento e lo
sviluppo della rete di partner che sviluppano le loro soluzioni
sfruttando le potenzialità della piattaforma hybris.
Un’attenzione particolare verrà posta nella localizzazione
dell'offerta hybris perché possa adattarsi al meglio al
mercato italiano e nel mettere in contatto referenze e best
practice internazionali. Verrà inoltre gradualmente accresciuto lo
staff italiano, con l’obiettivo di inserire circa 3 persone di
esperienza già nel 2011.
Il target principale della filiale italiana di hybris sono le
aziende che operano nei merc
ati tipici del Made in Italy quali fashion and luxury, accessori,
retail, appliance, white goods, manufacturing, automotive, telco e
media, food & beverage e travel.

Considerata l’offerta della società, i referenti per la scelta
di adozione della piattaforma di eCommerce multicanale di hybris
sono non solo i Cio e gli IT manager, ma anche professionisti di
altre divisioni aziendali quali eCommerce manager, web manager,
marketing manager e direttori vendite.

Grazie all’attività della preesistente rete di 4 partner
certificati (Accenture, Techedge, Present e Value Team), in Italia
hybris ha già alcuni clienti nel settore dell’automotive, del
retail e del lusso i cui progetti sono attualmente in fase di
rilascio.

hybris segue standard elevati nella selezione dei propri partner
commerciali. Viene perseguita una duplice strategia: da una parte,
l’azienda utilizza system house rinomate a livello nazionale per
fornire servizi individuali di consulenza e di implementazione del
software alle piccole e medie aziende; dall'altra, crea
partnership con specialisti leader nel settore
dell'implementazione globale a supporto dei principali gruppi
aziendali. In questo modo, riesce a coprire tutti i mercati con
soluzioni specifiche per il settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati