VMWORLD 2017

Pat Gelsinger: “La connettività? Facile a dirsi”. Via all’accordo con Vodafone

Al VMWorld di Barcellona il ceo di VMWare accende i riflettori sullo scenario che si prospetta a telco e IT provider con l’avvento dell’Internet of things. Cloud, mobility e security i tre assi della nuova rivoluzione

Pubblicato il 12 Set 2017

pat-170912141658

Dall’accordo con Vodafone all’estensione della partnership con Ibm, passando per l’espansione della Mobility Security Alliance e tutta una serie di novità per i cloud provider. Ha fatto il pieno di annunci la tappa europea 2017 del WMWorld, l’evento annuale di VMWare in corso a Barcellona fino al 14 settembre. Oggi sul maxi palco allestito presso la Fiera di Barcellona, davanti a migliaia di persone, il ceo Pat Gelsinger ha fatto il punto sull’evoluzione dell’IT, i successi che l’azienda è riuscita a mettere a segno negli ultimi 12 mesi e soprattutto sulla vision futura. L’Internet of things spariglierà le carte della connettività globale, facendo impennare il traffico dati e trasformando la customer experience. “Ma connettere le persone ad app e servizi per quanto sia un obiettivo semplice lo è solo apparentemente”, ha puntualizzato il ceo sottolineando come sia importante fare ordine fra le varie soluzioni a disposizione, razionalizzando l’offerta e semplificandola in modo da rendere più rapidi l’erogazione e lo sviluppo di servizi evoluti e al passo con la domanda di mercato. Una domanda che chiede concretezza e soluzioni chiavi-in-mano e in cui mobility, cloud e security rappresentano le key words. Il tutto in uno scenario in cui persino di “data center sovranno diventera centers of data”, ha detto Gelsinger.

Ed è proprio in direzione della semplificazione e dell’innovazione dei servizi che si declina l’accordo con il Gruppo Vodafone che vede VMware fra i vendor che supporteranno il roll-out globale della virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv) per accelerare la delivery di prodotti e servizi in modo rapido e cost-efficient. “Ridurre il tempo e il costo del rilascio e della gestione dei servizi, utilizzando l’automazione e la convergenza in ambienti cloud standardizzati per la nostra rete e i nostri business IT, è un aspetto importante nella nostra strategia di trasformazione tecnologica e operativa”, commenta Fran Heeran, Head of Network Virtualisation di Vodafone Group.

Da parte sua Shekar Ayyar, executive vice president and general manager, Telco Group di VMware evidenzia che le soluzioni in campo forniranno a Vodafone “una piattaforma aperta per lo sviluppo di nuovi servizi, e un’architettura capace di supportare le implementazioni 5G del futuro”. Sul fronte security VMWare ha deciso di espandere la Mobile Security Alliance con l’ingresso nell’alleanza di Bay Dynamics, CipherCloud, Entrust Datacard Corporation, Gurucul, Intercede e Kaymera che porta il numero totale di partner a 23 in sei diversi ambiti, tra cui due nuove categorie: autenticazione e analisi. “Le organizzazioni devono adottare un nuovo approccio che è innanzitutto alimentato da un’infrastruttura sicura in modo intrinseco e, in secondo luogo, da un ecosistema profondamente integrato per mettere insieme i silos di sicurezza esistenti, garantendo la visibilità rispetto a tutti gli utenti, applicazioni e dispositivi”, commenta Sumit Dhawan, senior vice president and general manager, End-User Computing, VMware.

Last but not least numerose le novità per aiutare i cloud provider “a sfruttare in modo rapido e semplice i cloud basati su VMware”, sottolinea Ajay Patel, senior vice president and general manager, cloud provider software business unit, VMware. “Forniamo ai clienti la scelta di cloud compatibili con VMware, costruiti su una piattaforma comune ma estensibile che consente a Cloud Provider di innovare e differenziare le proprie offerte. Con le tecnologie VMware HCX, i partner possono sbloccare i carichi di lavoro VMware basati su vSphere da ambienti on-premise per accelerare l’adozione di cloud da parte dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati