gli impegni

Patto europeo per l’AI: fra gli oltre 100 firmatari anche Tim



Indirizzo copiato

Adesioni da parte di big company e pmi: dall’IT alle Tlc, dalla sanità alle banche, dall’automotive all’aeronautica. È il primo step per applicare i principi del Regolamento sull’AI prima della sua entrata in vigore e migliorare il coinvolgimento di tutti gli stakeholder. Determinante la mappatura dei sistemi ad alto rischio

Pubblicato il 26 set 2024



intelligenza artificiale, AI

Sono oltre un centinaio le aziende che hanno già firmato il Patto Ue sull’intelligenza artificiale e dei suoi impegni volontari. Lo ha annunciato la stessa Commissione europea, precisando che tra i firmatari (qui la lista completa) figurano multinazionali e piccole e medie imprese europee di diversi settori, tra cui informatica, telecomunicazioni, sanità, banche, industria automobilistica e aeronautica. Per l’Italia, in particolare, spicca Tim.

L’ambito d’azione del Patto per l’AI

Il Patto promuove e sostiene le iniziative dei diversi settori industriali volte ad applicare i principi della legge sull’intelligenza artificiale prima della sua entrata in vigore e rafforza l’impegno tra l’Ufficio dell’Ue per l’intelligenza artificiale e tutte le parti interessate, tra cui il comparto economico, la società civile e il mondo accademico.

Sono tre gli ambiti di azione fondamentali a cui sono chiamati tutti i soggetti coinvolti:

  • Strategia di governance dell’AI per promuovere l’adozione della tecnologia nell’organizzazione e lavorare per la futura conformità alla legge sull’AI.
  • Mappatura dei sistemi di AI ad alto rischio nell’ottica di identificare i sistemi che potrebbero essere classificati come ad alto rischio ai sensi della legge sull’AI.
  • Alfabetizzazione e consapevolezza dell’AI tra il personale, garantendo uno sviluppo etico e responsabile della tecnologia.

Oltre a queste missioni fondamentali, più della metà dei firmatari si è impegnata a rispettare ulteriori impegni, tra cui garantire la supervisione umana, mitigare i rischi ed etichettare in modo trasparente alcuni tipi di contenuti generati dall’AI, come i deepfake. Le aziende possono aderire al Patto per l’AI e impegnarsi a rispettare gli impegni principali e quelli aggiuntivi in qualsiasi momento fino alla piena applicazione dell’AI Act.

Rafforzare la leadership dell’Ue nell’innovazione dell’AI

In parallelo al sostegno a questo tipo di iniziative, la Commissione sta agendo per promuovere l’innovazione dell’Ue nel campo dell’AI. Il programma AI Factories, lanciato lo scorso10 settembre, fornirà per esempio alle imprese e in particolare alle startup uno sportello unico per trovare strumenti e competenze utili a innovare e sviluppare l’AI, compresi i dati, i talenti e la potenza di calcolo. AI Factories sosterrà inoltre lo sviluppo e la convalida di applicazioni industriali e scientifiche dell’AI in settori chiave europei come la sanità, l’energia, l’industria automobilistica e dei trasporti, la difesa e l’aerospazio, la robotica e la produzione, l’industria pulita e l’agroalimentare.

L’iniziativa AI Factories costituisce uno dei punti salienti del pacchetto di innovazione sull’AI presentato dalla Commissione a gennaio, insieme a misure di sostegno al capitale di rischio e al capitale azionario, alla realizzazione di spazi di dati comuni europei, all’iniziativa GenAI4Eu e alla Large AI Grand Challenge, che tra le altre cose offre alle startup un sostegno finanziario e l’accesso ai supercomputer dell’Ue La Commissione istituirà inoltre un Consiglio europeo per la ricerca sull’AI per sfruttare il potenziale dei dati e la Strategia per l’applicazione dell’AI per promuovere nuovi usi industriali dell’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5