LA CLASSIFICA DEI VIP

Pausini, Jovanotti e Belen le star dei social

Osservatorio Social Vip: con 5,7 milioni di fan la cantante si piazza al primo posto su Facebook. L’ex dj vince su Twitter mentre su Instagram è l’argentina a fare il pieno

Pubblicato il 05 Ago 2015

laura-pausini-141008172428

Con 5,7 milioni di fan e un vantaggio di un milione e mezzo su Eros Ramazzotti, è Laura Pausini la “regina” di Facebook. È quanto emerge dalla classifica estiva dei personaggi dello spettacolo italiano più popolari sui social media, presentata dall’Osservatorio Social Vip. Si piazza bene anche Belen Rodriguez che ha superato quota 4 milioni di fan superando Vasco Rossi e piazzandosi al terzo posto. Andrea Bocelli stabile al quinto davanti a Emma Marrone che da poco ha soffiato il sesto posto a Luciano Ligabue. Frank Matano sale di una posizione e si piazza ottavo davanti ai giovani portagonisti di Violetta: Lodovica Comello e Ruggero Pasquarelli.

“Molte star hanno subito la pulizia di Facebook, che a marzo ha eliminato dalle pagine i like dei profili inattivi– rivela Stefano Chiarazzo dell’Osservatorio Social Vip –. Rispetto a dicembre 2014 Pausini, Ligabue, Checco Zalone e Fabri Fibra hanno visto scendere il numero di fan di più di 100.000 unità ma è andata peggio a Vasco con un quasi -200.000”.

Cambia il podio anche su Twitter dove Jovanotti mantiene lo scettro con i suoi due milioni e 700mila follower. Al secondo gradino Laura Pausini ai danni di Ligabue. A seguire un terzetto tutto femminile composto da Michelle Hunziker, Melissa Satta e Emma Marrone. Gerry Scotti scende di due postazioni e si piazza settimo davanti a Nicola Savino, Elisabetta Canalis e Fabio Volo.

Su Instagram la vetta resta invariata con Belen Rodriguez vicina ai 2 milioni e mezzo di seguaci – un milione in più da dicembre – che precede Melissa Satta e Alessia Marcuzzi. Salgono di ben 5 posizioni Cecilia Rodriguez e Emma Marrone spedendo Stefano De Martino al sesto posto. Fedez sale di tre costringendo Federica Nargi e la coppia Comello-Pasquarelli in fondo alla Top 10.

“Reality e talent show come L’Isola dei Famosi, Amici, Italia’s Got Talent e X-Factor hanno un ruolo fondamentale nell’aumento di popolarità di partecipanti come Cecilia Rodriguez e giudici e coach come Emma Marrone, Frank Matano e Fedez – commenta Chiarazzo – mentre Gianni Morandi resta il vero fenomeno social con un record di 600.000 nuovi fan su Facebook pari ad un +53%”.

Facebook

Twitter

Instagram

Posizione

Nome

Fan

Nome

Follower

Nome

Follower

1

Laura Pausini

5,734,000

Jovanotti

2,751,000

Belen Rodriguez

2,489,000

2

Eros Ramazzotti

4,272,000

Laura Pausini

1,854,000

Melissa Satta

1,478,000

3

Belen Rodriguez

4,050,000

Ligabue

1,708,000

Alessia Marcuzzi

1,473,000

4

Vasco Rossi

3,825,000

Michelle Hunziker

1,612,000

Cecilia Rodriguez

1,303,000

5

Andrea Bocelli

3,471,000

Melissa Satta

1,395,000

Emma Marrone

1,118,000

6

Emma Marrone

3,033,000

Emma Marrone

1,384,000

Stefano De Martino

1,093,000

7

Ligabue

3,024,000

Gerry Scotti

1,341,000

Fedez

1,079,000

8

Frank Matano

2,943,000

Nicola Savino

1,324,000

Federica Nargi

1,052,000

9

Lodovica Comello

2,923,000

Elisabetta Canalis

1,320,000

Lodovica Comello

1,030,000

10

Ruggero Pasquarelli

2,645,000

Fabio Volo

1,292,000

Ruggero Pasquarelli

930,000

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati