LO STUDIO

Pay-Tv, boom di abbonati (ma non di revenue)

Digital Tv Research: entro il 2020 ci saranno 200 milioni di nuovi clienti per la Tv a pagamento. La maggior parte sui mercati emergenti dell’Asia Pacifico. Soffrono gli operatori di Nord America e Europa e i ricavi su scala globale restano piatti

Pubblicato il 08 Ott 2015

netflix-120928150102

Le aziende della pay-Tv si apprestano a guadagnare 200 milioni di nuovi abbonati di qui al 2020: Digital Tv Research ha calcolato, su 338 operatori in 89 nazioni, che il totale dei clienti passerà da 704 milioni nel 2014 a 904 milioni nel 2020. Ma la crescita non è distribuita uniformemente tra tutti gli operatori e tutti i mercati e il vero boom, dimostrano i dati, è sui mercati emergenti, a partire da Cina e India.

China Radio & Tv è di gran lunga il maggiore operatore mondiale della pay-Tv, non solo per le dimensioni del mercato nazionale ma anche grazie alle politiche del governo che hanno mirato al consolidamento delle attività di cable Tv nel Paese. Ciò ha permesso a China Radio & Tv di diventare rapidamente un gigante della pay-Tv con 198 milioni di abbonati a fine 2014. Questa azienda si avvia a rappresentare ogni abitazione cinese dove è presente una cable Tv e il numero di abbonati, secondo le previsioni, salirà a 252 milioni nel 2020 (in pratica China Radio & Tv guadagnerà altri 54 milioni di clienti).

Forte crescita è prevista anche per gli operatori cinesi della IpTv China Telecom e BesTv, che guadagneranno rispettivamente 14,7 milioni e 13,2 milioni di abbonati di qui al 2020. E in generale, stima Digital Tv Research, 12 operatori di Cina e India vedranno crescere complessivamente i loro abbonati di 130 milioni di unità tra 2014 e 2020.

Al contrario, 79 dei 338 operatori studiati (pari al 23% del totale) è destinato a perdere clienti tra il 2014 e il 2020. Più di tutti ne perderà la coreana CJ Hellovision (827.000 abbonati in meno nel periodo studiato), seguita dalla tedesca Unitymedia (ne perderà 592.000) e dalla rumena Rcs-Rds (477.000 in meno). In generale, gli operatori della pay-Tv attivi sui mercati emergenti dell’Asia Pacifico vivranno una robusta crescita, quelli di Nord America e Europa occidentale arrancheranno.

Va anche notato che l’aumento degli abbonati sul mercato globale non si traduce automaticamente in aumento delle entrate da abbonamenti e servizi video on demand: queste resteranno piatte per i 338 operatori e pari a 183 miliardi di dollari. Inoltre, il dominio di Cina e India nel numero di iscritti non equivale a un dominio nel giro d’affari generato: in termini di entrate da abbonati e servizi Vod le aziende cinesi e indiane non sono affatto tra le prime. E’ invece DirecTv (ora in mano ad At&t, che era proprietaria di tre dei dieci maggiori operatori mondiali della pay-Tv per revenues nel 2014) l’operatore che guadagna di più e gli Stati Uniti sono il paese dove le aziende della pay-Tv racimolano più guadagni: i suoi operatori occupano sei delle 10 posizioni top sia nel 2014 sia (secondo le previsioni) nel 2020.

Ma i cinesi cresceranno e le americane faranno passi indietro: China Radio & Tv registrerà 2,16 miliardi di dollari di guadagni in più nel 2020 rispetto al 2014 mentre le aziende le cui revenues si ridurranno di più sono Comcast (4,6 miliardi di dollari in meno tra il 2014 e il 2020), Time Warner (perderà 2,3 miliardi) e la stessa DirecTv (1,8 miliardi in meno nel 2020). E solo cinque operatori mondiali vedranno le loro revenues crescere in misura significativa (più di 500 milioni di dollari); invece, per 97 operatori (il 29%) i guadagni si restringeranno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati