DIGITAL SINGLE MARKET

Pay-tv e content provider europei si armano contro Vestager

Dopo l’apertura dell’indagine su Sky Uk e sei studios americani anche l’industria “creativa” del Vecchio Continente pronta a far guerra al Digital single market e all’abolizione dei limiti territoriali voluti dalla “zarina” dell’antitrust: “A rischio artisti, investimenti e identità culturale”

Pubblicato il 05 Ago 2015

vestager-margrethe-141211123258

L’indagine formale avviata dall’Antitrust europeo su Sky Uk e le major del cinema americane (Disney, Paramount, Sony, Twentieth Century Fox, NBCUniversal e WarnerBros) mette in allarme l’intera industria creativa europea. Lo scrive Nicholas Hirst in Politico.eu: la vasta riforma del copyright in arrivo e gli attacchi alla pratica del geo-blocking, che finanzia in gran parte l’industria del copyright, grazie alla vendita degli stessi prodotti più volte in diversi mercati e per diverse piattaforme, preoccupano i player del settore anche europei. I prodotti culturali europei rappresenta il settore più esportato: genera il 4,2% del Pil, circa 549 miliardi, secondo un report 2013 dell’European Patent Office e dell’Office for Harmonisation in the Internal Market.

La crociata guidata dal commissario Margrethe Vestager contro le clausole territoriali è già stata definitica “distruttiva” da Disney, ma nella mente della numero uno dell’antitrust europeo ci sono i piani sul Mercato unico digitale. Nell’Europa dove il cittadino può spostarsi liberamente, non è possibile che l’accesso ad un servizio online e l’acquisto di contenuti digitali soffrano di limitazioni territoriali.

“I consumatori Ue vogliono vedere i loro canali di pay-tv indipendentemente da dove vivono o viaggiano in Europa. La nostra indagine mostra che oggi non possono farlo, anche perché gli accordi di licenza tra le major del cinema e Sky Uk non consentono ai consumatori in altri Stati Ue di accedere ai servizi di Sky Uk e Irlanda, via satellite oppure online. Questa è una violazione delle regole Ue sulla concorrenza”, secondo la Vestager.

L’esclusività territoriale e il geo-blocking sono nemici dichiarati del Mercato unico digitale anche per il commissario Andrus Ansip che ha sostenuto che l’accesso ai contenuti da qualunque parte del’Ue dovrebbe essere un “diritto fondamentale”, come ricorda il sito Politico.eu.

Ovviamente l’indagine su Sky Uk non è l’unica in materia, visto che la Commissione sta analizzando gli accordi di licenza tra gli studi cinematografici e altre emittenti europee (Canal Plus Francia, Sky Italia, DTS Spagna, Sky Deutschland). Ma a preoccuparsi non sono solo le major Usa: la territorialità delle licenze è parte integrante del modello di business anche delle industrie creative europee. Che hanno infatti criticato la mossa della Commissione perché “ammettere le vendite passive sarebbe il cavallo di Troia per far cadere completamente le barriere territoriali”. E le barriere territoriali, precisano i player dell’industria creativa, sono necessarie per finanziare le costosissime produzioni. Le rassicurazioni dell’esecutivo Ue sul fatto che sta perseguendo i limiti territoriali non sulle vendite attive (l’emittente non può vendere prodotti in altri Stati) ma solo su quelle passive (l’emittente non può accettare offerte da parte di consumatori di altri Stati dove non sta pubblicizzando i servizi) non sono servite.

La Vestager vuole concludere le sue indagini per inizio autunno e avere così le armi per negoziare i cambiamenti, sottolinea Politico.eu. Se i timori sulla violazione della legge europea antitrust saranno dimostrati, la Commissione potrebbe ordinare a Sky Uk e agli studios americani di eliminare la clausola sulla territorialità. Questo esito non sarà affatto gradito agli operatori europei della pay-tv (un’industria che vale 50 miliardi di euro l’anno, secondo Deloitte): ogni provider teme il momento in cui i propri consumatori nazionali potranno abbonarsi ai servizi di un provider di un altro Paese Ue che ha pacchetti meno costosi o più attraenti.

E mentre la Disney promette battaglia contro le analisi e eventuali decisioni della Commissione europea, è tutta l’industria creativa del nostro continente a mettersi sul piede di guerra, sostenendo che abolire il licensing su base territoriale danneggerà “artisti, investimenti e culture locali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati