LE RILEVAZIONI

Pc desktop, la curva torna in crescita: è la prima volta da inizio 2020

Nell’area Emea, secondo Idc, nel 2021 si raggiungeranno i 95,8 milioni di device – inclusi notebook e workstation – pari a un aumento del 13,2% anno su anno. Il traino dalle politiche governative e delle imprese che stanno investendo in progetti di digitalizzazione

Pubblicato il 03 Set 2021

Schermata 2021-09-02 alle 12.17.35

Raggiungeranno quota 95,8 milioni le spedizioni Emea di pc tradizionali (desktop, notebook e workstation) nel 2021, con una crescita del 13,2% su base annua e un incremento nel mercato dei desktop per la prima volta dal primo trimestre del 2020. Lo afferma una ricerca di International data corporation (Idc), che nel dato include le 24,1 milioni di spedizioni di pc (+11,4% su base annua) nel terzo trimestre del 2021. Ciò può essere attribuito alla domanda in corso sia nel mercato dei consumatori sia in quello commerciale e al soddisfacimento degli arretrati.

In Europa occidentale, si prevede che il mercato commerciale cresca del 24,8% a/a nel terzo trimestre del 2021 e del 2,9% a/a nel quarto trimestre del 2021. Questa continua crescita può essere vista in una ripresa sul lato desktop, in base ai casi d’uso in tutti i segmenti. Per quanto riguarda i notebook, si prevede che la domanda rimarrà notevole man mano che i progetti di digitalizzazione e i metodi di lavoro ibridi si consolidano.

Crescita sostenuta da governi e imprese

La seconda metà del 2021 porterà una crescita continua nel mercato dei pc e, mentre si prevede una forza sostenuta dei notebook, si prevede una crescita nel mercato dei desktop per la prima volta dal primo trimestre del 2020″, ha affermato Simon Thomas, analista di ricerca, Idc Western Europe Personal Computing . “La crescita sarà principalmente guidata dai governi e dalle imprese, che equipaggeranno i loro dipendenti quando torneranno in ufficio e investiranno in progetti di digitalizzazione. Questa crescita prevista arriva nonostante i problemi di fornitura dei componenti in corso, che dovrebbero continuare anche nel 2022″.

Notebook in testa nel mercato consumer

Si prevede che il mercato dei consumatori dell’Europa occidentale vedrà il suo sesto trimestre consecutivo di crescita a due cifre nel terzo trimestre del 2021 (+10,3% su base annua). Questo segna un altro trimestre di crescita sostanziale oltre a una solida performance del 2020, poiché il terzo trimestre del 2020 ha visto una solida performance dei consumatori. Il mercato consumer sarà guidato dalle prestazioni dei notebook, che dovrebbero registrare una crescita del 12,9% su base annua. Questo sarà il risultato del continuo passaggio a un dispositivo per persona. Si prevede che i desktop diminuiranno (-1,8% su base annua), poiché la fine dei blocchi reprime la domanda di gioco, dopo forti spedizioni mentre i consumatori sono rimasti bloccati in casa.

Il mercato dei pc nelle regioni Cee e Mea dovrebbe registrare performance rispettivamente di +0,8% YoY e -1,5% YoY. Per l’intero anno del 2021, la regione Cee dovrebbe crescere dell’8,9% su base annua e la regione Mea dovrebbe crescere del 9,6% su base annua.
Si prevede che la regione Cee spedirà 4,5 milioni di unità nel terzo trimestre del 2021, con la ripresa delle imprese che dovrebbe essere il principale motore delle spedizioni, mentre l’istruzione rallenta dopo un forte 2020. La regione Mea dovrebbe vedere 3,3 milioni di unità spedite, con la maggior crescita significativa proveniente dalla domanda delle imprese e dei governi.

Indagine di Context: tengono le vendite di notebook per l’education

Una parallela indagine di Context, società di intelligence di mercato It, intanto, rivela che le vendite  di notebook per l’istruzione attraverso i maggiori distributori dell’Europa occidentale sono aumentate del +38% su base annua nel secondo trimestre del 2021, poiché la domanda da parte di istituzioni e famiglie è rimasta elevata. “L’aumento delle vendite di notebook destinati all’istruzione è stato inferiore rispetto ai trimestri precedenti, durante i quali sono stati completati una serie di importanti accordi istituzionali”, ha affermato Marie-Christine Pygott, analista senior di Context. “Nonostante questa crescita più lenta, il volume venduto ai canali commerciali è cresciuto ancora del +53% e quello a rivenditori e retailer consumer del +20%”.

Il Regno Unito, il più grande mercato per le vendite dei distributori di notebook per l’istruzione, ha registrato un lieve aumento (+3% su base annua) del numero di unità vendute durante il secondo trimestre del 2021, dopo la crescita a tre cifre nei trimestri precedenti, quando i distributori fornivano dispositivi a incontrare una grande iniziativa di educazione pubblica. Sebbene ci siano stati piccoli cali in Italia e Francia nel secondo trimestre di quest’anno, questi Paesi hanno anche visto in precedenza forti aumenti delle vendite di laptop destinati all’istruzione. Spagna e Germania, il secondo e il terzo mercato più grandi, hanno registrato una crescita a tre cifre nel secondo trimestre del 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati