IL FORECAST

Pc e smartphone, “annus horribilis”. Frenata anche per i telefoni 5G

La tempesta perfetta si abbatte sul mercato: per il 2022 Gartner stima un -9,5% per i computer e -7,1% per i cellulari. Pesano la guerra, le supply chain a singhiozzo e l’inflazione. Crolla la Greater China

Pubblicato il 01 Lug 2022

Gartner device 2022

Il mercato dei device – Pc, tablet e cellulari – è entrato in una “tempesta perfetta” che deprime la domanda e lo trascina nei numeri negativi: le vendite del 2022 sono stimate da Gartner a -7,5%. Si tratta di una media tra le prestazioni dei telefoni cellulari, che “contengono” la perdita a -7,1%, i tablet (-9%) e i Pc, che crolleranno a -9,5%.  

“Una tempesta perfetta di turbolenza geopolitica, inflazione alta, fluttuazioni monetarie e interruzioni delle supply chain ha depresso la domanda dei consumatori e delle imprese in tutto il mondo”, afferma Ranjit Atwal, senior director analyst di Gartner. Tutti i segmenti dei device saranno impattati ma il mercato dei Pc subirà le perdite più ampie. “La domanda di Pc consumer sta seguendo una traiettoria che ci fa prevedere una flessione del 13,1% anno su anno nel 2022, mentre la domanda di Pc business dovrebbe scendere del 7,2%”.

Crollo-record per i Pc in Emea: pesa la guerra in Ucraina

Da un punto di vista regionale, Gartner stima per il mercato dei Pc dell’Emea un crollo record del 14% nel 2022 a causa di una domanda consumer particolarmente debole. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’aumento dei prezzi e la scarsa disponibilità di alcuni prodotti a causa dei rinnovati lockdown per il Covid in Cina sono i principali fattori dietro una prestazione così negativa.

A livello globale e considerando tutte le categorie di device (cellulari, Pc e tablet), sono i mercati dell’Europa orientale, inclusa l’Eurasia, e della Greater China a trascinare verso il basso la media delle vendite con i loro risultati in perdita di due cifre.

Nella Grande Cina smartphone a -18%

La Cina è, infatti, nettamente in controtendenza sugli smartphone. Se i cellulari distribuiti nel mondo scenderanno del 7,1% anno su anno nel 2022, gli smartphone faranno un po’ meglio fermando le perdite a -5,8%. Ma nella Greater China i volumi di smartphone distribuiti diminuiranno del 18,3% se i trend attuali saranno confermati nel resto dell’anno.

La Grande Cina ha trainato per due anni l’adozione degli smartphone 5G nel mondo ma il collasso del mercato degli the smartphone nel 2022 implicherà un calo del 2% nei modelli 5G distribuiti, dopo il +65% del 2021.

“All’inizi dell’anno, il mercato dei telefoni 5G nella Greater China era previsto in crescita a due cifre,” afferma Atwal. “L’impatto della politica di tolleranza zero sul Covid in Cina e dei conseguenti lockdown ha drammaticamente ribaltato questo trend. Tantissimi consumatori hanno smesso di comprare beni che non sono primari, tra cui gli smartphone 5G”.

L’impatto sul mercato degli smartphone 5G

Gartner si aspetta per il 2022 vendite mondiali di smartphone 5G a 710 milioni di unità. Si tratta di un incremento del 29% rispetto al 2021, ma è comunque un dato in contrazione rispetto alle stime precedenti.

All’inizio dell’anno lo stesso mercato marciava a ritmi del +47% e il 29% di crescita si traduce in 95 milioni di cellulari 5G non venduti, stima Gartner.

La società di ricerche prevede comunque una ripresa della domanda nel 2023 perché molti utenti di smartphone 4G cambieranno telefono e passeranno a versioni più avanzate compatibili con il 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati