Pc e stampa, sfida tailor-made per HP

Il vp & managing director Italia Canegrati: “La personalizzazione scriverà il futuro hi-tech”

Pubblicato il 22 Dic 2016

canegrati-161222092712

«Il lavoro non è più un luogo fisico ma uno stato. C’è una fusione tra personale e professionale e sempre più strumenti e modalità che semplificano la quotidianità: la chiave di volta è la giusta interpretazione delle esigenze di consumatori e clienti business». Secondo il vicepresident e managing director di HP Italy, Tino Canegrati, abbandonarsi alle profezie di scomparsa della stampa o di declino dei personal computer è un esercizio che lascia il tempo che trova. I due comparti core della compagnia nata dalla scissione di Hewlett-Packard, spiega a CorCom, stanno cambiando forma e sostanza, ma non per questo stanno perdendo la loro valenza strategica nel mondo hi-tech. Anzi, tra smart manifacturig, grafica, gaming e altre verticalità si preparano a scrivere un nuovo futuro.

Partiamo dal recente passato: cosa è rimasto della vecchia Hewlett-Packard nella nuova HP?

Continuiamo ad essere una società di ingegneri affamati di tecnologia innovativa. Abbiamo mantenuto un approccio tale per cui qualsiasi invenzione deve portare beneficio alla vita personale e professionale. Così come siamo ancora un’azienda che ha nella propria cultura un orientamento all’innovazione dei territori, che significa agevolare l’incontro di culture digitali, competenze, esperienze e opinioni.

A proposito di esperienze, ad aprile avete inaugurato un polo di open innovation vicino Milano: che risposta avete avuto?

A fine settembre abbiamo contato 2mila visitatori registrati. Non 2mila consumatori, ma persone che rappresentano imprese di diverse dimensioni o istituzioni. Abbiamo ogni giorno eventi dedicati alle aziende, alle scuole o a determinati segmenti verticali. È un successo favorito dal momento che stiamo vivendo, in cui sta cambiando l’utilizzo dei prodotti. Soprattutto sul lavoro, che ormai non è più un luogo fisico ma uno stato. C’è una fusione tra personale e professionale e sempre più strumenti e modalità che semplificano la quotidianità. E l’Innovation Center si inserisce in questo contesto, perché favorisce lo scambio di spunti, il trasferimento di esperienze o la risoluzione di problemi specifici.

Il comparto Pc è un po’ in sofferenza. È una nuvola passeggera?

Si tratta di uno dei mercati più maturi d’Occidente e oggi bisogna cogliere le esigenze dei clienti e svilupparci sopra nuove soluzioni. Il nostro prezzo medio per macchina sta salendo in maniera decisa. Non perché aumentano, che invece a parità di prestazione nel tempo scendono o al più restano stabili. Ma perché evidentemente offriamo un valore tale per cui un cliente spende qualcosa in più, sostituendo il proprio dispositivo.

In uno store oggi trovo Pc per ambiti molto diversi, dalla grafica al gaming. Personalizzazione unica via?

Un gamer prima cercava scheda grafica ad alte prestazioni, memoria elevatissima e altro, ma li metteva insieme da solo. Nel momento in cui noi costruiamo una macchina solo per il gaming diamo una risposta concreta e ritagliata sulle sue esigenze. L’interpretazione delle necessità professionali, e non, è la chiave di volta.

Avete da tempo messo nel mirino la stampa 3D: quali sono i vostri piani?

L’interesse verso la stampa tridimensionale business è in crescita, per due ragioni. Da un lato, come per i personal computer è necessario rispondere alla forte domanda di personalizzazione che arriva dai consumatori. Senza digitalizzare la manifattura non è possibile. Dall’altro lato, c’è la riduzione dell’impatto ambientale. Con la stampa 3D aggiungo nella produzione solo il materiale che mi serve, senza creare scarto. Posso produrre a chilometro zero e a costi non troppo distanti da quei paesi dove spesso vengono portate le produzioni per risparmiare. La stampa 3D è però limitata quasi esclusivamente alla prototipazione, mentre servono tecnologie per creare una serie produttiva da 5mila o 500mila pezzi. Noi stiamo puntando su prodotti che favoriscano questo cambio di paradigma.

La lacuna italiana sulle competenze digitali non vi spaventa?

I giovani devono imparare a usare della tecnologia a scopi professionali già a scuola. I nostri piani educational puntano non a caso sull’ingresso delle macchine da grafica nelle scuole, cui accompagniamo esercitazioni pratiche per gli studenti. Perché la tecnologia va toccata con mano, altrimenti non c’è valore aggiunto. Volendo usare una metafora ittica, direi che è meglio insegnare a qualcuno come si pesca piuttosto che dargli un pesce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati