Pc meglio del previsto. Ma l’Europa segna il passo

Gartner, performance migliori del previsto per l’industria dei personal computer nel terzo trimestre 2009. Bene gli Usa, in forte crescita Cina e Sud-Est asiatico, ancora in crisi l’Europa

Pubblicato il 16 Ott 2009

Performance migliori dell’atteso per l’industria dei personal
computer nel terzo trimestre 2009. I dati preliminari della
società di ricerca Gartner parlano di 80,9 milioni di unità
consegnate dai produttori ai mercati di tutto il mondo, con un
incremento dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2008. Smentite
dunque le precedenti previsioni della stessa Gartner che si
aspettava un declino del 5,6% per il terzo trimestre del 2009;
tuttavia i dati variano di molto da regione a regione: bene gli
Usa, in forte crescita Cina e Sud-Est asiatico, ancora in crisi
l’Europa.

“Nel complesso sono ottimi risultati”, secondo Mikako Kitagawa,
analista Gartner. “Il mercato consumer ha guidato l’incremento,
anche grazie all’ingresso dei pc mobili a basso prezzo. Ma la
discesa dei prezzi è una sfida per l’industria dei pc”,
sottolinea la Kitagawa. Leader del mercato mondiale con uno share
del 19,9% si conferma la Hewlett-Packard (Hp), con una crescita
delle consegne di pc superiore alla media (+9% nel terzo trimestre
2009 rispetto al terzo trimestre 2008). Ottima la crescita di Acer
(+23,6%), Lenovo (+15,8%) e Toshiba (+10,8%), male Dell (-6,7%) e
gli altri produttori, che hanno perso l’11,2%. Questi dati
sembrano puntare a un rafforzamento di alcuni big e alla
marginalizzazione di alcuni dei produttori più piccoli.

Secondo gli analisti Gartner, il lancio della nuova versione del
sistema operativo Microsoft, Windows 7, dovrebbe avere un impatto
minimo sulla crescita delle unità di pc consegnate al mercato. Un
mercato che procede, dunque, a velocità diverse nelle diverse aree
del mondo. In ripresa gli Stati Uniti: 17,8 milioni di unità
consegnate nel terzo trimestre 2009, con un incremento del 3,9%
rispetto allo stesso periodo del 2008, anche se questa crescita
superiore alla media mondiale non si è tradotta in maggiori
guadagni per i produttori, per il citato declino dei prezzi dei pc.
Negli Usa, Dell è leader di mercato con uno share del 26,2%, ma
perde posizioni, perché nel terzo trimestre ha consegnato l’8,9%
di pc in meno. Crescita esponenziale invece per Acer (+61,4%) e
Toshiba (45,8%); bene anche Apple (+6,8%). Saturo il mercato
giapponese: 3,2 milioni di pezzi consegnati, un declino del 15,1%,
che tocca sia il settore business che consumer.

Male anche i dati che arrivano dall’Europa. Nell’area Emea, il
mercato dei pc ha subito un declino del 10,1% nel terzo trimestre
2009 (26 milioni di unità consegnate). Il mercato professionale ha
continuato ad essere molto debole e Gartner registra cali a due
cifre sia nei desktop che nei portatili. “Anche se si avvertono i
primi segnali di un ritorno alla spesa in It, il ciclo di vita
dell’hardware continuerà ad essere esteso. I pc sono stati il
primo settore colpito dalle strategie volte al contenimento dei
costi all’inizio dell’anno e saranno probabilmente l’ultimo
in cui si tornerà a spendere”, secondo Ranjit Atwal, analista
del Gartner Client Computing Markets group in Emea.

Meglio le performance nel settore dei mobile pc consumer, che hanno
sostenuto il mercato in Europa occidentale (i mini-notebook
rappresentano ormai oltre il 20% del totale del mercato dei mobile
pc in Emea). “Prevediamo un declino del 10% per il mercato Emea
dei pc nel 2009 e un avvio lento per il 2010”, conclude Atwal.
Sono altre le aree del mondo che crescono: 25,2 milioni di unità
consegnate in Asia/Pacifico nel terzo trimestre 2009 (+16,1%), un
boom trainato dal mercato cinese (+28,5%) e dal Sud-est asiatico;
6,9 milioni i pc consegnati in America Latina, un calo del 3,9%, ma
che prelude, secondo Gartner, a una forte ripresa nel quarto
trimestre (+29,6%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati