I DATI

Pc notebook: dopo il boom della pandemia il mercato crolla del 15%

Secondo Stategy Analitycs, volumi globali in calo nel secondo trimestre a causa dell’inflazione e delle nuove sfide economiche. Ma per tutti i fornitori i dati restano migliori rispetto ai tempi pre-Covid: Lenovo in testa, segue Hp incalzata da Dell

Pubblicato il 18 Ago 2022

Dells_Notebook_Business_Defied_Market_Dynamics_in_Q2_2022

Dopo il boom del periodo pandemico, il mercato dei notebook pian piano si sgonfia e inizia a intravedere vedere una nuova normalità: sulla scia di una domanda che allontana le proprie priorità dalla digitalizzazione, dell’inflazione che limita i budget delle famiglie e delle nuove sfide economiche che impegnano le aziende, i volumi globali sono diminuiti del -15% su base annua nel secondo trimestre. A rilevarlo è un nuovo rapporto di Strategy analytics, secondo cui, nonostante queste nuove sfide, le vendite di pc notebook e Asp sono comunque migliori per tutti i fornitori rispetto ai tempi pre-Covid e questa tendenza continuerà poiché i clienti acquistano più prodotti premium.

Consumatori verso nuove priorità

“La spesa dei consumatori sta ora assumendo altre priorità come vacanze, vestiti nuovi e lavori di ristrutturazione della casa, mentre alcuni stanno anche prendendo precauzioni finanziarie a causa dei timori di inflazione e recessione – spiega Chirag Upadhyay, analista del settore -. L’attività commerciale sembra ancora solida rispetto al livello pre-pandemia poiché l’attività delle pmi continua a migliorare e a fornire le migliori soluzioni di lavoro ibride, mentre alcune grandi aziende si stanno ancora orientando verso i pc desktop, comprese le workstation più diffuse, a seguito del ritorno negli uffici. Vedremo un leggero miglioramento della spesa dei consumatori nell’istruzione nel terzo trimestre poiché gli acquirenti vorranno i laptop più recenti e grazie agli sconti per il ritorno a scuola”.

 “Il calo delle spedizioni di chromebook è continuato dai massimi della pandemia, scendendo del -53% anno su anno, poiché la domanda di istruzione è inferiore nel 2022, sebbene le spedizioni siano aumentate dell’11% in sequenza durante il trimestre tradizionale per acquisti da parte delle istituzioni scolastiche – aggiunge Eric Smith di Stategy analytics -. Hp ha risentito di questi scarsi confronti annuali, con spedizioni globali in calo del -29%. Attualmente, la spesa per l’istruzione è sospesa rispetto ad altre priorità in molti Paesi e siamo fiduciosi che il mercato dei chromebook crescerà non appena i governi ricominceranno a spendere per la digitalizzazione”.

La classifica: Lenovo primo fornitore globale

I dettagli dell’indagine rivelano che Lenovo rimane il fornitore numero 1 di notebook pc, poiché le spedizioni (sell-in) sono scese a 12,8 milioni di unità nel secondo trimestre del 2022. Ciò rappresentava un calo del 17% rispetto ai 15,5 milioni spediti l’anno precedente e un calo del’11% rispetto al trimestre precedente.

Hp ha subito un altro grande colpo durante il secondo trimestre del 2022 poiché le spedizioni di pc notebook sono diminuite del -29% anno su anno a 10,5 milioni di unità; la quota di mercato è inferiore al 20% per il secondo trimestre consecutivo, una rarità nei risultati dal primo trimestre 2016.

Dell ha quasi eguagliato il livello di spedizione di un anno fa a 10,3 milioni di unità, in calo solo del -1% e quasi prendendo il secondo posto da Hp. La quota di mercato è aumentata di 3 punti percentuali al 19% a causa della sovraperformance del mercato.

Per Apple MacOS le spedizioni hanno raggiunto 4,8 milioni di MacBook nel secondo trimestre, con una perdita del -13% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del -21% rispetto al primo trimestre del 2022.

Acer ha mantenuto il 5° posto a livello globale nel secondo trimestre del 2022 con 4,4 milioni di pc notebook spediti, un calo del -16% anno su anno; sostanzialmente in pareggio con il mercato totale, Acer ha mantenuto una quota di mercato dell’8%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati