Pc peggio del previsto, effetto tablet sulle vendite

Idc e Gartner rilevano una flessione dei volumi maggiore rispetto alle previsioni. A pesare, oltre all’avanzata delle tavolette, la mancanza di novità accattivanti soprattutto nel segmento desktop. Hp, Dell e Acer perdono quote, mentre Lenovo conquista posizioni

Pubblicato il 14 Apr 2011

Pc colpiti dall’effetto-tablet: gli analisti avevano previsto
un’erosione delle vendite, ma i nuovi dati di Idc mettono nero su
bianco un trend anche peggiore delle attese. La società di
ricerche si aspettava infatti un rallentamento della crescita (solo
+1,5% anno su anno), invece le cifre definitive parlano di un vero
e proprio declino: i personal computer distribuiti in tutto il
mondo sono diminuiti del 3,2% nel primo trimestre dell’anno,
perché sia le aziende che i consumatori hanno rinviato
l’acquisto di nuovi Pc e preferito spendere nel gadget hitech del
momento, il tablet.

Hewlett-Packard resta l’azienda numero uno per volumi distribuiti
(il 18,9% del mercato globale), seguita da Dell (12,8%) e Acer
(11,2%). “Persistono notevoli difficoltà sul mercato
consumer”, commenta Bob O’Donnell, program vice president di
Idc. “Sarebbe tuttavia troppo semplice limitarsi a dire: colpa
dei media tablet. In parte è vero, ma ci sono altri fattori in
gioco, per esempio il fatto che oggi un Pc ha un ciclo di vita più
lungo e anche la mancanza di nuovi modelli desktop che offrano
esperienze utente diverse, più attrenti”.

I Pc distribuiti in tutto il mondo nei primi tre mesi dell’anno
sono 80,6 milioni, secondo Idc. Negli Usa, i volumi distribuiti
hanno subito un calo più consistente, -10,7% rispetto all’anno
prima.

Anche Gartner rileva un trend simile, pur con cifre lievemente
diverse (anche se preliminari), rilevando un calo dell’1,1% a
84,3 milioni di unità dei Pc distribuiti nel mondo nel primo
trimestre. Si tratta della prima flessione anno su anno che Gartner
osserva da sei trimestri a questa parte e che contrasta con la
precedente previsione di un incremento dei volumi distribuiti del
3%. Negli Usa la flessione è del 6,1%, secondo la società di
ricerche del Connecticut. “Non è un semplice calo stagionale, ma
il segnale di un mercato debole”, sottolinea Gartner.

"La mancata ripresa della domanda di Pc a livello consumer è
stato il principale inibitore della crescita”, spiega Mikako
Kitagawa, principal analyst di Gartner. "I prezzi bassi, che
finora erano riusciti a stimolare la crescita, non attraggono più
i compratori. Invece, i consumatori si rivolgono ad altri device di
elettronica di consumo, a partire dai tablet. Col lancio
dell’iPad 2 a febbraio, sempre più persone o hanno scelto di
comprare un device alternativo al Pc, o hanno semplicemente
rimandato l’acquisto. Stiamo attualmente analizzando questo trend
per capire se avrà un effetto a lungo termine sul mercato dei
Pc”.

Gartner tuttavia rileva una crescita costante sul segmento dei Pc
professional: senza questo fattore positivo il calo delle vendite
sarebbe stato uno dei peggiori degli ultimi anni. Le aziende
continuano a sostituire i vecchi Pc e questo trend proseguirà per
tutto il 2011 o anche fino a inizio 2012.

Anche per Gartner Hp è il primo produttore mondiale per volumi
distribuiti, con una quota del 17,6% delle vendite mondiali di Pc
nel primo trimestre 2011, pur avendo registrato performance
inferiori alla media del mercato (registra un calo anno su anno del
3,4%). Acer è seconda con uno share del 12,9% ma un forte calo
delle unità distribuite (-12,2%), perché il suo segmento
mini-notebook risente fortemente della concorrenza dei media
tablet. In calo del 2% i Pc distribuiti da Dell, terza con una
quota del mercato mondiale dell’11,9% nel primo trimestre 2011;
unici vendor che crescono per Gartner sono Lenovo (+16,6% per uno
share di mercato del 9,7%) e Toshiba (+5,3% e uno share del
5,7%).

Anche a livello Emea, si conferma il trend globale, con Hp, Acer e
Dell leader per vendite, ma con quote in calo, e Lenovo in forte
ascesa (+7,2% per uno share del 5,1%). “Il mercato dei Pc in Emea
non aveva registrato cali dal terzo trimestre del 2009”, nota
Ranjit Atwal, research director di Gartner. “L’eccesso di
scorte accumulate alla fine del quarto trimestre 2010 si sta
riducendo lentamente e il trend negativo osservato alla fine del
2010 si sta estendendo a questo inizio 2011”. Il punto debole
dell’Emea è l’Europa occidentale, dove i consumatori rimandano
la spesa in Pc o scelgono di spendere in altri device, come i
tablet, soprattutto ora che è disponibile l’iPad2.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati