Pc, (ri)torna il brand Italia

Una decina le aziende che producono pc destinati soprattutto a nicchie di mercato. Fra i big la toscana Cdc che ha deciso, in controtendenza, di rilocalizzare la produzione

Pubblicato il 22 Mar 2010

Sono una decina in Italia i “local heros”, le aziende che
producono e sviluppano pc e server. La Intercomp di Verona è fra i
principali player, con una produzione di 35mila macchine all’anno
(dato 2009), a fronte di una capacità produttiva di 70mila,
destinata al mercato professional. Lo stabilimento è tra i più
moderni d’Italia e ci lavorano una sessantina di persone.
“Nell’ultimo anno abbiamo dovuto rivedere i target produttivi e
commerciali, che ora comprendono anche grandi aziende – spiega
Gianfranco Canotti, presidente, Ad e principale azionista
di Intercomp
-. Nel 2009 abbiamo fatturato 13 milioni di
euro, un livello che pensiamo di mantenere anche
quest’anno”.
Nata a Lugo nel 1993 dall’intuizione di Stefano Zaganelli
e Antonio Battaglia
, rispettivamente presidente e
vice-presidente della società, Si Computer
è una
società che produce pc desktop per il mercato consumer e quello
professionale, con uno staff di 30 persone e un fatturato di oltre
23 milioni di euro nel 2009. “Una scelta – spiega Zaganelli –
imposta dalla necessità di imporci come specialisti nelle nicchie
in cui operiamo. Mettiamo annualmente a disposizione della nostra
rete di circa un migliaio di rivenditori circa 13mila apparecchi.
Gli elementi distintivi sono il design, l’elevata affidabilità,
il risparmio energetico e la miniaturizzazione. Oltre la
prossimità ai clienti”.

La Yashi di Verona ha in catalogo Little John,
propagandato come il computer più sottile al mondo oltre che ad
altissimo risparmio energetico: 25 watt al giorno in luogo dei
tradizionali 350 watt. Il prodotto è in vendita ad un prezzo di
320 euro per il modello di base. Little John è basato su microchip
Intel Atom 230, ha una memoria di 3 GB, sei porte Usb e accede a
rete wi-fi tramite usb. “Il cuore del nostro modello di business,
aggiunge è il sito (www.yashiweb.com), la cui parte centrale è
costituita da un configuratore online, ideato un po’ sulla base
di quello di Dell, in cui il cliente può personalizzare il
prodotto in base alle proprie esigenze, prima di andare in negozio
a ritirarlo”, sottolinea Massimo Corsi, marketing
manager
dell’azienda.

Design accattivante e moderno e grafica 3D sono gli aspetti che
caratterizzano i nuovi notebook e desktop di Tonino
Lamborghini Digital
, azienda di Erba, brand nato dalla
liaison tra Hpc (ex Hyundai Digital Italia),
vendor multibrand nel settore dell’IT, e Tonino Lamborghini, nota
firma di orologi, occhiali, profumi e accessoristica di alta gamma
ideata dal figlio del fondatore dell’azienda automobilistica. La
produzione prevista per l’anno in corso è di circa 16mila
unità. Asem di Artugna (Ud) è l’azienda
fondata nel 1979 da Renzo Guerra, attuale
presidente, Ad e principale azionista. Conta 120 dipendenti (il 30%
occupati in attivita di R&D) e due business unit, una per i pc
embedded , l’altra per quelli professionali, inclusi i sistemi
sviluppati ad hoc per i punti vendita. L’H855 è il prodotto di
punta della gamma di soluzioni pc-pos: display Lcd 15”
orientabile ad alta risoluzione con touch screen resistivo, chassis
in estruso di alluminio dal design ergonomico e funzionale adatta
ad applicazioni intensive e prolungate, processore dual core Amd da
1.6 GHz con Ram fino a 4GB. Il prezzo end user è indicativamente
di 1.500 euro. Tra i clienti ci sono aziende come Lavazza,
Calzedonia e Limoni Profumerie.

Soluzioni tecnologiche “su misura” sono offerte dall’azienda
romana Ergo, la prima nel nostro paese a dare la
possibilità di personalizzare a piacimento la cover dei notebook.
Fra i prodotti ci sono i FashionNot, piccoli capolavori tecnologici
impreziositi da cristalli Swarovski che racchiudono in sé tutto
ciò che può servire per navigare in rete e leggere la posta
grazie alle tecnologia Umts/Hspa integrata. Il prezzo si aggira
intorno ai 1.700 euro. Il 2009 è stato un anno con cambio di rotta
per l’azienda toscana Cdc, l’unico local hero
quotato in Borsa (se si esclude Olidata) che, in netta
controtendenza rispetto a un trend generale di trasferimento delle
attività produttive verso l’Estremo Oriente, ha raddoppiato la
percentuale di pc desktop prodotti in Italia, passando dal 30% del
2008 al 60% del 2009. In termini unitari, i pc Cdc realizzati in
Italia sono cresciuti nell’ultimo anno da 20mila a circa 40mila
unità.
Vanta una produzione annua di circa 18mila tra desktop (60%),
notebook e server la ravennate Comex, azienda con
oltre cento soci azionisti, 35 dipendenti e un fatturato di circa
12 milioni di euro (dato 2009), che ai autodefinisce la prima
public company italiana nel settore informatico.
Gemm è una piccola azienda di Bologna: meno di
venti i dipendenti. Produce solo alcune migliaia di macchine
all’anno, ma di fascia medio-alta che le consentono un fatturato
di tutto rispetto considerate le dimensioni: 7,5 milioni di euro.
Le soluzioni sono vendute tramite un network di 400 rivenditori, in
prevalenza in Emilia Romagna. “L’affidabilità è il nostro
punto di forza”, sottolinea l’Ad Marco
Cinti
.
Sviluppano in Italia i loro prodotti Olidata e
Olivetti che però hanno esternalizzato la
produzione in Oriente. “In Cina – spiega Antonio Masenza,
presidente e Ad
di Olidata, produciamo circa 400mila
computer all’anno, il cui cuore ideativo è però in Italia”.
Olivetti svolge, in Italia, tutta l’attività inerente
all’ingegnerizzazione, al design, al controllo della qualità,
all’assistenza al cliente, alla selezione dei fornitori per
garantire il massimo dell’affidabilità in termini di qualità e
di tempi di consegna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati