PERSONAL COMPUTER

Pc stritolati da smartphone e tablet: vendite al minimo storico

Segno più soltanto per Apple nel mercato mondiale 2015 che registra un -10,4% rispetto al 2014. Venduti soltanto 276 milioni di computer, stessa mole di nove anni fa

Pubblicato il 13 Gen 2016

computer-internet-111212152824

L’avanzata degli smartphone e dei tablet mette in seria difficoltà il mercato mondiale dei Pc, che nel 2015 ha toccato il livello più basso dal 2007, con un calo, secondo Idc, del 10,4% rispetto all’anno precedente, per la prima volta in cifra doppia. La perdita peggiore finora era stata quella del 2003, con un -9,8%. Lo scorso anno sono state vendute in totale 276,2 milioni di unità, contro i 270,5 di nove anni fa. A rianimare le vendite di personal computer non è servito nemmeno il lancio di Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft, La contrazione a cifra

A pesare, secondo gli esperti, sono tre fattori: il rallentamento dell’economia cinese, il dollaro forte che ha reso i pc più costosi in Europa, e la crescita inesorabile di smartphone e tablet. Le recensioni positive sui computer lanciati sul mercato nel corso del 2015 non sono servite a invertire il trend, anche a causa del più lungo ciclo di vita dei dispositivi.

I dati preliminari di Idc non sono molto dissimili da quelli degli analisti di Gartner, secondo cui le vendite di pc hanno chiuso il 2015 con un calo dell’8% a 288,7 milioni di unità, cifra in cui la società inserisce anche i pc convertibili (tablet con tastiera). La situazione dovrebbe però migliorare nel 2016, anno per cui si attende un calo contenuto all’1%.

“L’ultimo trimestre 2015 è stato il quinto consecutivo di declino delle vendite mondiali di computer. La stagione di acquisti natalizia non ha spinto le vendite, mostrando un cambiamento nei comportamenti d’acquisto dei consumatori”, spiegano gli esperti di Gartner. Tra ottobre e dicembre la società stima consegne in calo dell’8,3% a 75,7 milioni di pezzi. Lenovo, Hp, Dell e Asus, che occupano i primi 4 posti della classifica mondiale dei vendor, risultano tutti in calo. Apple, in quinta posizione, registra invece un +2,8%, con una quota di mercato che passa dal 6,7 al 7,5%. Per Idc il quarto trimestre si è chiuso con una flessione del 10,6% a 71,9 milioni di pezzi. I dati sui costruttori sono in linea con quelli di Gartner tranne che per Asus, che secondo Idc non è in calo ma segna un +0,8%.

“Nel quarto trimestre 2015 – fanno sapere da Lenovo commentanto i dati Idc e GarntnerLenovo ha mantenuto la sua posizione come n.1 globale, con una quota di mercato del 21,4% secondo i dati Idc (20,3% secondo i dati Gartner), posizione che detiene da 11 trimestri consecutivi. La società ha continuato a distanziarsi in termini di quota di mercato rispetto ai concorrenti più prossimi, nonostante condizioni di mercato sempre più dure, competizione forte e fluttuazioni nei tassi di cambio”.

“Ci fa piacere vedere che la nostra capacità unica di tenere insieme innovazione da un lato ed efficienza dall’altro sta dando ottimi risultati – afferma Gianfranco Lanci, presidente e chief operating officer di Lenovo Group – La nostra coerenza ed efficacia nel rimanere leader di mercato per 11 quarter consecutivi prova che c’è ampio margine di crescita anche in un mercato in via di consolidamento. Il nostro business nei PC rimane un fondamento solido per il successo dell’intera società. Unendolo allo sviluppo dei nostri business in ambito mobile e in ambito enterprise, abbiamo a disposizione una gamma diversificata e vasta che ci porterà a crescere ancora, anche in un mercato difficile come quello attuale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati