GIURISPRUDENZA

Pec o non Pec per il processo civile telematico?

Ancora troppe le incertezze che gli operatori della giustizia affrontano su base quotidiana. Per questo viene chiesta una riforma per il coordinamento tra le norme di rito e le regole tecniche: coordinamento che potrebbe essere individuato in capo all’Agenzia per l’Italia Digitale

Pubblicato il 25 Gen 2016

111128131536

IL PCT tra giurisprudenza e prassi

Con la recentissima sentenza del 20 gennaio 2016 n. 189, il Consiglio di Stato ha affermato che la notifica dell’atto di appello, effettuato mediante posta elettronica certificata ai sensi della legge n. 53/1994, deve considerarsi inesistente trattandosi di una modalità di notificazione priva di qualsivoglia espressa previsione normativa circa la sua idoneità e, come tale, in alcun modo sanabile. Ha rilevato a tal proposito il Collegio, che per il processo amministrativo telematico non sono state emanate le regole tecniche e le specifiche tecniche così come previste dall’art. 13 dell’Allegato 2 al Codice del Processo Amministrativo, regole e specifiche tecniche già, invece, emanate per il processo civile telematico e per i giudizi dinanzi alla Corte dei Conti, in mancanza delle quali, la PEC non può che considerarsi “speciale” così come previsto dall’art. 52, comma 2 del Codice del Processo Amministrativo, che prevede per il suo utilizzo l’espresso riferimento all’art. 151 C.P.C., di una specifica autorizzazione presidenziale che allo stato ancora manca.

Quest’ultima sentenza contraddice tutte le precedenti Sentenze dello stesso Consiglio di Stato, sentenza n. 4270 del 14 settembre 2015; sentenza n. 4862 del 22 ottobre 2015; sentenza n. 2682 del 28 maggio 2015, emesse dalle stesse sezioni e a volte dallo stesso collegio del CdS che avevano, invece, solo alcuni mesi fa reiteratamente sancito che le notifiche degli avvocati tramite PEC, ai sensi della legge n. 53 del 1994, nel processo amministrativo erano pienamente utilizzabili ed efficaci.

A questo disorientamento ingenerato della giurisprudenza si somma quello degli uffici giudiziari, infatti, sotto il profilo operativo, il ministero della giustizia, ad esempio al punto 4 della circolare del 23 ottobre 2015, ha previsto la messa a disposizione al giudice della copia informale, ad opera delle parti o degli ausiliari, come soluzione o prassi organizzativa da adottare a livello locale, soluzione però priva di statuizioni imperative e come prassi libera da qualsiasi vincolo di forma, non aggiuntiva né sostitutiva del deposito telematico ma solo come messa a disposizione del giudice di atti processuali trasposti su carta. Tale disposizione è stata così foriera dell’emergere di altre incertezze interpretative e operative, e ha fatto si che i dirigenti dei singoli uffici giudiziari, nella fattispecie i Presidenti di Corte di Appello, siano dovuti intervenire con ulteriore note e circolari esplicativi sulla stessa Circolare del Ministero della giustizia del 23 ottobre 2015, per spiegare che la stessa prospettava questioni da approfondire per essere, poi, correttamente interpretate al fine di non determinare prassi distorsive in sede di applicazione del PCT in sede locale.

Se a queste incertezze sul PCT, che tutti gli operatori della giustizia, specie in sede d’interpretazione, affrontano su base quotidiana, si aggiunge poi la scelta operata in sede di emanazione delle specifiche tecniche pubblicate in G. U. il 7/1/2016, le quali in tema di documento informatico giudiziario fanno segnare una eccezione alla normativa generale del CAD, non solo ci si rende conto che il legislatore non semplifica alcunché ma addirittura frammenta ulteriormente la normativa regolamentare e tecnica del PCT con ovvie conseguenze negative sull’intero sistema.

Ben si comprende perciò la distanza degli operatori del diritto processuale telematico e la loro richiesta di una riforma per il coordinamento tra le norme di rito e le regole tecniche, necessità di cui si avverte il bisogno. Questo coordinamento ben potrebbe essere individuato in capo all’Agenzia per l’Italia Digitale, che ha per Statuto proprio una tale missione, e che così potrebbe rilanciare le sue attività che dopo i primi risultati della fase di avvio di SPID, PagoPA e ANPR, potrebbe trovare nuovi stimoli per rilanciare la sua missione innovativa per la piena interoperabilità, la condivisione dei dati e il coordinamento normativo e tecnico del Processo civile telematico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati