IL CASO

Pechino alza la voce con le Big tech: “I dati sul credito al consumo siano pubblici”

La Cina prevede di inasprire i controlli per prevenire l’eccesso di prestiti e le frodi: nel mirino anche Ant Group, Tencent e JD.com. Le piattaforme che raccolgono le informazioni degli utenti valgono miliardi di yuan, ma ora l’obiettivo è frenare la creazione di imperi finanziari, valutando i rischi e prevenendo l’eccessivo indebitamento degli utenti

Pubblicato il 11 Gen 2021

trade war-cina

Inasprimento dei controlli da parte del governo di Pechino: secondo alcune fonti, la Cina si prepara a spingere i giganti della tecnologia (tra cui Ant Group, Tencent e JD.com) a condividere i dati sui prestiti al consumo per prevenire l’eccesso di prestiti e le frodi.
Il piano, se attuato, metterebbe effettivamente fine all’approccio laissez-faire del governo all’industria. Le grandi piattaforme internet hanno infatti sempre avuto la tendenza a resistere alla consegna dei propri dati, una risorsa fondamentale che li aiuta a eseguire operazioni, gestire i rischi e attirare nuovi clienti.

Informazioni alle agenzie di credito nazionali

Le autorità di regolamentazione cinesi, inclusa la banca centrale, hanno in programma di istruire le piattaforme internet per fornire i loro dati sui prestiti ad alcune delle agenzie di credito operanti a livello nazionale. Secondo il piano, le agenzie, che sono gestite o sostenute dalla Banca popolare cinese (Pboc), condivideranno i dati in modo più ampio con banche e altri istituti di credito per valutare adeguatamente i rischi e prevenire l’eccessivo indebitamento.
Ant e Tencent hanno rifiutato di commentare, mentre JD.com e la Pboc non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.

Misure “anti-imperi finanziari”

Il piano si aggiunge alle recenti proposte per rafforzare il controllo sulle grandi società tecnologiche e frenare la costruzione di un “impero”, principalmente nel settore finanziario: una linea che a novembre ha contribuito a provocare il crollo dell’Ipo da 37 miliardi di dollari del gigante fintech Ant.
Da allora, i regolatori hanno lanciato un’indagine antitrust sull’ex capogruppo di Ant, Alibaba.

L’ultima proposta normativa per le società internet arriva nel momento in cui Pechino è sempre più diffidente nei confronti dei controlli sui rischi per le banche, principalmente quelle più piccole, in termini di prestiti al consumo e verso la loro eccessiva dipendenza da piattaforme come Ant per trovare clienti.
“Le banche più piccole sono generalmente in una posizione più debole quando collaborano con giganti del fintech come Ant. Hanno fatto molto affidamento sui dati di Ant per sottoscrivere prestiti e gestire i rischi “, ha affermato un regolatore senior. “Quando si verificano i default, devono assumersi la maggior parte delle perdite”, ha aggiunto. “È quindi fondamentale per i prestatori avere un migliore accesso a dati più completi e dettagliati sul credito ai mutuatari“.

Piattaforme che valgono miliardi di yuan: il caso Ant

L’ultimo tentativo normativo probabilmente smorzerebbe le dimensioni e la redditività delle attività di credito delle major tecnologiche, poiché le aziende impongono alle banche commissioni di servizio elevate in cambio dell’accesso a dati di proprietà su milioni di clienti.

Tramite la sua super-app Alipay, Ant raccoglie i dati di oltre un miliardo di persone, molte delle quali sono utenti giovani ed esperti di internet senza carte di credito o record di credito sufficienti con le banche, nonché 80 milioni di commercianti.
Ant gestisce Sesame Credit, una delle più grandi piattaforme private di rating del credito della Cina, con algoritmi e metodologie proprietari che valutano le persone e le piccole imprese in base al loro utilizzo dei servizi Ant-linked. Su queste basi l’azienda offre informazioni limitate sul mutuatario a circa un centinaio di banche, ricevendo le cosiddette “commissioni per i servizi tecnologici”, una riduzione media del 30-40% degli interessi sui prestiti che agevola.
Secondo il suo prospetto Ipo e i dati della Pboc, alla fine di giugno il saldo dei prestiti al consumo di Ant era pari a 1,7 trilioni di yuan (263 miliardi di dollari), rappresentando il 21% di tutti i prestiti al consumo a breve termine emessi dalle istituzioni finanziarie cinesi di raccolta dei depositi.
Rispetto ad Ant, i rivali Tencent e JD.com gestiscono attività di credito al consumo relativamente più piccole.

I “più piccoli”

L’istituto di credito privato di Tencent WeBank gestisce l’unità di microprestiti Weilidai dal 2015, che alla fine del 2019 ha effettuato oltre 460 milioni di prelievi di prestiti per un totale di oltre 3,7 trilioni di yuan, secondo il rapporto annuale del 2019.
Il ramo fintech di JD.com, JD Digits, gestisce due piattaforme – Baitiao e Jintiao – che hanno un totale di 70 milioni di utenti attivi annuali e hanno assorbito un totale di 4,4 miliardi di yuan in commissioni per servizi tecnologici durante la prima metà del 2020.
Jintiao ha facilitato prestiti al consumo per un valore di soli 261 miliardi di yuan nello stesso periodo dello scorso anno, secondo il prospetto di JD Digits.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati