STRATEGIE

Pechino sfida gli Usa e progetta la sua Silicon Valley

Con 69 milioni di abitanti e un Pil di 1.100 miliardi di euro, la Greater Bay Area supererà anche i grandi hub economico-finanziari come New York e Tokyo. Ecco i dettagli del progetto

Pubblicato il 21 Gen 2019

china-greater-bay-area-data

Un’altra Silicon Valley, molto più grande, in Cina. È l’ambizione di Pechino che adesso diventa un po’ più reale: il governo cinese ha infatti dato il via libera al progetto di un’area ad alto contenuto tecnologico nella Cina meridionale, con l’obiettivo esplicito di costruire una alternativa a San Francisco e alla Silicon Valley che si estende a sud della città sulla baia.

La “Greater Bay Area” collegherà nel 2035 Hong Kong, Macao e nove città della provincia del Guangdong, incluse le mage-città di Shenzen e Guangzhou, creando un gigantesco hub tecnologico comparabile all’area attorno a San Francisco o a Tokyo, ma anche all’hub finanziario mondiale di New York.

La Cina spera di raggiungere questo risultato integrando le infrastrutture delle città ma anche l’expertise finanziario, il tessuto produttivo e quello tecnologico. Per fare questo rimuoverà tutte le barriere commerciali (Hong Kong ha un regime particolare, come Macao, mentre Shenzen è tutt’ora una zona commerciale speciale ma i passaggi da un’area all’altra richiedono il visto sul passaporto, ad esempio). L’obiettivo è incoraggiare le attività commerciali attraverso le frontiere interne e arrivare a creare un mercato unico.

La popolazione della Greater Bay Area è di circa 69 milioni di persone, con un Pil di mille e cento miliardi di euro, circa. Sostanzialmente, se fosse un Paese sarebbe più grande dell’Italia.
Pechino intende annunciare nel dettaglio come intende procedere a febbraio. Per adesso queste decisioni intermedie riflettono il desiderio della Cina di accelerare passando da una economia hi-tech funzionale all’innovazione sviluppata in altri paesi (segnatamente, gli Stati Uniti) a una economia innovativa e ad alto valore aggiunto. L’iniziativa fa parte del masterplan “Made in China 2025”, che riflette questa ambizione di Pechino.

Il punto di partenza per la costruzione della Silicon Valley (con New York City annessa, dicono gli esperti, con riferimento al ruolo finanziario e culturale di Hong Kong) è passato dalla inaugurazione lo scorso ottobre del più lungo ponte al mondo, che collega Hong Kong a Macao e “chiude” l’area della baia, collegando i punti della regione e rendendo estremamente rapidi e facili gli spostamenti.
Secondo il dirigente amministratovi responsabile di Hong Kong, Carrie Lam, la mossa è di importanza strategica destinata a diventare un centro planetario di “potenza economica”. Il Presidente cinese Xi Jinping, lanciando nel 2015 la politica “un paese, due sistemi”, aveva creato le premesse per cominciare a integrare un sistema che presenta notevoli complessità legali ed economiche.

La scommessa cinese per creare la Silicon Valley asiatica passa dalla capacità di integrare, senza far crollare le unicità, un’area così fortemente differenziata e normativamente eterogenea. Sistemi di tariffe, tassazione, ma anche valute (Hong Kong e Macao hanno loro valute esterne al sistema monetario dello Yuan emesso dalla Banca Popolare Cinese, con proprie autorità monetarie locali: rispettivamente il Dollaro di Hong Kong e la Pataca di Macao) e soprattutto istituzioni e sistemi legali e giuridici.

I critici sostengono invece che il piano di Pechino sia, per molti versi, soltanto superficiale e simbolico ma sostanzialmente non sia capace di creare quella integrazione che promette. L’appuntamento con gli annunci sulla roadmap e piani concreti per lo sviluppo della Greater Bay Area sono per il prossimo 21 febbraio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati