INTERNET E MINORI

Pedofilia online, scende in campo Agcom: al via le nuove linee guida

L’Authority avvia la procedura per la definizione delle regole. Controllo parentale e filtri sui contenuti al centro della strategia. Plaude il Consiglio nazionale utenti

Pubblicato il 05 Mag 2021

pedo

Nuove regole per garantire il controllo parentale e i filtri dei contenuti inappropriati per i minori e il blocco di quelli riservati ai maggiorenni. Sono le azioni al centro delle strategie Agcom che in occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, annuncia – a seguito dell’istruttoria condotta dagli uffici – l’avvio della procedura per definire le linee guida per il controllo parentale nei servizi di comunicazione elettronica.

La strategia viene avviata “in attuazione del DL 30 aprile 2020 n.28 – si legge in una nota di Agcom – recependo anche le sollecitazioni del Comitato Nazionale Utenti, costituito presso la medesima”.

Accesso sicuro al mondo digitale

“L’obiettivo – ha dichiarato il presidente dell’Agcom, Giacomo Lasorella, in occasione della giornata contro la pedofilia e la pedopornografia – è quello di creare strumenti efficaci di protezione dei minori, dando alle famiglie supporti adeguati e gratuiti che consentano ai giovanissimi un accesso sicuro e controllato al mondo digitale”.

“Serve rafforzare attraverso azioni congiunte – dice Sandra Cioffi, Presidente del Consiglio Nazionale degli Utenti – la rete delle istituzioni e delle associazioni competenti per mettere in campo strategie più efficaci ed azioni specifiche che permettano di prevenire e combattere il fenomeno degli abusi sui minori rendendo più sicuro Internet”.

L’escalation di reati ai danni di minori

“Secondo i dati della Polizia Postale, diretta da Nunzia Ciardi, con l’emergenza Covid nel nostro Paese – prosegue Cioffi – i reati relativi allo sfruttamento e all’adescamento di minori online sono aumentati nell’ultimo anno del 130%, le persone arrestate dell’86,48% e quelle indagate del 93.9%. I casi trattati sono stati complessivamente 3.243, il 132,3% in più rispetto al 2019. Inoltre, nel 2020 molteplici sono state le segnalazioni relative a episodi di intrusione nelle piattaforme Dad a scopo di adescamento”.

Il ruolo del Consiglio nazionale utenti

Anche alla luce di questi dati il Cnu – ricorda Cioffi – “sta per organizzare un incontro con la responsabile della Polizia Postale anche per poter individuare azioni comuni per la lotta a questa orribile piaga”.

“Il Consiglio nazionale utenti, i cui organi direttivi si sono insediati di recente, vuole rappresentare un punto di riferimento per i circa dieci milioni di minori “utenti” della rete e in tal senso si sta fortemente impegnando, in piena sinergia con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Tuttavia – conclude Cioffi -, è anche necessario un impegno comune per evitare che il vuoto normativo in seguito all’entrata in vigore del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche impedisca ai fornitori di servizi di comunicazione di utilizzare le tecnologie per l’individuazione di immagini di abusi su minori o i casi di adescamento di bambini/e per fini sessuali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati