Pegoraro (BT) e Di Silverio (HP) entrano in giunta

Pubblicato il 19 Lug 2010

L'Assemblea Assinform ha confermato, rafforzandola, la Giunta
già in carica, varato nuovi programmi e rinnovato il Collegio dei
Revisori. Ecco, nel dettaglio, le cariche:
Presidente: Paolo Angelucci  – Cosmic Blue
Team;
Vice Presidenti: Amodeo Costanza  – Engineering;
Bevilacqua David – Cisco Italy, delega: Ngn e sviluppo dei servizi
IT; De Marchis Biagio – Ibm Italia, delega: Innovazione/IT per lo
sviluppo; Jovane Pietro Scott – Microsoft, delega: Sviluppo
Offerta, Il valore della Filiera; Liberato Michele – Accenture,
delega: Sviluppo Domanda, in stretto contatto con le Istituzioni e
con Confindustria; Tripi Marco – Almaviva

Consiglieri:
Avenia Cesare – Ericsson Telecomunicazioni, delega: Area Sindacale
e Contratto di lavoro; Barberis Alessandro – InfoCamere
Bellavita Renato – Alkè Informatica, delega: Territorio e
sviluppo: Iniziative per la crescita; Bocca Giorgio – Engineering,
delega: Federalismo fiscale; Braga Illa Alvise – Txt E-Solution,
delega: Finanza per l’Industria IT; Brambilla Alessandra – HP
Italia
Cassinelli Dario – Postecom; Castanini Enrico – Datasiel; Chiarelli
Giovanni – Telecom Italia; Fiorilli Mauro – Sopra Group
Ghianda Maurizio – Saga, delega: Pubblica amministrazione Locale;
Liscia Roberto – Consorzio Netcomm, delega: Contenuti digitali;
Lorini Roberto – Value Team; Lucarelli Monica – Ised; Mazza Franco
– Aive; Patini Franco – Cpi Progetti, delega: Formazione/Risorse
Umane/Sviluppo Capitale Umano; Pontremolesi Eugenio – Gfi Italia;
Rigotti Fulvio – Dedagroup; Rizzante Tatiana – Reply; Tripi Alberto
– Almaviva

Componenti di Giunta:
Benvenuto Francesco – Cisco Italy; Biassoni Giuseppe – Rai,
Radiotelevisione Italiana; Boatto Luca – Present
Bonifazi Ermanno – Gruppo Pro; Bravi Valentino – Tas; Camurati
Piero – Sap Italia; Castellacci Paola – Var Group; Chiveri Antonio
– Vega Informatica, delega: Digital District Model: Expo 2015 come
modello di sviluppo; Ciavoli Cortelli Luigialberto – Esri Italia;
D'Onghia Lorenzo – Vitrociset; D'Onofrio Eva – Ibm Italia;
Dal Pino Pierluigi – Microsoft; De Brabant François – Between; De
Tommaso Achille – Colt; Di Silverio Anna – HP; Fanelli Germano –
Octo Telematics; Farina Andrea – Business-e; Favuzzi Domenico –
Exprivia; Fiasco Maria Rita – Gruppo Pragma; Gilli Linda – Inaz;
Gridavilla Oscar – Oracle Corp.; Grioli Antonio – Zucchetti;
Jacassi Pietro – Cap; Italiano Angelo – Accenture; Ligresti Filippo
– Dell; Mangione Emanuele – Alekos Consulting
Massanova Giuseppe – Olivetti; Mezzanotte Luigi – Laser Memory
Card; Micoli Franco – Alcatel-Lucent Italia; Mosca Giorgio – Elsag
Datamat; Pancini Marco – Google Italy; Pelaez Clara – Ericsson
Telecomunicazioni; Pegoraro Alessandro – BT Italia; Pesce Roberto –
NextiraOne Italia; Pin Guiscardo – T-Systems Italia; Poerio
Maurizio – Csc Italia; Rocchi Massimo – Tieto Italy; Rosti Roberto
– Linneo; Sassone Corsi Lucio – Everis Italia, delega: Tariffe
(qualità e remunerazione dei servizi IT); Seno Giovanni – Siav
Sbroiavacca Fulvio – Insiel; Tilia Giuseppe – Telecom Italia;
Zanetta Luca – Sirti; Zappelli Fabio – Reply; Zompetta Massimo –
Compuware

Il rafforzamento della Giunta – formata da delegati eletti
dall’Assemblea e con il compito di proporre programmi e cariche
associative. – avviene con l’ingresso di Anna Di Silverio
(Hewlett Packard) e Alessandro Pegoraro (BT).

L’Assemblea ha anche approvato le linee di indirizzo 2011-2012,
arricchite da :

• nuovi programmi per affermare la centralità degli investimenti
IT nelle politiche per lo sviluppo, l’innovazione nella PMI, la
competitività del Made in Italy, l’ammodernamento della PA;

• iniziative per diffondere la consapevolezza del grande peso che
il settore IT ha nel sistema produttivo e occupazionale italiano, e
della conseguente opportunità di favorirne la crescita;

• una collaborazione sempre più spinta con le Associazioni
Territoriali di Confindustria, per consolidare una presenza estesa
a tutte le aree del Paese ed estendere i servizi agli
associati..

Al vertice del Collegio dei Revisori dei conti è ora Maurizio
Lauri.
”L’Assemblea ha rafforzato squadre e programmi ambiziosi e
concreti, che convergono su un solo obiettivo: quello di dare
sempre più voce all’IT, quarto settore industriale italiano con
97 mila imprese e 390 mila addetti – commenta il presidente
Paolo Angelucci -. Dopo la manovra restrittiva, ci
attendiamo il varo di una politica economica di accelerazione della
crescita, in cui l’industria informatica italiana dovrà essere
chiamata a fornire un significativo contributo in termini
occupazionali e di aumento della produttività delle imprese
italiane, mettendo in campo misure di sostegno e incentivi
all’innovazione".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati