L'INFRASTRUTTURA IT

Pellegrini (Fastweb): “Click day Inail successo tecnologico”

A firma della società di Tlc l’infrastruttura di ultima generazione messa in campo per il test telematico: collegamento in fibra ottica, firewall e sistema di bilanciamento dei carichi di traffico per gestire fino a 100mila connessioni al secondo

Pubblicato il 19 Lug 2012

4.316 progetti ammessi su 20.628 domande inoltrate per via telematica tra il 26 e il 28 giugno. Questi, in breve, i numeri di Isi Click Day di Inail, il progetto che ha assegnato 205 milioni di euro per migliorare le condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. L’operazione ha richiesto una cura particolare anche degli aspetti tecnologici, organizzativi e comunicativi, con l’utilizzo di Facebook e Twitter a integrazione del servizio offerto dal contact center dell’Inail.

Per garantire in ogni momento la fruibilità dell’accesso al portale di Click Day e i più elevati livelli di efficacia, Fastweb, in collaborazione con Inail, ha progettato e realizzato una infrastruttura tecnologica di ultima generazione composta da un collegamento per l’accesso internet ad alta velocità, firewall di sicurezza perimetrale e un sistema di bilanciamento del carico del traffico internet.

“Le novità di tipo procedurale sono state accompagnate”, precisa Stefano Tomasini, Direttore Centrale Servizi Informativi e Telecomunicazioni dell’Inail, “dalla creazione, presso il Centro Elettronico Inail, di un’architettura informatica dedicata all’operazione, che ha potuto contare su un tratto di rete ad alta velocità e su sistemi hardware già in dotazione, realizzata con la collaborazione di primari fornitori di soluzioni Ict, quali Fastweb, HP, Ibm e Oracle. Parallelamente i sistemi di sicurezza sono stati potenziati attraverso il ricorso a nuovi apparati anti-intrusione e all’esecuzione di test approfonditi sugli applicativi. Sempre in chiave sicurezza, inoltre, è stato messo a punto un sistema per la raccolta, l’archiviazione e la conservazione delle informazioni generate durante le sessioni di apertura dello sportello online”.

Attraverso un collegamento diretto in fibra ottica con velocità fino a 4 Gbps tra il Pop di Fastweb e il Centro Elettronico di Inail, è stata creata una piattaforma dedicata verso la quale è stato fatto confluire tutto il traffico Internet generato dalle aziende che si collegavano al portale di Inail. In questo modo è stato possibile creare un canale telematico specifico e separato dal traffico Internet generato da tutti gli altri utenti al fine di garantire la migliore affidabilità e performance della piattaforma. Mediante l’utilizzo di componenti di sicurezza e bilanciamento, Fastweb ha assicurato la possibilità di gestire fino a ben 100.000 nuove connessioni al secondo a valle del filtro predisposto sul firewall, in previsione dei picchi di traffico che si sarebbero generati nelle due sessioni giornaliere programmate da Inail, dalle ore 13:00 alle ore 14:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00, dal 26 al 28 giugno.

Grazie all’infrastruttura informatica progettata dall’Inail nell’arco dei 3 giorni del Click Day, le imprese hanno avuto così accesso senza difficoltà al sistema per partecipare al concorso per l’erogazione delle risorse messe a disposizione.

“Il successo del Click Day di Inail si deve in buona parte alla particolare attenzione che l’Istituto ha rivolto alla componente tecnologica – afferma Claudio Pellegrini, Responsabile Mercato P.A. di Fastweb -. Grazie alla progettazione e all’implementazione di una piattaforma di ultima generazione è stato possibile garantire il corretto svolgimento di tutte le fasi del progetto, prima fra tutte l’accesso al sito di Inail da parte delle imprese per l’invio online delle domande e soprattutto la loro corretta ricezione da parte dell’Istituto. L’uso della tecnologia si è rivelato quindi un aspetto fondamentale non solo per consentire l’erogazione dei fondi destinati alla sicurezza sui luoghi di lavoro ma anche per assicurare alle migliaia di aziende sparse su tutto il territorio nazionale pari condizioni di partecipazione”.

Prima dell’evento Fastweb ha predisposto inoltre alcune simulazioni per testare la rete e la sua capacità di assorbimento e gestione del flusso telematico. I test sono stati eseguiti tramite l’utilizzo di “generatori di traffico” che hanno “stressato” il link di accesso in fibra ottica a 4 Gbps per testarne le performance e i livelli di affidabilità e di sicurezza.

Nei giorni precedenti all’evento, Fastweb ha attivato un presidio che ha interagito costantemente con il proprio Noc (Network Operation Center) per il monitoraggio e Soc (Security Operation Center) per l’analisi del traffico finalizzata alla prevenzione di eventuali attacchi; tale presidio è rimasto attivo per tutta la durata del Click Day continuando a svolgere un importante ruolo di coordinamento tra Inail e tutte le strutture aziendali coinvolte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati